Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    17364
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    357

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. un pò più cresciutella ma che sofferenza! 8
  2. girotto in posti buoni ma non c'è quasi nulla, solo qualche timida e rinsecchita Amanita citrina (mi pare lei più perchè so che qui è comune che altro ......) 6
  3. c'è un vento teso, che non lascia presagire niente di buono, e si vede come 'sgrulla' le foglie 4
  4. mi lascio alle spalle la sagoma del castello di Montecuccolo 3
  5. in lontananza il Cimone avvolto da promettenti nubi 2
  6. stimolato dai ritrovamenti dell'altro versante appenninco (ma qualcosa anche dalla parte nord, ciao Vadese) stamattina decido di chiedere al 'mio capo' una mezza giornata: fortunatamente il mio capo è un tipo comprensivo e mi dice 'vai pure, .....sciagurato!!' ha proprio ragione, ma intanto viene anche 'lui' sosta al bar per acquistare lo stagionale (75 €) e via verso il bosco precoce ... 1
  7. preciso preciso ..... l'avrei potuto scrivere io (incredibili a parte ..) una curiosità: in Umbria, almeno nella zona monti Martani, sono chiamate "fung toste", cioè funghi tosti a ragione della consistenza della carne; ricordo ancora le risate di un giorno di inizio anni '80 quando con un mi simpaticissimo cugino partendo per un uscita alla loro ricerca mi disse se avevo portato il Vernel; al mio sguardo perplesso mi spiegò che se avessino trovato i fung toste .... garzia ancora ad Ennio! Marco
  8. Ross mi hai fatto sbellicare come anche MAX al quale dico ..... ..... sarò il tuo vento caldo !!!! Marco p.s. io vò 'nibbosco senza nulla; certo che però il caro vecchio fischietto da montagna .....
  9. funghimundi

    Effetti sul bosco...

    belle immagini e considerazioni Roberto solo un'osservazione: la fragolina mi pare sia in realtà una potentilla (sua cugina però no buona) concordo su ciò che dice Carletto riguardo le libellule per quanto riguarda i bruchi ne abbiamo già parlato a suo tempo a presto Marco
  10. funghimundi

    Nutria

    questa, sempre al 'piano di sotto', sembra cantare "tutte le sere in riva a quel canal ...." Marco
  11. funghimundi

    Nutria

    oh ragazzi, sto post sta prendendo una brutta (?!) piega ... riportiamolo in carreggiata con il topone tipo (per quell'altro hem ... 'modello' ...non ho materiale) fotografato a Firenze, zona Cascine 'piano di sotto' (al piano di sopra ... boh??)
  12. funghimundi

    I miei primi scatti

    ohhhh la poliedrica Raffa si sta dando all'arte fotografica: che dire .............. ... si salvi chi puòòòòòòòòò :hug2: Marco
  13. ciao Enzo complimenti mi sa tanto che oltre che completi di inquilini 'sti funghi nascono anche completi di ............................ ................ raccoglitori!!!!!!!!! a presto Marco
  14. gli avrai almeno fatto un bel saluto sull'attenti! Marco
  15. e bravo vadese, i primi emiliani ... ... d'altra parte se non arrivano prima a monte sole :biggrin: Marco
  16. oh Giacomo ............. .... non sò che dire; solo voglia di rivederci Marco
  17. funghimundi

    Adesso...

    ecco un rametto di Douglaisa (Pseudotsuga menziesii = P.douglasii) il maestoso abete di origine nord americana di cui sono noti esemplari di circa 100 metri di altezza (dopo la sequoia è il watusso degli alberi) questa specie somiglia al nostrano abete bianco (Abies alba) dalla quale si distingue per alcune caratteristiche quali i coni (pigne) con squame aperte e penduli (nell'abete bianco sono chiusi ed eretti), gli aghi più lunghi e flessuosi e disposti a spirale e con il caratteristico aroma tipo 'last al limone' :biggrin: Marco
  18. funghimundi

    La nebbia

    contraccambio volentieri Patrizio, cantore di brume padane (e non solo ...) :biggrin: Marco
  19. ... la cucina del Vespaio .... ... l'atrmosfera del Faggione ... ... la compagnia degli Amici ... (non in ordine d importanza ) ... che errore non esserci stato anche stavolta Marco
  20. funghimundi

    Adesso...

    ciao Cinzia, hai proprio ragione ieri sera ho proposto alla commissione urbanistica del mio comune durante la illustrazione delle norme sul verde che ho avuto l'incarico diredarre, di tutelare non solo gli alberi belli e grandi ma anche e soprattutto le aree dove c'è rinnovazione ... dopo l'incertezza nel colloquio al pratone , ho spremuto Il neurone e qualcosa ho ricordato ed anche immortalato; appena ho tempo posto Marco
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).