-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
.... e in effetti, come volevasi dimostrare, ormai dei fungacci in questo periodo, non interessa più a nessuno (o quasi), pazienza, ogni cosa a suo tempo, sigh!, sigh! un saluto a tutti gli abbonati, Ennio. PS: nel frattempo seguito ad occuparmi di loro (i fungacci) altrimenti si sentono "abbandonati" ehh!, ehh!.
-
02.06.2010: Sacro Cuore di Capricchia...
Ennio ha risposto a Piciacchiu nella discussione I Nostri Incontri e Mini-Raduni
un grande saluto a tutti gli amici, purtroppo per un triste motivo non ho potuto essere dei vostri, ma la prossima farò di tutto per partecipare; come si potrebbe rinunciare a queste full immersion nella natura!!! arrivederci, Ennio. -
.... eh sì Angelo, gli Agaricus urinascens raggiungono dimensioni notevoli, anche fino a 40 cm (come questa mia raccolta dell'agosto 1987) a circa 1800 m. slm in bocca al lupo, Ennio.
-
cosa può essere?
Ennio ha risposto a guglielmo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
sono d'accordo, Ennio. -
....... solo fungacci???, veramente no, ma questi li ho fotografati perchè erano sotto le foglie che ho spostato per piazzare il cavalletto, e giusto che c'ero, una foto la meritavano anche loro: Cantharellus subpruinosus, il più comune galletto dei boschi termofili del centro Italia. un salutone, Ennio.
-
...m'avete messo voglia anche a me di andare nel cerro, ma solo e sempre per fungacci!!!?? Amanita verna var. decipiens FUNGO MORTALE, attenzione!!!! questo è il suo periodo di crescita più propizio.
-
c'ho provato..
Ennio ha risposto a 'l bulaier nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Ivan, per il momento direi senz'altro Pluteus sp. Ennio. -
XII Raduno APB Ceppo Rocca Santa Maria 2-3-4 Luglio 2010
Ennio ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XIII° Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 2010
... vengo anch'io, quest'anno (per il momento) non ho impegni e per sabato 3 penso di esserci (pranzo e cena). Prendo accordi con i pistacoppi per fare il viaggio assieme .... mò lo sapete tutti: ho deciso de studià li porcini!!! azz.... vostri!!! Ennio. -
Caro Luciano, vedo che i tuoi boschi soffrono già secca come dalle mie parti (siamo vicini eh!), per screpolarsi così quelle Russula vesca ne hanno preso di vento! ciao ciao, Ennio. PS: ma nun lavori mai!!!
-
quando il comandante chiama......
Ennio ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
ehh!, ehh! caro Piero, mi hanno talmente "nauseato" che anche l'altro giorno ero alla loro affannosa ricerca, purtroppo quasi ferma per la siccità superficiale. Ecco come ho trovato malridotti gli unici due esemplari di Agaricus xanthodermus in bosco di leccio e pino!!! -
quando il comandante chiama......
Ennio ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
caro Piero, di sicuro andando a porcini o meglio, accompagnado i loro cercatori, ho scoperto tante nuove amicizie ...... Andrea, Carlo, Rossano, Luciano, Cesare, Alberto, Sante, Rodolfo, Peppe, Vincenzo, Franco, ecc........ Solo che hanno tutti la stessa malattia che è pure mooolto virulenta: quando vedono un porcino vanno via di testa; tu che sei uno specialista medico del settore, che dici: sono curabili??, e come mai io sono immune verso questa malattia, ehh! un carissimo saluto, Ennio. -
Rifugio Cibrario
Ennio ha risposto a 'l bulaier nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Caro Ivan, a distanza di mesi ho riprovato lo stesso piacere e le stesse emozioni della 1^ volta; che belle immagini e che posti veramente incontaminati!, spero in seguito, ci farai vedere altre immagini. un salutone, Ennio. -
quando il comandante chiama......
