-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
56^ puntata: funghi comuni della scorsa stagione.
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
ciao Andrea e Ivan, sembra che le vostre proposte siano cadute nel vuoto, ma non c'è nessuno che sappia come fare? eppure in APB siamo tanti, ehh! Ennio. -
56^ puntata: funghi comuni della scorsa stagione.
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
... sarebbe una cosa utile, c'è qualcuno dei gestori "tecnici" che saprebbe farlo ? ciaoooo!!! Ennio. -
56^ puntata: funghi comuni della scorsa stagione.
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Rispondo a Ivan (ma vale per tutti). in data 5 febbraio 2010 ho postato un elenco delle specie fino ad allora inserite nelle 50 puntate precedenti; adesso lo reinserisco aggiornato al 21 febbraio 2011, ciao a tutti, Ennio. PS: io più di così non sò come fare "graficamente" se qualcuno può modificarlo in meglio, lo ringrazio. Elenco riepilogativo specie Rassegna Micologica.xls -
56^ puntata: funghi comuni della scorsa stagione.
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
ciao Leonardo, determinazione corretta per i Cantharellus, la seconda foto credo siano dei giovani esemplari di Lacrimaria velutina = Psathyrella lacrymabunda (non commestibili), grazie per la partecipazione, Ennio. -
alla ricerca del fantomatico marzuolo
Ennio ha risposto a loril nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
Ciao Rossano, Luciano e Andrea, sono arrivato adesso da una 2 giorni "istituzionale" in quel di Bologna e domani purtoppo sono impegnato con i gugini di mia moglie, altrimenti venivo con voi a ....... Ascomiceti invernali (a me i marzuoli non piacciono per niente) e ve li avrei lasciati volentieri tutti "volent ieri, non oggi, ehh! in bocca al lupo ragazzacci, Ennio. PS: in compenso ho avuto il piacere di prendere un caffè assieme all'amico Vincenzo (Win67) e di salutarlo di persona. -
56^ puntata: funghi comuni della scorsa stagione.
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
....... intanto grazie a chi ha avuto il "coraggio" e la costanza di intervenire anche in questa ennesima puntata, ma gli altri (gli amici porcinari) che fanno ?, eppure ora sono a riposo, allora perchè non si "buttano" e cominciano a partecipare ? un caro salutone, Ennio. -
Febbraio 2011
Ennio ha risposto a Lupo del salento nella discussione Metti una tua foto in Home Page!
-
Associazione Micologica Naturalistica
Ennio ha pubblicato una discussione in Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
ciao a tutti, in allegato il programma di massima della nostra Associazione per questo anno, se qualche amico è nei nostri paraggi saremo liete se partecipasse, Ennio. attività 2011x APB.doc -
56^ puntata: funghi comuni della scorsa stagione.
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
bella domanda!!! ci vorrebbe una intera "puntata tripla" per esaudire questa richiesta. I Boleti che virano più o meno decisamente al blù ne sono moooolti, sono compresi nelle Sezioni Luridus, Erythropodes, Calopodes, Xerocomus, Gyrodon e Gyroporus. Alcuni sono commestibili dopo prolungata cottura, altri rimangono tossisci anche dopo, se sfogli le vecchie puntate della Rassgna micologica, qualcosa puoi trovare, un salutone, Ennio. -
56^ puntata: funghi comuni della scorsa stagione.
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
.... anche se l'aspetto "mangereccio" è una delle ultime cose che mi interessano dei funghi, devo confermare che il Cantharellus tubaeformis è un buon fungo commestibile molto apprezzato (soprattutto al nord) ma anche da noi, poi ognuno si sà, dà ai funghi che mangia una sua scala di valori soggettiva, ehh! un salutone, Ennio. -
56^ puntata: funghi comuni della scorsa stagione.
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
cari amici, la Clitocybe geotropa è un fungo polimorfo, asseconda di dove cresce lo si può trovare con il gambo corto e obeso, cappello piccolo (almeno allo stadio giovanile) fino a marcatamente imbutiforme (come una coppa di champagne). Nei prati aperti di montagna tende a rimanere basso e tozzo per lungo tempo, nei boschi termofili presenta un gambo lungo e slanciato per svettare dalla lettiera di foglie; personalmente quelli di montagna li trovo organoletticamente migliori di quelli di pianura (parere personale, ehh!). Ennio. -
...ce jè mo cuss....
