-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Domenica 8 Agosto....
Ennio ha risposto a Romanus nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
.... val Maone, val Maone: questo nome mi riporta indietro di 10 anni (Ivana e una socia) settembre 2000 -
Domenica 8 Agosto....
Ennio ha risposto a Romanus nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
-
Domenica 8 Agosto....
Ennio ha risposto a Romanus nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
cari amici "ciaspolatori" purtroppo per i motivi che sapete non ho potuto essere dei vostri, ma avete fatto lo stesso percorso che il sottoscritto (allora giovannotto pimpante e pieno di energie) ha fatto circa .....44 anni fà assieme ad alcuni soci della Sezione del Club Alpino della mia città e che ha rappresentato per me, la 1^ escursione nelle montagne d'abruzzo. Complimenti vivisimi a tutti: fotografi, guida e ... fanciulle, il vostro amico Ennio. -
Gruppo Micologico Matelicese (Matelica - MC)
Ennio ha risposto a loril nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
Ciao Luciano, complimenti a tutti gli amici del Gruppo di Matelica!!. Mi sono dimenticato di dirti di salutare Gigi e Teresa, miei vecchi amici da tanti anni (anch'io a suo tempo ho lavorato qualche volta nello scasso della roccia per le fondazioni del rifugio), ma mentre Gigi si è accasato lì, io ho proseguito l'attività escursionistica itinerante, ehh!, ehh!. Ennio. -
ciao Ivan, fortuna che è grande solo pochi cm, figuratevi se fosse grande come una tigre .... chi lo fermerebbe!!!! Ennio.
-
un importante studio di ricerca bio-micologica
Ennio ha pubblicato una discussione in Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
Ciao a tutti, vi segnalo la prossima pubblicazione ufficiale (ne ho avuta una bozza di stampa da uno degli autori) di questo lavoro di ricerca dei funghi come "BIONDICATORI AMBIENTALI" realizzato da diversi specialisti del settore di livello europeo. L'Associazione Micologica Bresadola (AMB) di cui faccio parte, è tra i promotori di questa importante ed interessante iniziativa volta ad approfondire le conoscenze scientifiche sul ruolo dei funghi nell'ambiente. Vabbè che è una pubblicazione per "addetti ai lavori" ma è realizzata in maniera accessibile anche ai micologi dilettanti, se vi interessa fra qualche tempo potrà essere reperibile (non sò ancora dove e come ) ma vi aggiornerò, intanto studiate i fungacci, Ennio. vi giro il link: http://eusoils.jrc.ec.europa.eu/ESDB_Archi.../doc_other.html -
una escursione lunga 27 foto e ..... 7 ore di cammino
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
... e hai fatto bene caro Ignazio; non vale la pena, ci sono molti funghi migliori di questa!! buona estate, Ennio. -
è così che mi piace vivere a contatto con la natura; i funghi sono uno dei tanti contorni tra le altre meraviglie naturali, bravi!!! Ennio.
-
una escursione lunga 27 foto e ..... 7 ore di cammino
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Ciao a tutti, vi ringrazio per i vostri apprezzamenti e ne approfitto per informarvi che le escursioni associative del giovedì sono aperte a tutti coloro che vogliono approfondire le conoscenze micologiche (non sono quindi finalizzate alla raccolta porcini) ma solo allo studio e determinazione "sul campo" delle specie trovate. Per molti di voi che siete lontani non sarà possibile partecipare, ma qualcuno che è nei dintorni è sempre benvenuto, buone ferie, Ennio. -
identificazione..
Ennio ha risposto a 'l bulaier nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Ivan, le ipotesi di Claudio e Giacomo mi sembrano molto probabili, se confermate si tratta di una rara Boletacea dall'imenoforo formato da lamelle decorrenti, molto larghe e unite sul fondo da molti setti trasversali (una via di mezzo tra lamelle e tuboli) : Phylloporus rhodoxanthus = P. pellettieri, Ennio. -
identificazione..
Ennio ha risposto a 'l bulaier nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Ivan, a parte le foto molto "sparate" che possono fuorviare i colori, ma il fungo era su legno o a terra? a risentirci, Ennio. -
una escursione lunga 27 foto e ..... 7 ore di cammino
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
... in effetti se venivi avrebbe fatto molto piacere a tutti, forse un pò meno a Marziano (per possibile concorrenza porcinara, ehh!) buon lavoro, Ennio. -
-
una escursione lunga 27 foto e ..... 7 ore di cammino
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
27) fine dell'escursione con la veduta del Vettore che fà capolino tra i castagni. Arrivederci alla prossima occasione e buone vacanze a tutti, Ennio e soci. -
una escursione lunga 27 foto e ..... 7 ore di cammino
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
-
una escursione lunga 27 foto e ..... 7 ore di cammino
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
-
una escursione lunga 27 foto e ..... 7 ore di cammino
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
24) ogni tanto qualche ceppaia ultrasecolare ci ricorda che qui, la coltivazione della castagna ha radici antiche. -
una escursione lunga 27 foto e ..... 7 ore di cammino
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
-
una escursione lunga 27 foto e ..... 7 ore di cammino
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
22) questi ci sono sempre, anche quando è secco: Lactarius glaucescens, si differenzia dal più comune L. vellereus per minori dimensioni, per il latice che lentamente vira al verde-azzurro e la ........... -
una escursione lunga 27 foto e ..... 7 ore di cammino
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
21) anche qui pochissimi funghi, ancor meno che nel faggeto e tutti malridotti: una delle rare Russula cyanoxantha. -
una escursione lunga 27 foto e ..... 7 ore di cammino
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
20) c'è qualche grande esemplare che da anni convive con questo fungo saprofita: Phellinus torulosus, che cresce ogni stagione aumentando il suo volume. -
una escursione lunga 27 foto e ..... 7 ore di cammino
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
-
una escursione lunga 27 foto e ..... 7 ore di cammino
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
-
una escursione lunga 27 foto e ..... 7 ore di cammino
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
-
una escursione lunga 27 foto e ..... 7 ore di cammino
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
16) prendendo la via verso i castagneti (molto più in basso), uno sguardo vero il monte Vettore m. 2476 slm.