Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. 3) il mio "retrobottega" alla fine della determinazione!
  2. 2) altro scorcio della mostra, solo per informazione: esposte 187 specie fungine e 66 botaniche (piante superiori)
  3. .... hai voglia a spettà l'amici!!?? la mostra ve la siete scordata, ehh! Rossà e Lucià; sarete messi in punizione, ehh!! 1) mostra micologico-botanica a San Severino Marche (MC)
  4. oh!!, i miei amati Agaricus urinascens!, grazie del pensiero, Ennio.
  5. ciao Marino, grosso modo si, siamo sempre all'interno del Genere Amanita, ma la A. caesarea ha un anello bello e evidente, mentre le Amanita del gruppo Vaginate sono senza anello, in comune hanno solo il margine pileico "rigato" Ennio.
  6. ... e daglie Lucià, ma sempre a sti porcini stai a penzà!!?? martedì te invito commè a studià, c'è veni? Ennio.
  7. ciao amici toscani, il funghetto è un Geastrum, probabilmente G. sessile e bravi; questa uscita sotto la pioggia raccontando l'ambiente mi piace, Ennio.
  8. Ciao a tutti, abbiamo più e più volte scritto in queste pagine dell'utilità fondamentale che rivestono i funghi per la sopravvivenza dei boschi e di come questa loro opera di decompositori della sostanza organica morta o dello scambio di sostanze minerali e acqua con le radici delle piante, permetta al bosco di vivere e fortificarsi. Abbiamo sempre ribadito che questa importantissima funzione viene svolta da tutti i funghi anche quelli velenosi, perciò anche loro vanno lasciati crescere indisturbati, ma l'ignoranza e la cattiva educazione sono duri a morire!!. Quello che possiamo fare, oltre a segnalare tali comportamenti alle autorità competenti affichè intensifichino i controlli (cosa che dovrebbero già fare per dovere) è quella di parlare "pacificamente" con questi individui male informati, cercando di illustrare e far capire questi concetti. In bocca al lupo, Ennio.
  9. .... vaginata significa "pettinata" per via del margine del cappello sempre rigato-scanalato, ma anche per altra similitudine riferita alla volva basale simile a un fodero in cui è inserito il gambo; e adesso la similitudine la capite anche da soli, ehh!, ehh!, ciao ciao, Ennio.
  10. ciao Giacomo, è sempre bello andare per boschi e anche funghi con te, Ennio.
  11. Caro Paolo, dopo tanto tempo ti rileggo veramente con molto piacere, ma ....... ti sei dimenticato che ci sono anche gli Agaricus???!! un affettuoso saluto, Ennio.
  12. ... non riesco a vedere nessuna traccia di cortina, inoltre le lamelle mi sembrano ocra e non ruggine; anche io cercherei tra le specie del Genere Hebeloma (certamente non facile) ciao a tutti, Ennio.
  13. ciao Fabio, mi sento chiamato in causa in quanto ogni tanto qualche "bacchettatina" la invio, anche non ricoprendo nessun incarico in APB, ma solo per esprimere il mio pensiero, a cui penso di aver dato seguito coerentemente con i miei post e la mia rassegna micologica (che sembrano antiporcinari) in cui cerco di sensibilizzare i nostri soci e visitor verso un approccio a 360°, ecologicamente corretto e rispettoso della natura e dei funghi in primis. un affettuoso saluto, Ennio.
  14. Ciao, peccato che le foto siano "sparate" il che non aiuta, ma penso che B. appendicolatus vada bene, Ennio.
  15. Ciao Mauro, un'informazione: diversi anni fà ero di base a Bormio (per studio funghi) per andare al lago di Caldaro, c'è ancora quella strada stretta stretta piena di tornanti senza nessuna protezione verso valle? Mentre i prati e radi boschi di larice intorno al lago erano ricchissimi di specie fungine, ehh! che bei tempi, Ennio.
  16. grandissimi Paolo e compagnia. mi avete fatto ritornare indietro di 30 anni: eh! già, sono passati 30 anni dall'ultima volta che feci anch'io questo itinerario, solo che allora c'era molta più neve e ..... qualche chilo in meno, ehh!!! chissà, la prosima volta forse potrò essere dei vostri, un affettuoso saluto a tutti, Ennio.
  17. Ciao Valtulin, (scusa ma non afferrato il tuo nome), anche se è da poco tempo che hai iniziato a scrivere sul nostro forum, devo dire che i tuoi post mi piacciono moltissimo; è il perfetto connubio "funghi e ambienti" che personalmente e calorosamente auspico da tempo per i nostri post in APB. Ancora complimenti e spero ci farai vedere altre di queste bellezze della natura, un cordiale saluto, Ennio.
  18. Ciao Raffaela e grazie per le tue parole, un grande affettuoso abbraccio, Ennio.
  19. ... molto probabile che sia come dice Carlo, ma una foto dell'imenoforo (la parte sotto) avrebbe certamente aiutato ad esere più sicuri, un salutone, Ennio.
  20. Ciao a tutti, colgo l'occasione di questo post di Aldo per ricordare che i funghi attaccati da muffe (batteri, mixomiceti, altri funghi parassiti, ecc.) non vanno mai consumati neppure cotti: alcune di queste "infestazioni" sono innocue per l'uomo (vedi Mycogone rosea su Amanita caesarea), ma altre possono provocare intossicazioni (vedi Volvarielle surrecta su Clitocybe nebularis, ecc.) perciò è buona norma astenersi dal consumo alimentare di ogni sorta di fungo che presenti anche solo esternamente segni di muffe. Ricordate che quando vediamo una muffa superficiale, questa è spesso una manifestazione esterna di un degrado già in corso internamente, insomma; un campanello di allarme da non sottovalutare, Ennio.
  21. Caro Alberto, anche se ho risposto in coda al tuo post (a seguire dopo gli interventi di Gianluca e altri) la critica non era rivolta a te; conosco benissimo (per averli letti tutti) il contenuto dei tuoi post (tutte le buche che hai dovuto subire con il fuoristrada del tuo collega avvocato, ehh!), semmai era per sollecitare i nostri soci e i visitatori a non proporre più post tipo "Supernazucao" dove si è visto solo porcini con piccole foto e niente altro. Hai sempre la mia stima e amicizia, Ennio.
  22. ...bravi "ragazzi", ottimo connubio montagna-funghi e anche tanta amicizia, Ennio.
  23. Ciao a tutti, abbiamo più volte fatto e rifatto (anch'io) questi discorsi, letto e riletto queste costatazioni, ma mi sembra che il tanto auspicato "spirito naturalistico" di APB, speranza di tante Assemblee a Vallombrosa sia ancora solo nei sogni di pochi soci idealisti e (spero) nei Membri del C.D. Dopo tante discussioni, un post di sole foto ripetitive di porcini (fatte anche non bene) richiama l'attenzione e la visita di moltissimi soci; altri post che documentano con vari commenti funghi e ambienti, che magari richiedono molto più tempo e impegno per la realizzazione, vengono letti dai soliti pochi estimatori della natura!!!. Mi chiedo con amarezza: APB, DOVE STAI ANDANDO?? Con amicizia (perchè per me tutti sono amici) Ennio Carassai.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).