-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Lucià sei un mago, week end da favola nelle Marche
Ennio ha risposto a rossano nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
-
Lucià sei un mago, week end da favola nelle Marche
Ennio ha risposto a rossano nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
dato che tutti (meno uno) erano mooolto presi da questi fungacci seminascosti nel muschio, qualcuno che pensava a altro c'è lo voleva: non vi pare? 1) le nostre montagne più belle: Vettore e ... -
Lucià sei un mago, week end da favola nelle Marche
Ennio ha risposto a rossano nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
... ed ecco il faggio secolare travolto e rotto da "Maurizietto" durante la sua caduta, ehh! Scherzi a parte, io ero posizionato in alto sopra di loro e ho visto tutta la sequenza della caduta; devo dire che per un attimo mi si è "gelato il sangue", poi quando l'ho visto rialzarsi ho tirato (abbiamo tutti tirato) un sospiro di sollievo ed è scoppiata una crisi di riso incontrollabile da parte di Luciano & C. Appena posso posterò qualche altra foto, ariciao a tutta la comitiva, Ennio. -
ciao Gianluca, anche questo può essere un possibile rimedio, ma senza un controllo efficente e puntuale, tutte le leggi e i regolamenti rischiano di venire elusi, la cosa migliore in assoluto (anche se lenta a realizzarsi) è una buona e corretta educazione ambientale, non solo strettamente mico-ecologica. un salutone a tutti, Ennio.
-
Lucià sei un mago, week end da favola nelle Marche
Ennio ha risposto a rossano nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
-
Lucià sei un mago, week end da favola nelle Marche
Ennio ha risposto a rossano nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
-
Lucià sei un mago, week end da favola nelle Marche
Ennio ha risposto a rossano nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
ciao a tutti, per il momento solo queste due foto (le altre seguiranno con comodo), solo per dirvi che dall'inizio alla fine è stata una giornata veramente fantastica: caldo, sole, aria buona e ....... tanta cordialità e amicizia, a presto, Ennio. -
l'altro ieri ho accompagnato uno dei miei cognati alla clinica oculistica dell'Università di Pisa; perciorrendo l'A1 all'altezza dello svincolo di Incisa (Reggello-Vallombrosa) 8 (otto) auto che mi precedevano hanno lasciato l'autostrada. Commentando la cosa con mio cognato dicevo "chissà che qualcuna di queste auto non sia diretta proprio a Vallombrosa" e da qui è nata questa breve riflessione. Sono diversi anni, ma in particolare gli ultimi 2-3, che si fa un gran parlare della ricerca del marzuolo, non solo nel nostro forum, ma in molti Gruppi Micologici e ancor più nei club di fungaioli, addirittura diverse agenzie turistiche organizzano gite in pulman finalizzate alla raccolta nelle diverse località rinomate per tale presenza. Ora io mi domando: con tutta questa "invasione" dei boschi (quindi massiccio calpestio del suolo e stravolgimento dell'habitat naturale) per quanto tempo ancora il nostro fungo potrà sopravvivere?. Quanti "mini infanticidi" causiamo con i nostri ripetuti passaggi nelle stesse zone; mi immagino questi piccoli carpofori che sentendo avvicinarsi il pericolo, cercano di nascondersi meglio che possono, ma quando passa un branco di elefanti ..... Il tempo ci dirà (ma le prime avvisaglie già ci sono) se questo Hygrophorus sarà destinato a scomparire ai più e rimarrà relegato solamente in piccole e inaccessibili zone ...... meditate gente, meditate, ehh!! Un caro pesce lesso polpo bollito, Ennio Carassai. PS: anch'io purtroppo (anche se solo per fotografarli) un pò contribuisco a questo sfacelo.
-
Che cosa e' ????
Ennio ha risposto a Lupo Nero nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Andrea, io ci vedo una Daldinia sp, se l'avessi sezionato il dubbio sarebbe stato subito risolto Ennio. -
-
ciao a tutti, rispondo a Gianluca sulla proposta di fermo "biologico" di qualcuno dei giorni della settimana, ma contemporaneamente anche agli altri intervenuti. Permettere la raccolta a giorni alterni (come in Alto Adige o altre realtà locali) può avere i suoi pro e contro. Faccio un esempio: se in una determinata zona vanno 100 cercatori ogni giorno, applicando la regola dei giorni alterni o di soli 2 o 3 giorni di raccolta settimanali, si può verificare che nei soli gioni di permesso (nella stessa zona) potrebbero concentrarsi 2-300 cercatori e in questo caso forse l'eccessivo e contemporaneo calpestio massivo del bosco sarebbe più dannoso che non un flusso minore seppur giornaliero. Come vedete il problema è complesso e da tempo ampiamente dibattuto, l'unica soluzione a mio modesto parere (cosa che predico da anni nei corsi di micologia e non solo lì) è quella di formare una vera coscienza mico-ecologica nei cercatori di funghi in modo che questa passione sia il meno possibile dannosa per l'ambiente e per i funghi stessi. Mi scuso per la lungaggine e la ripetitività delle mie opinioni, un salutone a tutti, Ennio.
