Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    17356
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    353

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. quoto in pieno Salvo :biggrin: Marco
  2. :biggrin: secondo me se lascio l'immagine per un pò a video riesco a vedere la muta ... Marco
  3. :biggrin: :biggrin: della palingenetica obliterazione dell'io cosciente che si infutura nell'archetipo prototipo di antrpomorfismo universale?? aoh, me sò magnato er libbro dè filosofia .... :biggrin: un abbraccio triplo bella gente!!! :biggrin: Marco
  4. Salice, probabile salicone (Salix caprea) Marco
  5. mi vien da commentare 'maremma illecippa' :biggrin: :biggrin: ha ragione Gibbo: ma quanti ambienti hai girato? :biggrin: :biggrin: Marco
  6. grande Alberto :biggrin: un'ottima notizia che vedrò di mettere a frutto ... Marco
  7. bravo Paolo bella passeggiata smaltitrice con piacevole narrazione :biggrin: :wink: Marco
  8. :hug2: dunque ... il nocciolo comune (quello verde coltivato per le nocciole) appartiene alla specie Corylus avellana (il nome specifico deriva dalla località campana) mentre quello rosso è il Corylus maxima per quel che ne so il maxima, oltre che come ornamentale, è anche utilizzato come portainnesto perchè ha meno attitudine pollonifera e fin qui la teoria quello che ci fa vedere Beppe parrebbe un tri-bionte cioè una pianta che ha subito un doppio innesto (si può fare anche se in questo caso non ne intuisco il motivo) con sotto maxima (si vede sulla dx un rametto con foglie rosse) poi avellana (verde, intermedio) poi ancora maxima (rosso apicale) uso il condizionale perchè non vedo segni evidenti di innesto e poi davvero mi sfugge il significato di tale operazione ... ho pensato anche a una chimera ma la escluderei una degenarazione/disaffinità/....?? di più al momento ninzo :biggrin: ma se riesco provo a rispolverare i testi universitari Marco p.s. Tonì i baci sono meglio 'avellanus' perchè orellanus sò
  9. e tu cantagli la ninna-nanna che il risveglio è vicino ... :hug2: come sempre immagini molto belle Graziano :wink: Marco
  10. 981347 come dice Paolo è esattamente come la tonnara .. Marco
  11. l'uscita di oggi aveva come pretesto trovare tracce di animali che non sono mancate e che vi mostrerò in altro post Marco
  12. 15 ... che ci riporta qui al meritato rifugio quasi sommerso dalla bianca coltre
  13. 14 ... a destra la pista dell'andata, a sinistra quella del ritorno ...
  14. 8 ... anche con le ciaspole ai piedi nei tratti farinosi si va giù mezzo metro ...
  15. 7 ... e non siamo neanche altissimi: poco più di 1300 metri ...
  16. 6 ... la mia racchetta misura 125 cm fate un pò voi ...
  17. 4 ... oggi una roba più tranquilla anche perchè il mio compagno è in realtà ancora un allievo ...
  18. 3 ... il crinale che vedete è stato l'oggetto dell'escursione della settimana scorsa ...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).