-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
bravo Gianluca!!! per ringraziarti delle tue immagini, te ne metto una di ieri (sotto l'acqua) nei pressi di Castelluccio, un affettuoso saluto a tutti e tre, Ennio.
-
ah Marì, allora non hai letto della sindrome di cui avevo scritto e dei suoi effetti "neurotossici", tu voi proprio rischà!!! ormai vedo che hai una concorrente in famiglia, sò c......i tua, ehh! un salutone a tutti e due, Ennio.
-
Grifola? Umbellatus?
Ennio ha risposto a stewei nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
PS 2: questi chiaramente sono solo funghi da studio!!! Sono autorizzati alla loro raccolta, solo chi come il sottoscritto ha conseguito la laurea in Scienze Forestali e la susseguente specializzazione in Micologia, ehh!,ehh! e poi dite che studiare non serve a niente!!!! -
Grifola? Umbellatus?
Ennio ha risposto a stewei nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Marino, bella questa raccolta di una specie che dalle mie parti è divenuta rarissima ormai da diverso tempo: Dendropolyporus umbellatus = Polyporus umbellatus, commestibile finchè giovane; ottimo sott'olio. Per quanto riguarda il fungo tra le due Russula virescens, io non lo mangerei: ultimamente sta dando sempre più spesso casi di "intossicazione" causata da una sostanza in esso contenuta "porcinina gravens) che produce effetti neuro-tossici anche gravi. Si parla di casi di persone che girovagano nel boschi da più giorni, perdendo completamente il senso del tempo, alla ricerca di fantomatici funghi chiamati volgarmente porcini!!, altri ancora avevano abbandonato moglie e figli sempre per lo stesso motivo, ecc. Statte attento Marì!!!!, Ennio. PS: ti allego una foto di una mia vecchia raccolta. -
misera escursione, sigh!, sigh!
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
4) se vi piace mangiare funghi all'odore di aringa, accomodatevi!! il Lactarius volemus è una tipica specie dei boschi caldi di quercus e castagno, latice abbondantissimo (notate le gocce anche sulle foglie a terra), mite, prima bianco poi crema e infine seccandosi assume una colarazione bruno-ocracea, commestibile scadente. -
misera escursione, sigh!, sigh!
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
3) tra i diversi Boletus visti, solo questo giovane B. rhodopurpureus era degno di essere fotgrafato; alla sezione la carne giallo limone, vira istantaneamente verso un blù carico, da ritenersi +/- tossico come molti altri Boletus della Sezione Luridi. -
misera escursione, sigh!, sigh!
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
2) nei posti che hanno conservato un minimo di umidità, ho trovato questo comune Mixomicete; Fuligo septica, dalla struttura spumoso-cremosa giallo vivo, derivante da un plasmodio che ingloba e decompone detriti vegetali vari; poi si dissolverà in un ammasso sporale brunastro. -
ciao a tutti, qualche giorno fà rispondendo in un altro post a Bobtzen, avevo detto che sarei andato in escursione e che avrei postato quello che trovavo: sarò brevissimo! specie pochissime e mal ridotte e ancor più rari i pochi esemplari "decentemente passabili" per essere fotografati; pazienza, verrano tempi migliori, un salutone, Ennio. 1) l'ambiente di ricerca: bosco esclusivo di cerro (Quercus cerris), molto bello, le piante sono verdissime e rigogliose, ma ...... il terreno è inesorabilmente secco, cosparso da esemplari mummificati di varie Russula e Lactarius e Boletus sp.
-
2) Amanita verna, più frequente al centro-sud nei querceti e castagneti termofili e nel periodo maggio-giugno (con possibili scantonamenti aprilini e luglisi).
-
ciao a tutti, nella foto manca (come spesso avviene) nonostante i ripetuti suggerimenti mico-fotografici, la visibilità dell'apice del gambo per vedere se c'era presenza o meno di anello. Comunque, dalle decorazioni lungo il gambo , il tipo di volva e nonostante non si vedano le striature del cappello. sarei propenso per una delle tante Amanita senza anello = ex Amanitopsis. Vi allego a seguire due foto di A. virosa e A. verna: sottinteso che come in questo caso, è d'obbligo l'astensione dal consumo alimentare di queste "incerte Amanita", Ennio. 1) Amanita virosa, tipica delle peccete alpine, più rara in quelle del centro-nord, rarissima al sud.
-
PS: aggiungo una immagine di Boletus rhodopurpureus che era pronta per essere inserita in un post relativo ad una escursione dell'altro giorno (in preparazione) come ulteriore contributo e paragone tra queste specie a volte difficilmente distinguibili tra loro a causa anche della spiccata variabilità dei caratteri morfocromatici, di nuovo ciao, Ennio.
-
ciao tutti, io ci vedrei meglio un Boletus luteocupreus. Allego una foto di una raccolta marchigiana (fatta in quel di Faete) assieme a due B. rhodoxanthus di cui uno in sezione per evidenziare il caratteristico viraggio che si ferma alla parte alta del gambo. poi si sà, determinare un fungo vedendo solo UNA foto e senza altri particolari morfologici, è sempre un "terno al lotto", buone e rispettose escursioni a tutti, Ennio.
-
...il sabato del Ceppo...
Ennio ha risposto a bibbo nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
cari amici, complimenti a tutti e quattro e un saluto particolare al "nuovo" amico lupo nero; spero che si appassioni anche ai "fungacci", Ennio. PS: ore 17, temperatura 34° all'ombra, 30° in casa, il PC si surriscalda, ehh!!! -
...il sabato del Ceppo...
Ennio ha risposto a bibbo nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
ciao Stefano, credo che siano le meglio foto di questo raduno, se aveste programmato per la domenica mi sarei aggregato sicuramente con mooolto piacere, un bravo a tutti i partecipanti!!!, Ennio. -
ehum, ehum, ... diciamo che sono momentaneamente quasi a riposo, ma domani dovrei andare in un certo posto dove mi hanno assicurato che fungacci da studio c'è ne sono molti; vedremo e poi se mai posteremo. Almeno per non deludere le aspettative dei quattro gatti (scusate il termine) che ancora seguono i fungacci e non solo esclusivamente porcini, ehh! Ennio. PS: fiordalisi al vento, un problema farli star fermi!!!
-
ciao Angelo e doppi complimenti: 1° per la bellezza delle foto e dei soggetti 2° perchè ogni tanto qualcuno che non posti sempre e solo porcini!! un salutone, Ennio.
-
Un bellissimo poliporo...
Ennio ha risposto a tyrnanog nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Daniele, bel ritrovamento, correttamente determinato da Pino, ti allego una foto di una raccolta fatta assieme a Luciano (loril) nei pressi di Campotosto (AQ) a risentirci, Ennio. -
XII Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria
Ennio ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XIII° Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 2010
-
XII Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria
Ennio ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XIII° Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 2010
-
XII Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria
Ennio ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XIII° Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 2010
-
XII Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria
Ennio ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XIII° Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 2010
-
XII Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria
Ennio ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XIII° Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 2010
-
XII Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria
Ennio ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XIII° Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 2010
7) comunque APB sa anche conciliare "esperti" in fungacci e in porcini; questo ne è un valido esempio, ehh! -
XII Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria
Ennio ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XIII° Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 2010
6) ... e notate lo sforzo e l'impegno del fotografo Rossano, specializzato in Pinophilosis, ehh!, ehh! -
XII Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria
Ennio ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XIII° Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 2010
5) ma ....................... naturale!!! stavamo studiando una rarissima specie di Boletus, mooolto rara, oserei dire, esemplare unico!!!