-
Gruppo Micologico Matelicese (Matelica - MC) Programma attività 2010
Ennio ha risposto a loril nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
... ah! Lucià e Fabrizio, adesso ho capito perchè eravate assenti all'Assemblea Regionale del CAMM; brutti discolacci!!!! avete preferito i marzuoli ai doveri istituzionali, questa mancanza la dovrete colmare con ..... salame di casa e verdicchio di Matelica o dei Castelli di Jesi, ehh!! ciao a tutti, Ennio. -
in effetti i cercatori stanno aumentando in modo quasi esponenziale e non solo per i marzuoli. Il problema è annoso: sempre più giovanili i pensionati, tutti automuniti e in grado di recarsi in ogni luogo, sempre più numerose le coppie sugli ...anta che, libere da impegni di lavoro, salvo quello dei nonni (come il sottoscritto) dedicano gran parte del loro tempo libero alla ricerca (poco costosa) di funghi, tartufi e erbe spontanee. Ora più che mai occorre da parte di tutti questi cercatori (vecchi e nuovi) il massimo rispetto delle normative di legge e tenere un corretto comportamento mico-ecologico, in modo che l'andar per funghi sia il meno dannoso possibile per l'ambiente e contemporaneamente non pericoloso in relazione al consumo alimentare. Ennio.
-
ci puoi giurare!!!: sono stracontento di questa reintroduzione e sarei disposto a cedergli anche 2 (ma non di più ) dei miei amatissimi Agaricus, un salutone, Ennio.
-
le prime, le ultime e quelle sempre presenti
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
-
le prime, le ultime e quelle sempre presenti
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
ma non è finita qui; sotto la corteccia di una grossa roverella (Quercus pubescens) caduta a terra, questi piccolissimi e candidi Ascomiceti (1-2 mm) colonizzavano un discreto spazio. Non ho fatto ancora la microscopia, ma così a prima vista credo si tratti di Lachnum niveum = Dasyschypus niveus. -
le prime, le ultime e quelle sempre presenti
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
3) mentre la Lepista sordida ormai sono abituato vederla tutto l'anno; nelle mie zone riesce a fruttificare anche durante tutto l'inverno!. ... e questo a ulteriore riprova che i nostri amici funghi, crescono quando e come vogliono, ehh! -
le prime, le ultime e quelle sempre presenti
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
2) .... le ultime. La Sarcoscypha coccinea, bellissimo e colorato Ascomicete ci saluta!. Anche lei ha protratto la sua fruttificazione più a lungo del solito, sempre fedele sui rametti di leccio a terra. -
le prime, le ultime e quelle sempre presenti
Ennio ha pubblicato una discussione in Le Nostre Uscite - ANNO 2011
ciao a tutti, oggi breve escursione in uno dei soliti boschetti privati intorno alla città per vedere se c'è qualcosa di nuovo. Il bosco è molto bagnato ma il caldo ancora deve farsi sentire e le notti sono ancora fresche, ma qualcosa si muove. Le "prime": un Ascomicete semi-ipogeo che quest'anno è in anticipo rispetto alla sua normale comparsa: Geopora sumneriana tipcamente legata alla presenza di Cedrus sp. -
Caro Francesco, come ti invidio!!! tu tra la neve e io a fare il baby-sitter tutto il giorno, ehh! ma prima o poi mi rifarò, magari assieme agli amici "pistacoppi", Questi bei posti mi ricordano quando venivo lì a sciare con i figli e più tardi, a funghi nelle pinete della montagna dei fiori, un salutone a te e famiglia, Ennio.
-
... ma allora eri messo proprio male, ehh!! Ennio.
-
ciao Gianluca, che dire: immagini semplicemente fantastiche e profondi pensieri, un caro saluto, Ennio.
-
2) per fortuna ancora non avevo scoperto la mia pianta di limoni che tra l'altro è piena di boccioli!!
-
.... se a Matelica nevicava a mezzanotte, da noi l'acqua si è trasformata in neve nelle prime ore di questa mattina, ora siamo a +1 e cade un rado nevischio; ma che bella questa entrata di primavera , ehh! Ennio. 1) da casa mia
-
ciao Lucià, ma guarda che questo non è un porcino!!, adesso capisco perchè nevica a Matelica, te sei messo a studia i fungacci, ehh! ti dò una dritta: guarda Psathyrella lacrimabunda = Lacrimaria velutina, forse è lei, la sporata deve essere nera. ti allego una foto di una mia raccolta, ariciao, Ennio.