Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. ciao Giancarlo, è sempre un piacere rileggerti e osservare un "volto" fatto di nuvole illuminato dal sole. Per i funghetti rossi, credo siano delle Stropharia, forse vecchi e bagnati esemplari di S. aurantiaca, a risentirci, Ennio.
  2. Ciao Giorgio, noi ci conosciamo per altri siti, perciò Ri-BENVENUTO anche in APB, qui non siamo tantissimi a studiare i "fungacci"; e quindi sicuramente il tuo apporto sarà molto utile a tutti, un cordiale saluto, Ennio.
  3. ciao Mario, osservando bene i lembi dell'anello al margine del cappello (2^ foto) si riconosce bene A. augustus, poi odore e viraggio, se gli esemplari erano vecchi e disidratati, questi elementi non sono più evidenziabili, non rimane che attendere la prossima raccolta per una conferma definitiva, a risentirci, Ennio.
  4. ciao Giorgio, non riesco a definire bene se il filo delle lamelle sia colorato o bianco: se bianco allora sarei orientato su E. mougeotii di cui ti allego una recente raccolta, a risentirci, Ennio.
  5. ciao Mario, da quel poco che riesco a vedere, credo sia Agaricus augustus (da giovane odora di anice), di cui ti allego la mia più recente raccolta Ennio.
  6. Ciao a tutti, mannaggia! ma che lo fate apposta??? anche quest'anno il pranzo di Natale combina con la chiusura delle nostre attività, ehh!; mi dispiace molto, ma gli impegni "istituzionali" hanno la priorità, sarà per un altra occasione, in bocca al lupo a tutti partecipanti, Ennio. Comunicato_dicembre_2010.doc
  7. Ciao Lin zeppe, nonostante dalle foto non si evidenzi un viraggio al giallo (ma nella foto n. 6 qualcosa si nota) e tu non abbia sentito odore di fenolo o tintura di iodio, credo che invece si tratti di Agaricus xanthodermus. Se hai occasione di reperire altri esemplari, stropicciali tra le dita e vedrai che cattivo odore e ingiallimento (sopratutto alla base del gambo) verranno fuori; la colorazione rosata del margine pileico è dovuta alla tanta acqua assorbita. a risentirci, Ennio. PS: nel frattempo ti allego una tipica raccolta di A. xanthodermus
  8. Caro palo, non c'è che dire!, questi posti sono belli sempre, Ennio.
  9. ciao Ignazio, visto l'habitat non escluderei anche Xerocomus dryophylus, controlla una volta sezionato, che la fiammatura rossa esterna, sia presente anche nella corrispondente zona interna. Se invece noti solo una fine punteggiatura rossa alla base del gambo (sezionato), allora siamo in presenza di Xerocomus rubellus Ennio.
  10. ciao Ignazio, in che habitat l'hai trovato?, io ci vedrei un Boletus erythropus col cappello molto bagnato, a risentirci, Ennio.
  11. Ciao a tutti, considerando la mancanza dell'anello, la cuticola bianca, la volva membranosa, pur non vedendo le lamelle (che dovrebbero divenire rosa) direi che si tratta di Volvariella speciosa fo. speciosa, Ennio.
  12. ..... nel cortile del mio condominio
  13. ..abbiate pazienza, sto passando in power point tutte le dia delle lezioni dei corsi di micologia: sceglierle, scannerizzarle, adattarle e immetterle nei vari p.p. ci vuole molto tempo; mi ci vorrebbe un aiutante (o meglio ancora una aiutante) ..... e la sera sono sempre a lezione fino al 20 dicembre), mi sà che andrà a finire dopo Natale, comunque vedremo. un caro saluto a tutti, Ennio.
  14. ciao Stefanp, te voglio aiutà io: la prima è una Mycena polygramma vecchiotta, la seconda c'hia cchiappato!!! Ennio.
  15. caro Paolo, eppure, anche se solo, questo piccolo albero è servito per metter sù casa a degli uccelletti, che dirti, se non bravo!! un affettuoso saluto, Ennio.
  16. Ciao a tutti, vi segnalo questa pubblicazione della Micologa Licia Alpago Novello, forse sconosciuta ai "semplici fungaroli", ma notissima in ambienti micologici dove da quasi 50 anni si dedica con passione e competenza allo studio dei funghi, in particolare del Bellunese. Questo volume rappresenta una vera e propria "piccola miniera" di specie poco note ma interessantissime per coloro che vogliono ampliare le conoscenze micologiche e si avvale anche della collaborazione di prestigiosi Micologi di livello europeo che con il loro contributo hanno apportato un alto valore scientifico a questo libro. La pubblicazione è reperibile presso l'autrice: licia.alpago@libero.it Ennio.
  17. .... ma perchè l'hai preso a "martellate" sul cappello, che male ti ha fatto!!?? ehh! un salutone, Ennio.
  18. Ennio

    Il ritorno

    Ciao Daniele, credo che un "rientro" migliore di questo non ci poteva essere, è veramente una carrellata didatticamente molto interessante, credo che tutti i visitatori ne trarranno dei buoni insegnamenti. In bocca al lupo per il ginocchio e complimenti a tutta la compagnia, un caro saluto, Ennio.
  19. ciao a tutti, cuticola ingiallente, odore anisato, anello membranoso (non si sfilaccia) con faccia inferiore a squamette gialle, gambo con base ingrossata e con alcune ife rizomorfe: che volete di più dall'Agaricus arvensis? un Agaricus lucano? Ennio.
  20. ciao Luciano, bella carrellata dei tipici funghi autunnali delle pinete, peccato che sei un "pigrone" e ancora ti ostini a non usare il cavalletto, ehh!, ci vorrà un pò più di tempo a farle, ma poi le foto sono tutta un'altra cosa!!! un salutone, Ennio. PS: non occorre che vado a funghi da magnà, c'è sempre quarche anima bona che c'è penza, ehh!.
  21. sono d'accordo con Pino, anche se ora dovremmo chiamarle Gymnopus, Ennio.
  22. Ciao Piero, contribuisco con una foto relativa a una raccolta dalle mie parti (trovati da Rossano), fotografati dal sottoscritto, Ennio.
  23. eh!, no caro Rossano, Ivana mi dice che caso mai devono hannà sul SUO cesto: mò che me voi fa litigà con lei? un salutone anche a Maurizia, Ennio e Ivana.
  24. Ciao a tutti gli amici. credo che ormai si possa chiudere questo post, in quanto dopo sei giorni dall'accaduto, non avendo avuto nessuna segnalazione di intossicazioni da quella zona, credo che a chi ha trovato il mio cesto, non rimanga altro che usarlo. Ma ATTENZIONE, dopo essere stato tanto tempo a tracolla sulle mie spalle, il canestro ha "assorbito" le mie finalità micologiche, quindi contagerà chi lo userà fino a farlo divenire "studioso di fungacci", percui addio porcini, ehh!, ehh! buona domenica tutti, Ennio.
  25. bella questa inquadratura, da dove l'hai scattata? Ennio. PS: questo invece è sempre il Vettore, domenica in tardo pomeriggio, con Ivana e cognati (che avevi conosciuto qualche ora prima)
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).