Ennio ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
.... allora è tempo che mi dedichi allo studio dei porcini!! attenti dunque amici porcinari, se scendo in campo io, li studio tutti e a voi poi non rimane niente, ehh!, ehh! grazie per i chiarimenti Piero, a risentirci, Ennio. PS: ma qualcuno ci crederà che mi dedicherò allo studio dei porcini?? -
esatto!! hai ragione Carlo, allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, tutti gli Agaricus sono solo saprofiti, Ennio.
-
.... questa non me la dovevate fare!! ma come!!!?? andate ad Agaricus e non mi fate un fischio?? vi cancello dalla lista dei miei amici, a meno chè paghiate un pegno (a tempo di porcini), ehh!, ehh!, bei posti questi, vero!! mi sembra di conoscerli un pò, Ennio.
-
Ciao Carlo, se ipotizziamo un Pluteus, allora doveva crescere senz'altro su legno o residui legnosi anche interrati o cumuli di segatura. (hai osservato bene il substrato di crescita)? Qual'ora fosse un Pluteus, sarei dell'idea che possa trattarsi di P. petasatus o anche P. patricius = P. curtisii. Ambedue le specie raggiungono dimensioni notevoli (anche 15 cm), hanno in comune un cappello biancastro con disco centrale grigio-brunastro che si fessura in areole, gambo biancastro e brunastro alla base, lamelle fitte rosa a maturità, da scartare per uso commestibile. L'odore del P. petasatus è definito come di "fiori di sambuco" a risentirci, Ennio.
-
.... lamelle bianche ??? se si: allora probabile Melanoleuca sp. lamelle rosa?: probabile Entoloma sp. (ma poco probabile), ciao, Ennio.
-
pensavo a un trhicoloma
Ennio ha risposto a 'l bulaier nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Bulaier, .... di acqua e neve ne è venuta molta anche recentemente e in profondità il terreno sicuramente è molto bagnato, ma in superfice (ovvero a livello dei miceli), il forte vento ha "asciugato" il suolo compromettendo in molti casi la fruttificazione dei funghi (come dalle mie parti), un salutone, Ennio. -
-
pensavo a un trhicoloma
Ennio ha risposto a 'l bulaier nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
....... io ci vedo un probabile Cortinarius bulliardii, collassato dal vento e dall'età. ciao a a tutti, Ennio. -
ritorno nella valletta di Ennio 2
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
... si è vero Giacomo, non siamo molti, ma l'affiatamento e l'allegria certo non ci mancano, peccato che i "ragazzi" siano un pò refrattari allo studio, o meglio, sono diligenti in bassa stagione ma quando arriva l'estate si dimenticano spesso i buoni propositi invernali, che ci vuoi fare!!! io faccio quello che posso: ma alla passione non si comanda, ehh!, un salutone, Ennio. -
quando il comandante chiama......
Ennio ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
ciao Piero, pinophilus???, io ci vedrei meglio un B. aereus (anche per i pori bianco puro), nel mio monitor non vedo se lo strato di carne immediatamente sotto la cuticola pileica è soffuso di rosso vinoso come di norma nel B. pinophilus, a risentirci, Ennio. PS: se ho cannato, scusatemi, da tempo ormai mi occupo solo di fungacci, ehh!, ehh! -
certamente!, tutti questi Agaricus sono tossici (non velenosi), sono da non consumare per l'uso alimentare Ennio.
-
un funghetto da determinare
Ennio ha risposto a bibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
.... ma si vede una volva!!!, quindi da escludere Lentinus cyathiformis = Neolentinus schaefferi e non è nemmeno lontanamente un Mutinus; sono sempre più dell'idea di qualcosa di anomalo. Se passasse da queste parti uno"scoiattolo", forse ci potrebbe dare un aiuto!! Ennio. -
A passeggio nei pascoli e boschi della Lessinia
Ennio ha risposto a john nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
ciao Claudio, vedo che avete di che essere ben contenti in Lessinia, magari da me!! bei funghi e ben documentati, un saluto a tutta la compagnia, Ennio.