-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
ritorno nella valletta di Ennio 2
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
-
ritorno nella valletta di Ennio 2
Ennio ha pubblicato una discussione in Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Ciao a tutti, ieri pomeriggio, sfidando il cielo carico di grigie nubi, siamo ritornati nella mia "valletta privata" per cercare qualche altra specie primaverile; poco di nuovo, solo che abbiamo potuto fotografare esemplari non inzuppati d'acqua come la volta precedente assieme a una specie particolare, non trovata in precedenza. Dato che le descrizioni le avevo messe nel post precedente, vi risparmio questa incombenza, ehh!,ehh!, Ennio e i pistacoppi. 1) Collybia hariolorum -
inizialmente mi ero orientato su una ipotesi di A. benesii = A. squamulifer; considerato che non c'è arrossamento a questo punto sarei orientato su A. arvensis. L'habitat boschivo si addice più a questa specie piuttosto che all'urinascens che predilige i prati-pascoli prevalentemente montani, un salutone, Ennio.
-
ciao bulaier, ti chiedo: sei proprio sicuro che una volta sezionati non arrossavano??, io una mezza idea c'è l'avrei, ma è importante sapere questo particolare che ti ho chiesto, a risentirci, Ennio.
-
ciao Peppe, ben riletto e bravo, soprattutto per gli aspetti naturalistici documentati molto bene, a quanto qualche foto di Agaricus? un salutone, Ennio.
-
Gruppo Micologico Matelicese (Matelica - MC)
Ennio ha risposto a loril nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
Caro Luciano, anche se faceva freddo vedo che l'uscita è stata molto partecipata e avete avuto occasione di trovare diversi funghi caratteristici del periodo, un saluto a tutti gli amici del Gruppo di Matelica (che considero un pò la mia seconda casa) micolgica, Ennio. -
Con Ennio nella "sua" Valletta delle Morchelle
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
10) termino con la foto degli intrepidi cercatori, fatta in un raro momento in cui non pioveva! da sx: Ennio, Sante, Rossano, Carlo. a risentirci alla prossima, Ennio. -
Con Ennio nella "sua" Valletta delle Morchelle
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
9) è ancora presto, ma quando arriverà il caldo, penso che ci sarà da sbizzarrirsi, buon per loro, ehh" Calocybe gambosa var. ennius, specie endemica e privata!!! -
Con Ennio nella "sua" Valletta delle Morchelle
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
8) .... e per gratificare i miei "collaboratori", li ho portati a visionare le mie coltivazioni, eccone una piccola e giovane! -
Con Ennio nella "sua" Valletta delle Morchelle
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
7) se in questo periodo nel sottobosco trovate un piccolo funghetto che puzza di cavolo marcio, molto probabilmente è lui: Collybia hariolorum, fungo saprofita per eccellenza, si notano alla base del gambo i residui vegetali coglobati dalle ife del micelio. -
Con Ennio nella "sua" Valletta delle Morchelle
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
-
Con Ennio nella "sua" Valletta delle Morchelle
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
5) su ogni cespuglio di ginepro: Gymnosporangium tremelloides, trovato con Rossano sempre nello stesso posto anche due anni fà, fungo di consistenza gelatinosa appartenente alla Famiglia delle Ruggini. -
Con Ennio nella "sua" Valletta delle Morchelle
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
-
Con Ennio nella "sua" Valletta delle Morchelle
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
3) Morchella esculenta var. vulgaris, giovani e strabagnate al punto tale che come le toccavi si rompevano, crescita nel sottobosco misto tra la lettiera di foglie. -
Con Ennio nella "sua" Valletta delle Morchelle
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
2) un 1° interessante ritrovamento: Calocybe persicolor, quanti anni erano che non la ritrovavo!!!. Se fosse stato tempo asciutto, avremmo potuto notare la bellezza di questo funghetto e il netto contrasto tra il rosa uniforme del carpoforo in contrasto con il bianco delle lamelle! -
Con Ennio nella "sua" Valletta delle Morchelle
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Ciao a tutti, ho trovato un pò di tempo per accodarmi alle immagini di Rossano, tutte le foto sono state scattate sotto una forte pioggia, percui anche i funghi sono tutti imbibiti di acqua e i colori ne hanno risentito; grazie a Carlo che è stato il mio protettore (con ombrello), ehh! 1) il luogo, questa è la mia valletta "privata" da studio, dove ogni tanto "concedo a qualche amico" di accedere, a condizione che mi aiuti a cercare i fungacci!!! -