Ennio ha risposto a tonaino nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
... e questa è varietà nivea, sempre sotto conifera, trovata assieme a Loril nel 2006; te ricordi Lucià, Ennio. -
...ce jè mo cuss....
Ennio ha risposto a tonaino nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
... anche dalle mie parti c'è qualche incoscente che la mangia previa bollitura, ecc. ma voi non ci provate; è una specie tossica! eccola nella sua forma tipica ... -
Galerina e Daedalea?
Ennio ha risposto a juliet nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Giorgio, i dubbi mi erano venuti vedendo la sezione del gambo, mi ricordavo una consistenza della carne diversa (non così nettamente fibrosa), ma poi ragionando meglio, credo di aver fatto "un buco nell'acqua", avete visto bene come F. velutipes, anche se il gambo non è vellutato come di norma, Ennio. -
56^ puntata: funghi comuni della scorsa stagione.
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
bravo Salvo, questa foto evidenzia molto bene i caratteri morfologici del gambo, un salutone, Ennio. -
Galerina e Daedalea?
Ennio ha risposto a juliet nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Juliet, io ci vedrei meglio un Gymnopilus sp, e una Lenzites Warnieri, a risentirci, Ennio. -
...ce jè mo cuss....
Ennio ha risposto a tonaino nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Antonio, si tratta di Sarcosphaera crassa = S. eximia, un Ascomycete comune specialmente sotto pino, la sua stagione "normale" di crescita dovrebbe essere la primavera, ma ora si sà, le stagioni sono ballerine, ehh! Ennio. -
ciao Antonella, benvenuta in APB, per quanto riguarda la tua foto, anche se l'immagine non è delle migliori, credo si possa trattare di Amanita vittadini, Ennio.
-
56^ puntata: funghi comuni della scorsa stagione.
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
12) Craterellus cornucopioides (L. : fr.) Persoon: raccolta del 23 novembre 2010, località Coldellaio, Comune di San Ginesio (MC), m. 500 slm, in faggeta mista cerro. Questa specie è comunemente conosciuta come “trombetta dei morti” forse per il presunto periodo di crescita; presunto in quanto cresce già da fine agosto a tutto dicembre. Inoltre deve anche la sua popolarità al fatto che viene usata al posto del tartufo, da qui il suo secondo nome comune “tartufo dei poveri”, in effetti, trifolata e passata al frullatore, sembra proprio una salsa di tartufo (odore permettendo). Anche questo è un fungo facilmente riconoscibile per i suoi colori grigio-brunastri fino a blu-nerastri, per la forma irregolare evocante una vecchia tromba di grammofono, per l’imenoforo liscio e la carne cartilaginosa; per questo insieme di elementi, non è confondibile con nessuna specie velenosa. Ecologia: dalla fine dell’estate a tutto autunno, in faggeta, nei castagneti e querceti misti, a numerosi esemplari anche cespitosi, difficilmente putrescibile. Con questa immagine vi saluto, arrivederci alla prossima; quando non saprei, ma ...... abbiate fede, ehh! Ennio. -
56^ puntata: funghi comuni della scorsa stagione.
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
11) Cortinarius elegantissimus R. Henry: raccolta di ottobre 2010, Loc. valle Banca, Comune di Castropignano (CB), m. 1200 slm, faggeta mista. Bellissimo Cortinarius della Sezione Phlegmacium, caratterizzato dal cappello viscido a umido di color giallo zolfo con zona discale rossiccia, lamelle giallo zolfo, gambo giallo con un netto ed evidente bulbo basale marginato, carne soda, gialla al margine e azzurrognola nel cappello, non commestibile. Come tutti i Cortinarius da giovane è provvisto di una cortina araneiforme di cui, con la crescita, rimane solo qualche filamento rugginoso (per il depositarsi delle spore ocra) nel gambo, vedi foto. Ecologia: dall’estate all’autunno, nelle faggete pure o miste. -
56^ puntata: funghi comuni della scorsa stagione.
