Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    17364
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    357

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. 7 ... e non siamo neanche altissimi: poco più di 1300 metri ...
  2. 6 ... la mia racchetta misura 125 cm fate un pò voi ...
  3. 4 ... oggi una roba più tranquilla anche perchè il mio compagno è in realtà ancora un allievo ...
  4. 3 ... il crinale che vedete è stato l'oggetto dell'escursione della settimana scorsa ...
  5. anche oggi salgo sui miei monti per vagare sulla neve che so caduta abbondante in questi giorni!! :0123: :0123: 1 ... la vista promette molto bene ...
  6. titolo del post sbagliato :wink: quello gisuto sarebbe "quelli fuori a cena" ...... ( e che ci fò io qua 'dentro' :biggrin: :hug2: ) :biggrin: Marco
  7. Roberto ... quante volte da solo ad ascoltare la voce del fiume ... ... che bello!!! :biggrin: Marco
  8. toninoseitroppoforteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :biggrin: Marco p.s. domattina vado a vedere se i dormienti dormono ...... sotto mooooooolta nevee :0123: :0123:
  9. caro gian, a me è bastata la prima foto per capire che ....... .......... VOGLIO VENIRE A FUNGHI CON TE!!!! scherzi a parte giuseppe ha detto tutto quello che sapevo .. Marco p.s. più che 'caso classico' a me sembra un c..o sfacciato!!!
  10. Nico: bellebellebellebelle ......... le ho trovate una sola volta (a dire il vero le ho cercate molto poco ma mi sa che quest'anno ) Marco
  11. ma vieni!!!! direte voi: "facile dirlo adesso" .... giuro che avevo pensato alle stesse specie e quindi mi auto :hug2: Marco
  12. grazie Donatella per queste altre informazioni sui galletti/cantarelli/finferli/gallinacci etc ma attenzione ... parlare di certi argomenti in questo periodo è pericoloso!! (meglio se ci mettevi li cis-2-... ) :biggrin: Marco
  13. sempre per confronto le samare dell'olmo campestre Marco
  14. per confronto: germoglio di quercia (farnia o suo ibrido)
  15. che belli i dischi volanti a 1900 metri!!! Marco p.s. invece i 12 porcini ... see .....insomma
  16. Doni, molto interessante certo che quella 'molecolaccia' mi rammenta i duri tempi della chimica organica Marco
  17. vado solo con le arboree perchè sulle erbacee sono già stato (giustamente) le prime tre gemme + abbozzo fiorale direi una quercia (quale sinceramente non so, visto l'ambiente probabile farnia - nel qual caso Quercus robur - ma...) le samare sono sicuramente di olmo (montano? ) le foglie appena spuntate mi sembrano di ontano nero (Alnus glutinosa) Marco
  18. stasera ho conosciuto Amer Montecchi ad una serata di presentazione a cura di Gualberto Valentini dedicata alle orchidee spontanee organizzata dal gruppo naturalistico sassolese di cui da poco faccio parte persone e livello davvero notevoli!! Marco p.s. se qulacuno in zona fosse interessato i prossimi martedì di aprile serate che avranno come temi: 3 2aspetti floristic del monte cusna", 10 "la flora delle piccole dolomiti", 17 "gli uccelli nostri vicini" e poi aaltro in maggio
  19. ma è oscena!!! passi l'ammucchiata ma di porcini :biggrin: :biggrin: complimenti per il fantastico ritrovamento Marco
  20. ok ricevuto però dopo che potremmo berci sopra ma mi raccomando senza dir niente a mia moglie (non del fatto che potremmo berci sopra ma del fatto che scambio la malva per un geranium, altrimenti anche lei :biggrin: visto che lavora all'orto botanico ....) intanto vado a ripassare :biggrin: Marco
  21. c.v.d. Marco p.s. bravo Sergio che hai osservato con calma e non ti sei 'buttato' come il sottoscritto .....
  22. in attesa che Patty e/o Cinzia confermino (almeno così credo) direi Malva sylvestris Marco
  23. cerrrrtooooo!!! dai che è venuto, anzi sta ancora scendendo, un carretto di neve :0123: :0123: :biggrin: Marco
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).