-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
9^ Giornata Nazionale della Micologia
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
-
9^ Giornata Nazionale della Micologia
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
-
9^ Giornata Nazionale della Micologia
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
3) diversi nostri soci sono stati "impegnati" tutta la durata della mostra per rispondere alle numerose e a volte "curiose" domande poste da tanti visitatori e fornire chiarimenti e consulenze micologiche. -
9^ Giornata Nazionale della Micologia
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
-
9^ Giornata Nazionale della Micologia
Ennio ha pubblicato una discussione in Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
Ciao a tutti, come ormai da ben nove anni, i Gruppi AMB di tutta Italia realizzano con mostre e varie altre attività questa manifestazione che vuole richiamare l'attenzione dei media e degli appassionati di funghi sulle problematiche connesse all'educazione mico-ecologica, alla prevenzione tossicologica e sul fondamentale ruolo dei funghi per l'ambiente. Anche la mia Associazione (Gruppo AMB Monti Sibillini) di Macerata, ha realizzato diverse attività di cui molto brevemente vi allego qualche immagine. -
non riesco determinare ,mi aiutate?
Ennio ha risposto a beppearmonico nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao a tutti, penso che Ignazio ci sia andato molto vicino, credo che sia Agaricus fuscofibrillosus (parente strettissimo di A. silvaticus), Ennio. -
ciao Alberto, certo visto solo così è un pò azzardato, e allora azzardiamo: Abortiporus biennis, poi vedremo se sarà vero!, Ennio.
-
Quest'anno ho deciso di stressarVi 4
Ennio ha risposto a Sampei nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Ciao Sampei, innanzitutto hai fatto mooolto bene a non mangiarlo subito ed accertare poi la vera identità di questa Amanita che si è rivelata essere senza dubbio (una volta sezionata), Amanita caesarea. Per tutti: non ridete di queste prudenti precauzioni, la foto-scan che vi allego fa parte di un mio vecchio ritrovamento effettuto nella zona di Montemonaco (AP), come potete osservare, due Amanita; la mortale a sx e l'ottima a dx, crescevano quasi a braccetto tra loro, non capita tutti i giorni, ma succede!!! ATTENZIONE gente, soprattutto i principianti!, un saluto a tutti, Ennio. PS: quel colore giallo "anemico", potrebbe essere anche dovuto a Mycogone rosea che spesso parassita gli ovoli. -
ciao Piero, molto probabilmente di tratta di un esemplare deforme a causa di attacco di qualche batterio o a seguito di un trauma da freddo, boh??? Ennio.
-
ciao Daniele, ancora una volta complimenti e una "sana invidia" per questi tuoi "abbondanti" ritrovamenti, va a finire che mi "trasferirò a Predazzo, ehh! Ennio.
-
Suillus, boletus...cos'è?
Ennio ha risposto a tonino1 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
sicuramente nelle foto c'è un pò di confusione, meno sicuramente, ci vedrei degli Xerocomus armeniacus, un salutone, Ennio. -
una strana clavariacea
Ennio ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Piero, sarei propenso per Clavulinopsis corniculata di cui ti allego una mia raccolta, un caro saluto, Ennio. -
.... non è detto che nella galleria ci sono le foto di tutte le specie fungine, sarebbe una cosa fantastica, ma ..... non penso sia fattibile!! allego un'altra immagine di questa Rhodocybe chiarendo che si tratta di R. popinalis, a presto, Ennio.
-
cara Raffa, ci sei andata vicinissimo, Rhodocybe come Genere va benissimo, mò devi cchiappà la specie, un baciaone, Ennio.
-
grazie amico Pat, un bel Cortinarius "dorato", non si rifiuta mai, ehh!, a risentirci appena potrò, Ennio.
-
... dai Daniele non disperare: prima che arrivi il pieno autunno, sono sicuro che ci farai vedere tante altre bellissime specie fungine, un caro saluto, Ennio. PS: Lagorai da Pianfelan
-
.... a tutti gli "abbonati" della Rassegna appena troverò un pò di tempo (un pò tanto), vorrei proporvi una carrellata delle specie più interessanti trovate dal 21 giugno al 21 settembre, di questa secca estate per capirci, arrivederci, Ennio.
-
la natura ha sempre una risposta....
Ennio ha risposto a mado nella discussione I Funghi ed il bosco
ehh, non ci sono più le stagioni di una volta!!! caro Matteo, ormai ci dovremo abituare a vedere queste fruttificazioni in periodi inconsueti. I funghi sono i primi esseri viventi ad adattarsi velocemente ai mutamenti o variazioni anche temporanee delle condizioni ambientali, bravo per la tua costante passione!, Ennio. -
ciao Piero, vedo che anche in terra sarda sei sempre "al lavoro", per me la prima specie potrebbe essere un malridotto Boletus lupinus, mentre per la seconda sarei propenso per Boletus radicans = B. albidus. un caro saluto, Ennio.
-
Carissimi Rossano e Maurizia, ormai vi siete compromessi; se avremo bisogno di specie da esporre, a Pietracamela c'è un grande amico comune che vi aspetterà per farvi "meravigliare" con le sue conoscenze dei luoghi e dei loro funghi!!!, ehh! ma attenzione, vi avviso ........ nichts stinpilzen = nain porcinen = solo fungacci da studio, ehh! Ennio.
-
Parco Naturale Alpe Veglia ( e Devero)
Ennio ha risposto a docmax nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
ciao Max, avrete preso anche un pò di freddo, ma in compenso ci avete fatto un bellisssimo regalo facendoci conoscere questo angolo di Alpi a noi (almeno per me) lontano, grazie, un caro saluto, Ennio. -
7) finisco con una panoramica della cittadina che ci ha ospitato (scusa Lucià se mi sono accodato al tuo post) un salutone, Ennio.
-
-
-