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
10) Cortinarius caperatus (Pers. ; Fr.) P. Karsten = Rozites caperatus: raccolta del settembre 2010, loc. Sassotetto di Sarnano (MC), m. 1300 slm, in faggeta pura di alto fusto. Questa specie è stata oggetto negli anni di diverse collocazioni sistematiche (Pholiota grinzosa, Pholiota caperata, Rozites caeperata, Rozites caperatus) e infine Cortinarius caperatus, ciò a seguito dell’approfondimento degli studi anche filogenetici effettuati negli ultimissimi tempi. Il vecchio nome “grinzosa” molto si addiceva alla conformazione del cappello di questo fungo, che da grande tende a “raggrinzarsi radialmente” e assumere un aspetto rugoso; nei giovani esemplari il cappello è tutto cosparso da una pruina violacea detersile. Da ricordare che questa specie è quella che più di tutte ha proprietà cesio-captanti, e dopo il disastro nucleare di Cernobyl è stata messa al bando per diversi anni in quanto presentava altissime concentrazioni di sostanze radioattive. Da notare che pur essendo inserita nei Cortinarius, possiede un evidente anello membranaceo. Ecologia: nelle abetaie e faggete a quote abbastanza alte, spesso tra il muschio e i mirtilli. -
56^ puntata: funghi comuni della scorsa stagione.
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
9) Coprinus comatus (Mull. : Fr.) S. F.Gray: raccolta di ottobre 2010, Macerata m. 260 slm, su terreno ghiaioso di un cortile condominiale. Aggiungo un croop di questa raccolta -
56^ puntata: funghi comuni della scorsa stagione.
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
8) Coprinus comatus (Mull. : Fr.) S. F.Gray: raccolta di ottobre 2010, Macerata m. 260 slm, su terreno ghiaioso del nostro cortile condominiale. Questa specie non avrebbe bisogno di tante spiegazioni tantè conosciuta, la inserisco solo per far vedere che i funghi (specialmente i saprofiti) crescono nei posti più insoliti, purchè che ci siano le condizioni nutrizionali necessarie. Comunque il C. comatus è un fungo dalla caratteristica forma ogivale, tutto ricoperto da squame bianche ad eccezione dellapice dove sono ocracee, gambo molto lungo, bianco e cavo, lamelle inizialmente bianche e poi via via rosate fino a nere e deliquescenti in vecchiaia. Specie commestibile ottima anche da cruda, ma solo quando le lamelle sono ancora tutte completamente bianche. Ecologia: cresce dalla primavera allautunno, nei prati incolti, nei campi concimati, nei parchi e giardini, spesso a gruppetti inizialmente anche seminterrati. -
56^ puntata: funghi comuni della scorsa stagione.
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
7) Collybia fusipes (Bull. : Fr.) Quèlet: raccolta del settembre 2010, loc. villa Koch, Comune di Recanati (MC) m. 80 slm, in boschetto di latifoglia misto, alla base di una ceppaia di roverella. Specie molto frequente nei boschi con vecchie piante e ceppaie, possiamo dire che è presente (sia fresca che marcescente) per gran parte dell’anno. Cappello emisferico poi piano, color ocra-mattone con macchie brunastre, lamelle biancastre che si macchiano di ruggine in vecchiaia, gambo fusiforme, compresso e con base appuntita, appressato agli altri esemplari, carne elastica, sapore mite, commestibile scadente. Ecologia: cresce essenzialmente in modo cespitoso alla base di ceppaie di latifoglia, i gambi emergono tutti da una stessa ristretta zona, per questo motivo si presentano sempre ritorti, compressati, con base appuntita e radicante; qualora cresca singolo può raggiungere dimensioni abnormi. -
56^ puntata: funghi comuni della scorsa stagione.
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
6) Intermezzo con la catena dei monti Sibillini nell’omonimo Parco Nazionale), 30 settembre 2010, le cime che vedete vanno dai 2100 ai 2300m. slm, i boschi in foto sono faggete pure.