Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. 14) nonostante il secco, la faggeta era umida e questo Boleto era abbastanza frequente: Gyroporus cyanescens, dal gambo corticato a maturità.
  2. 13) faggeta di Forca D'acero, una delle più belle della zona di Pescasseroli.
  3. 12) Civitella Alfedena, una delle tante piccole viuzze.
  4. 11) si torna nei paesi: Civitella Alfedena, m. 1100 slm.
  5. 10) sempre lungo la Val Fondillo: madri e figli .....
  6. 9) .... l'avevo saltata: questo invece è il torrente che scorre nella Camosciara.
  7. 8) la meta finale: la "grotta delle fate" dove nasce il principale torrente che scorre lungo tutta la valle.
  8. 7) altro fungo veramente interessante e poco frequente: Trametes pubescens su faggio secolare.
  9. 6) uno dei "putroppo" suoi pochi funghi: Boletus radicans, dalla carne amara e bluescente.
  10. 3) escursione alla grotta delle fate in Val Fondillo.
  11. 2) una visione di Villetta Barrea e del vicino omonimo lago.
  12. ... ho dovuto interrompere per una visita inaspettata di alcuni amici, ora (dopo aver recuperato le energie) posso riprendere, grazie per la pazienza, Ennio.
  13. Ciao a tutti, solo ora trovo un pò di tempo per inserire alcune immagini del soggiorno di studio con i soci dell'Associazione Micologica Natutalistica Monti Sibillini a Villetta Barrea, al centro del P. N. A. Dico subito che di funghi c'è n'erano pochissimi, ma non ci siamo disperati, i favolosi ambienti naturali, ci hanno ampiamente ripagato della loro assenza. 1) una delle tantissime escursioni che si possono fare nel territorio del Parco, forse la più conosciuta: "la camosciara" tra Opi e Villetta Barrea.
  14. ciao Mado, che belle escursioni!, approfitta di questi ultimi giorni che fra poco si ricomincia a ... studiare, ma sui banchi di scuola, ehh! per il Boletus ci vedrei un rodhopurpureus, un salutone, Ennio.
  15. ciao a tutti, ..... data la lontananza non potrete partecipare, ma vi metto ugualmente al corrente di questa ennesima attività di sensibilizzazione e prevenzione, anche se ora fà più vittime l'imprudente comportamento nei boschi .... un salutone, Ennio. PS: la locandina è opera del mio figlio più piccolo (ogni tanto si interessa di funghi), ehh!
  16. ciao Pino, che bel lavoro; complimenti!! un saluto agli altri amici padovani, Ennio.
  17. .... proprio ieri sera ho visto "Gigi" il gestore del rifugio del Fargno, mi ha detto che c'era un tizio di Matelica con "baffi e panza" che si è mangiato 4 piatti di polenta!!!, chi sarà mai!!??, ehh!, ehh! ciao, ciao, Ennio.
  18. .... soggiorno bellissimo e qualcuno si è fatto vivo, e anche se i funghi erano "quasi introvabili" abbiamo molto girato tra le bellezze di questa natura protetta, con calma vi documenterò su questa attività, Ennio.
  19. Ciao Dony, il bosco spesso ci aiuta a superare anche i brutti momenti. Sinceri complimenti per questo tuo bellissimo post ricco di immagini emozionanti, un caro saluto, Ennio.
  20. Ciao a tutti, con i soci della mia Associazione "Monti Sibillini" siamo in soggiorno di studio e turismo in Abruzzo a Villetta Barrea (AQ) c/o Albergo il Pescatore dal 22 al 28 agosto, se qualcuno di voi è da quelle parti in questo periodo e vuole uscire in escursione con noi o ci vuole fare da guida, è il benvenuto, Ennio. 338-1478775
  21. Lucià, che te possino, nun chiamà mai quanno c'è da fotografà quarcosa de bello, ehh!!! eppure io ti ho portato a ........ tirare il fiato per non trovare niente, ehh!! Ennio.
  22. ciao Daniele, osservando le lamelle mi sembra sia un fungo ocrosporeo, ma c'è ne sono tanti! (Galerina, Pholiotina, Conocybe, ecc.) ti saluto, Ennio.
  23. ciao Gigix, più che Coprinus, penso siano delle Psathyrella sp. Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).