Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. 3) Agaricus benesii, maggio, monte San Vicino (MC) m. 1200 slm, in fungaia su prato pascolo montano.
  2. 2) Agaricus bitorquis, aprile, Civitanova Alta (MC), m. 220 slm. in prato erboso sotto pino e leccio.
  3. Ciao a tutti, rubando un pò di tempo, approfitto per inserire alcune specie trovate in periodi diversi e in varie parti d'Italia nel corso del 2009. Velocemente per ogni specie è indicato il nome, il periodo, la località di raccolta, l'habitat; in quanto le caratteristiche morfologiche e botaniche, sono già state descritte nel corso delle puntate precedenti. 1) Caloscypha fulgens, aprile, Vallombrosa, m. 1000 m. slm. in abetaia mista.
  4. Pantani di Accumoli, panoramica.
  5. la cosa mi stuzzica molto, se mi libero da un week-end di impegni istituzionali, ci sarò. Intanto godetevi i pantani in versione primaverile (giugno 2009), Ennio.
  6. grande Paolo!!! dire "bellissime " è poco!!! Ennio.
  7. 3) e per finire un crop (riuscito male). Che posso farci, sob!: senza neve, senza funghi, sigh, sigh. Chi è fortunato e abita in luoghi ancora fruttiferi, si faccia avanti ..... Ennio.
  8. Ciao a tutti, a distanza di circa 40 giorni, sono ritornato a fare un giretto in questo parco, purtroppo non c'è assolutamente niente; al di là di tre (3) esemplari di Lepista sordida non ho visto altri funghi. Al termine "dell'ispezione" sono andato a vedere com'era progredita la crescita di questo Aphyllophorales: devo dire che è stato l'unico a "salvare l'onore" . Allego alcune foto di questa fruttificazione di Chondrostereum purpureum (Pers. : Fr.) Pouzar, ex Stereum purpureum, crescente alla base di una grossa ceppaia di cedro deodara tagliata ormai da alcuni anni.
  9. .... eh sì, Andrea, queste zone purtroppo si stanno degradando (o rinaturalizzando) causa l'esodo delle popolazioni locali, sono rimasti solo pochi anziani; dipartiti loro, chi rimarrà a custodire la memoria di questi bellissimi luoghi???. Speriamo che anche le Istituzioni Locali si facciano carico si questo problema, ciao Andrè, Ennio.
  10. Fringilla coelebs, Famiglia Fringillidi; mi sembra esemplare femmina,bella iniziativa, Ennio. PS: se vuoi "ballare" un poco, vieni dalle mie parti: è tutto gratis e naturale, poi al 5° piano si balla meglio (che fifa ragazzi).
  11. Ciao a tutti, una volta ogni 30-40 giorni, torno a dare una veloce occhiata al numero delle visite ricevute da queste rassegne: devo costatare che ancora qualcuno ogni tanto va a darci una "sbirciatina", ......... sperando che non rimanga deluso!!!, nel frattempo, nel pieno dell'inverno, madre Natura, ci offre ancora delle originali "composizioni" Ennio.
  12. ciao a tutti, anch'io trovo sotto faggio questa forma di Cantharellus lutescens completamente giallo, ma fin'ora l'avevo sempre presa per C. lutescens fo. lutescens; i primi esemplari di Carletto a mio parere, possano coincidere con queste mie raccolte, gli altri mi sembrano ancora un'altra cosa, Ennio.
  13. ciao Daniele, come detto da Artù, in val di Fiemme ci sono eccome; io la trovo sempre a Bellamonte e in Valmaggiore sempre in abetaia, Ennio.
  14. Ciao Daniele, come al solito ci avete fornito delle bellissime immagini di specie interessanti e magnifici panorami, un saluto a tutta la compagnia, Ennio.
  15. .... più che pericoloso, direi "puzzolente", odore rafanoide: Volvariella gloiocephala, fungo non commestibile. da non confondere con le Amanita che hanno sporata bianca, mentre questa ha sporata rosa, Ennio.
  16. ciao Daniele, diciamo metà, metà: 1) l'uscita va bene come 1^ del 2010 2) la Tremella è uno strascico del 2009, vedo che anche tu sei sempre in mezzo alla natura .... peccato non abitare in Fiemme, chissà quanto mi sarei "sbizzarrito" con tanti fungacci, di nuovo Buon anno, Ennio.
  17. 3) un modesto crop di questi funghetti, ma mi manca il manico e l'attrezzatura adatta .....
  18. 2) l'attesa è per poter fotografare meglio questi elementi: aschi con spore e parafisi ingranditi 1000 volte.
  19. ringrazio tutti gli amici intervenuti per i loro apprezzamenti e ricambio gli auguri. Anno nuovo: studio ....... solito; che volete farci. i funghi bisogna pur studiarli a fondo per cercare di capirci qualcosa!!! sto "allevando" questo piccolo Ascomicete finche non saranno completamente maturi tutti gli elementi micro (aschi, spore, parafisi, ecc.). 1) Sarcoscypha (coccinea o austriaca)??? in coltura casalinga.
  20. purtroppo la nebbia si è fatta molto fitta, dentro al bosco non si vede più niente; dobbiamo terminare qui la nostra ultima uscita micologica del 2009. A risentirci con la prima uscita dell'anno 2010 che vi auguro nuovamente sia migliore di questo che sta finendo. Un caro saluto a tutti, appibbini e visitatori, Ennio.
  21. e ...... seguitando a girovagare nella semi-oscurità, in un raggio di un metro ho trovato 3 specie: 1) Clavulina cinerea 2) Hygrophorus latitabundus 3) Clitocybe costata.
  22. ...... e mentre la nebbia si infittiva, ho provato a fotografare queste giovani e piccole Sarcoscypha coccinea, bellissimo Ascomicete dalla coppa di un bellissimo rosso vermiglio.
  23. Improvvisamente, una fitta nebbia caldo-umida ha iniziato ad avvolgere tutto e all'interno del bosco si è fatto notte, tanto che ho dovuto usare il flash!!!.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).