Sibillini bei prati e boschi
Ennio ha risposto a gameto nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Ciao Gameto, bella serie di foto, vedo che è stata un'escursione a 360°, in attesa della prima occasione per conoscerci di persona, Ennio. PS: le foto dovresti postarle in formato 800x600 in modo che si apprezzino meglio. -
16-05-2010 Ritrovo al Rifugio Città di Amandola
Ennio ha risposto a rossano nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
cari amici, il tempo previsto non è dei migliori, acqua e freddo in arrivo fino al giorno 20; non sò se potremo cucinare all'aperto (sotto l'acqua), eventualmente ci si potrebbe appoggiare al rifugio del CAI di Amandola per un frugale pasto veloce, che ne dite? a risentirci, Ennio. PS: intanto domani pomeriggio (sempre sotto l'acqua) escursione di studio per me e, di qualcosa di mangereccio per gli altri: vi faremo vedere le foto (semprechè non ci si ammolli la fotocamera, ehh!!!) PS: questa è quella della fine maggio 2009. -
ciao Nico, siamo alle solite interpretazioni asseconda delle varie "scuole di pensiero" micologiche, alcuni autori considerano questa specie a cappello +/- giallo citrino come una semplice varietà del B. edulis, altri ne fanno una specie autonoma denominandola Boletus Venturii Bon 1986 = B. citrinus Venturi 1860 = B. edulis fo. citrinus Munòz 2005. A questo punto, ognuno è libero di accordarsi all'una o l'altra versione, Ennio.
-
ripeto: questo si che mi convince come Boletus citrinus = B. venturii!! bella la foto Mado (foto n. 14), Ennio.
-
prugnolo malefico
Ennio ha risposto a John DJ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
... e questa è una foto di Entoloma lividum, fotografati in bosco latifoglia miso (gli aghi degli abeti non devono trarre in inganno) casualmente questi esemplari erano cresciuti vicino a uno degli sporadici abeti della zona. Notate le lamelle che inizialmente sono gialle per poi divenire rosa salmone a maturità, sono libere al gambo e non decorrenti, il portamento di questi esemplari "potrebbe" richiamare dei prugnoli particolarmente "robusti", e anche se l'odore di farina c'è anche qui, tutti gli altri elementi sono differenti Ennio. -
prugnolo malefico
Ennio ha risposto a John DJ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Caro John, per quanto riguarda le "capitali" del prugnolo, mi sà che c'è ne sono a decine sparse nel centro Italia, ehh!, ehh! per l'Entoloma sinuatum = E. lividum, ti abbiamo già risposto anche in altro post. Qualche anno fà, nelle mie zone un cercatore "esperto" fù ricoverato in ospedale per una grave intossicazione dovuta al consumo di questa Inocybe (foto allegata) da lui scambiata per prugnoli in quanto trovata vicino alle fungaie di questi. Nonostante le evidenti differenze (osservando bene i caratteri macroscopici), il semplice fatto di crescere negli stessi posti della Calocybe gambosa è stato sufficente (con molta superficialità e imprudenza) a farglieli raccogliere e mangiare!!! Inocybe patouillardii = I. erubescens, specie molto tosica. a risentirci e ...... siate prudenti, Ennio (esperto in fungacci) PS: a seguire anche E. lividum -
prugnolo malefico
Ennio ha risposto a John DJ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao John, un'altro Entoloma primaverile che cresce negli stessi habitat del prugnolo è l'Entoloma niphoides dalla tossicità incerta. Per quanto attiene alla crescita dell'Entoloma sinuatum = E. lividum, di NORMA cresce da fine estate a tutto autunno, ma come risaputo, i funghi spesso crescono quando pare a loro o meglio, quando si presentano tutte le condizioni necessarie alla loro fruttificazione, in barba al nostro calendario!! a risentirci, Ennio. allegato Entoloma niphoides -
16-05-2010 Ritrovo al Rifugio Città di Amandola
Ennio ha risposto a rossano nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
ciao Aldo, cerca di partecipare; tra noi regna un sano spirito "porcinaro" che il sottoscritto sta faticosamente cercando di trasformarlo in studio di fungacci, ma per ora tanta fatica e pochi risultati; la febbre del porcino è "inattaccabile" ad ogni tipo di antibiotico da studio, ehh!, ehh!, come vedi si scherza anche qui, arrivederci a domenica, Ennio. -
humm!!! ... forse quelli di Paolo no, ma i nostri cinghiali li mangiano eccome!!! ho visto molte prugnolaie rigirate completamente e li, addio funghi. Belle le tue foto Paolo, ariciao a tutti, Ennio.