Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. ciao Carlo, anche questo è vero!, solo che io a volte mi fermo nei primi 1000 m. in quanto ho già trovato tanto da fotografare e studiare che stò a posto per tutta la giornata!, poi comunque c'è sempre il problema vipere e calabroni vari, percui nei tratti (pianeggianti) con l'erba molto alta gli stivali sono un buon compromesso. Approfitto per ringraziare tutti gli intervenuti per i loro consigli aggiuntivi, Ennio. PS: come puoi vedere, dove servono .... scarponcini alti e ghette
  2. Ciao Daniele, anche questo è giusto!, io gli stivali li uso solo in questi immensi piani, ma se vado in pendio, allora un buon "carrarmato" è indispensabile, salutami Predazzo, Ennio.
  3. eh! sì Paola è vero!, ma siamo "Pistacoppi" marchigiani e si sà, i marchigiani sono mooolto laboriosi, specialmente quando si tratta di andare a funghi e fungacci, ehh!,ehh!, grazie e un caro saluto, Ennio.
  4. ... tanto per chiarire ulteriormente che i marzuoli crescono un pò dappertutto e che il loro periodo di crescita può essere anche molto lungo asseconda delle stagionalità e della località, vi ripropongo questa foto che avevo inserito nel post di Gibbo del 2 febbraio 2008, ariciao, Ennio.
  5. Ciao a tutti, stavo rileggendomi un articolo sulle intossicazioni fungine in Svizzera, tratto dagli atti del Convegno di cui vi allego la locandina (anche l'amico Piero era tra i relatori). Questo articolo relaziona sul diminuito numero di avvelenamenti mortali nel territorio elvetico, grazie soprattutto all'opera di prevenzione e controllo ispettivo micologico effettuato capillarmente da personale specializzato che opera in sinergia con il servizio sanitario nazionale. Quello che mi ha colpito è stato il dato che le morti per funghi in Svizzera negli ultimissimi anni, non sono dovute ad avvelenamenti, bensì ad incidenti o malori occorsi ai cercatori, e questo è un dato comune in molti paesi europei! Visto che tra qualche tempo inizierà una nuova stagione micologica primaverile, mi è sembrato opportuno richiamare la nostra attenzione e di chi ci legge da fuori, nell'adottare un comportamente prudente durante le nostre escursioni. Permettetemi alcuni consigli da amico: 1) possibilmente non andate mai da soli 2) nei vostri percorsi ogni tanto prendete nota di punti di riferimento 3) se possedete il GPS usatelo! 4) lasciate detto in famiglia o a amici fidati dove andate; non si sà mai, dovessimo venire a cercarvi, ehh! Per ultimo, ma era sottinteso, comportiamoci da veri amici dei funghi e del loro ambiente. un caro saluto, Ennio (specialista in fungacci).
  6. Ciao a tutti, anche io ci vedo Hygrophorus marzuolus; ritengo siano giovani esemplari con le lamelle che non presentano ancora le sfumature grigiastre tipiche degli esemplari maturi, Ennio. PS: e adesso non ve scatenate tutti a marzuoli; è ancora tempo de ciaspolà!!
  7. Ciao Peppe, sono contento di rileggerti dopo tanto tempo; mi dispiace sentirti triste, ma la vita è lunga e tu sei ancora giovane: vedrai piano piano tutto si riaggiusta, in bocca al lupo, Ennio.
  8. Ciao Maurizio, ti allego due foto relative al Tuber melanosporum tratte dal volume Funghi Ipogei d'Europa di Amer Montecchi e Mario Sarasini, edito dal Centro Studi dell'AMB, spero ti siano utili, Ennio.
  9. ... che dire!!! ormai è da un pezzo che ci diciamo che non ci sono più le mezze stagioni!, ma ora bisognerà iniziare a dire anche che (almeno al centro-sud) non ci sono più gli inverni di una volta. Chissà il micelio di queste specie, come reagirà nel tempo di fronte a questa ininterrotta fruttificazione!!??? un saluto a tutti, Ennio.
  10. Ciao Maurizio, non sono molto esperto in tartufi, ma mi sembra possa essere Tuber macrosporum; un esame micro delle spore (oltre i 50 micron) avrebbe chiarito il dubbio. Però Arturo sarà senz'altro più preciso del sottoscritto (lui è un esperto di funghi ipogei) Ennio. PS: aschi e spore di Tuber macrosporum x 1000
  11. ... per diverso tempo ho "utilizzato" la mia suocera come test, ma poi mi sono accorto che era "inattaccabile" anche dalle amanitine, orellanine, ecc. Sto cercando una nuova "cavia", ma sarà difficile trovarla; se c'è qualche volontario tra noi, si faccia avanti, ehh!, ehh!, Ennio. P: siamo a carnevale .........
  12. Ciao Andrea, scusa se rispondo solo ora ma sono stato via da casa, eccoti le informazioni richieste su Lyophyllum hypoxanthum. ORDINE Tricholomatales, Famiglia Lyophylloideae Genere Lyophyllum specie hypoxanthum commestibilità non accertata (data la rarità della specie) Periodo di crescita: novembre-gennaio (febbraio) habitat: terricolo, associato solo a Cuprexus sempervirens (cipressso comune). a risentirci con piacere, Ennio.
  13. .....hai visto Pasquà!!??? mo c'ha pigliatu lu vizio e cchi lu ferma più; avoglia a ciaspulà!!!mesà che prima della fine dell'inverno se le finisce, se ciaspule!!! ehh!,ehh!, ciao Pasquale; tu in montagna e io a Bologna (10 ore dentro una saletta riunioni); che differenza!!! Ennio.
  14. ... che dire Gianluca!? magnifiche immagini accompagnate da profondi pensieri, non posso dirti altro che BRAVO! un caro saluto, Ennio.
  15. Ciao a tutti, il post dell'amico carissimo Loril, mi ha fatto ricordare che anche la mia Associazione è ormai pronta per ricominciare un'altro anno di attività, per la precisione il 13°. un salutone a tutti, Ennio. bozza_attivit__2010.doc
  16. visti così (troppo piccolo il formato foto, dovresti farlo 800x600 e di peso non superiore a 181 kb), sembrerebbero delle Psathyrella sp. ma la foto così piccola poco aiuta, ciao, Ennio.
  17. 7 ok, è andata 14 sono a Bologna 21 c'ho na magnata de pesce con tutti i cugini programmata annualmente 28 va bene: Piani di Castelluccio o bis ai Pantani? 7,14,21,28, ho giocato 4 numeri al lotto .... ma non ho fatto nemmeno uno ciao Raffa, Ennio.
  18. Ciao Giancarlo e Paolo e bel riletti, vedo che eravamo in molti a ciaspolare nello scorso fine settimana; forse APB si sta trasformando in una Associazione di miko-ciaspolatori??, un caro saluto, Ennio.
  19. beh!! dov'è la differenza?? solo per un pò de sole in più?? ma le magnate sò state pare!!! caro Roberto, idealmente siamo stati vicini e chissà che un giorno non si possa ciaspolare assieme a metà strada tra Toscana e Marche ??!! un saluto fraterno, Ennio. PS: anche noi avevamo un sole, solo che era un pò "timido" e c'aveva paura a mostrarsi, ehh!.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).