-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Caro Paolo, mi associo al pensiero di Rossano, Ennio.
-
-
-
Ciao a tutti, ho più volte detto sul forum parlando di Agaricus che, mentre se è abbastanza facile inquadrarli come Genere, non lo è altrettanto quando di parla a livello di singola specie. Gli esemplari di Claudio appartengono sicuramente alla Sezione Xanthodermatei Singer, che asseconda del "pensiero scientifico" dei vari autori, comprende dalle dieci alle 14 specie; ho ipotizzato (la sola cosa che onestamente si può fare tramite web) che questa raccolta possa attribuirsi ad A. pilatianus per un insieme di caratteri macro che riesco a osservare nelle foto, anello a braccialetto, cappello squamoso-fessurato, viraggio basale, ecc. A seguire allego due foto di A. pilatianus da me "studiati" tempo fà, a risentirci, Ennio.
-
un funghetto da determinare
Ennio ha risposto a bibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao a tutti, per quanto dedichi la maggior parte del mio tempo libero allo studio dei "fungacci", mi trovo "spiazzato". Questo strano esemplare evoca per alcuni aspetti una Battarrea (per la volva basale e il lungo gambo), ma il cappello così imbutiforme non è consono di questa specie. Quelli che Carlo ipotizza essere "idni" nella parte alta del gambo, penso possano essere i resti del velo generale che in parte ha formato la volva basale e in parte si è dissociato all'apice del gambo stesso. Non escludo infine che possa trattarsi di una forma "aberrante" o schizocroica di qualche specie particolare tra le moltissime a me sconosciute. A risentirci, Ennio. -
un bravo! ai nostri due amici che hanno aperto le danze in terra sarda, complimenti e spero che in seguito ci facciate vedere altre raccolte della flora micologica della vostra Regione, un salutone, Ennio.
-
ciao Claudio, se non si tratta di fessurazioni dovute all'azione del vento, direi che A. xanthodermus var. lepiotoides Maire ci potrebbe anche stare considerando l'habitus dei carpofori e l'habitat di crescita, anche se in questa specie la base non è eccessivamente bulbosa come si nota dalle tue foto. a risentirci, Ennio.
-
Quattro settimane di tentativi senza raccolto...
Ennio ha risposto a tyrnanog nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Ciao Daniele, foto e commenti super, un salutone, Ennio. PS: visto che sei nei paraggi, perchè non vai a dare un'occhiata in quel di Bellamonte?, non si sa mai ....... potresti trovare queste primizie da fotografare. -
... questo è vero, la base bulbosa poco si addice ad A. pilatianus, ma anche il cappello squamoso è "atipico" per il xanthodermus; sarà stato il forte vento a ridurlo cosi?, cosa ci puoi dire di più John??? a risentirci, Ennio.
-
ciao John, vedendo l'anello "a braccialetto" nel giovane esemplare, l'ingiallimento alla sezione e le grossolane squame pileiche, l'odore fenolico, sarei propenso per Agaricus pilatianus, facente parte del Gruppo degli Xanthodermatei, a risentirci, Ennio.
-
ritorno nella valletta di Ennio 2
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
-
ritorno nella valletta di Ennio 2
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
per i miei compagni di escursione e per chi interessato, ecco 2 foto della microscopia della Morchella esculenta var. vulgaris della mia valletta, aschi e spore ingrandite 1000 volte, misure 20-23 x 12-14 micron, ariciao, Ennio 1) -
ciao Nico, che dire!! sei proprio il "garzoncello scherzoso" cantato dal poeta Leopardi!!! in bocca al lupo e rimettiti completamente e non ti preoccupare; per un porcino che lasci, ho visto che ci sono diversi amici pronti a raccoglierlo, ehh!, ehh! un salutone, Ennio.
-
ritorno nella valletta di Ennio 2
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
.... hai ragione Marì, ne trovo uno sproposito, ma di .................. fungacci, nel frattempo consolati con questi, ehh!, ehh!. un salutone, Ennio. -
foto n. 5 e 6, se ho visto bene!! ariciao, Ennio.
-
ritorno nella valletta di Ennio 2
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Andrè, due piccole correzioni: 1) il fornaio non era di Visso ma di Castelsantangelo sul Nera 2) la "tremella" è il Gymnosporangium tremelloides sono stato molto soddisfatto e contentissimo che ci siamo rivisti, vecchi e nuovi amici, Ennio. -
ciao marino, finalmente hai rotto gli indugi e ti sei lanciato alla grande, ma .... non dovevi andare a vedere sotto cerro? le Russula sono delle cyanoxantha var peltereaui e cyanoxantha tipica anche se mangiucchiata, la Amanita sembra una rubescens, i funghi gialli a cespi dovrebbero essere degli Hypholoma fasciculare, le foto n. 69 e 70 sono Tremella mesenterica mentre la foto n. 67 mi sembra una Megacollybia platyphylla, a risentirci, Ennio.
-
ritorno nella valletta di Ennio 2
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
-
ritorno nella valletta di Ennio 2
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
9) .... e come si conviene tra buoni amici, la giornata non poteva che finire così, alla prossima in attesa di qualche foto di Rossano, Andrea e Cesare, un salutone, Ennio. -
ritorno nella valletta di Ennio 2
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
8) ed eccole queste Morchelle, ormai in fase terminale, hanno "resistito" sin'ora per il freddo tardivo, ma appena sentiranno il caldo, addio ..... -
ritorno nella valletta di Ennio 2
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
7) mentre questa è l'unica nuova specie degna di interesse che abbiamo trovato: Mycena crocata, piccolo funghetto (5-10 mm) che secerne un latice giallo-arancio che tinge caratteristicamente le lamelle e la cuticola pileica, crescita su residui legnosi in bosco di latifoglia misto, trovato nello stesso habitat della Morchella esculenta var. vulgaris. -
ritorno nella valletta di Ennio 2
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
6) mentre questa, proveniente dalla fungaia "privata" di Ivana e raccolti per lei da Rossano sotto ginepro, è la varietà flavida. -
ritorno nella valletta di Ennio 2
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
5) un crop di questa fungaia di Calocybe gambosa var. larix-silvestris-peccis, ehh!,ehh!, quando si dice che l'habitat non fà il ... fungo. -
ritorno nella valletta di Ennio 2
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
4) osservate questa foto (un pò sfocata) sono piante di larice, pino silvestre e abete rosso; e guardate sotto questi alberi, tra la fresca erba ................ -
ritorno nella valletta di Ennio 2
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010