Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    17356
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    353

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. Patrizio, non solo hai "colto l'attimo", sei riuscito anche a 'trattenerlo' e a proporcelo con una Maestria che ti fa davvero onore!! Marco
  2. direi proprio di si; Gabriele Goidànich , nel suo "atlante delle avversità degli alberi ornamentali" riporta a proposito: "Anche se il numero delle galle può essere molto alto tanto da coprire quasi completamente la lamina fogliare l'albero non ne risente molto dal punto di vista dell'energia vegetativa ..." Marco p.s. è stato proprio un piacere averti conosciuto cara Patty
  3. concordo in pieno ( o in Piero ) con il mio maestro di rossi grandi Piero e Patrizia Marco
  4. concordo in pieno ( o in Piero ) con il mio maestro di rossi grandi Piero e Patrizia Marco
  5. bravo Stefano :biggrin: o dovrei dire Cornelio visti i gioielli ... Marco
  6. gran cesto, niente da dire ma la compagnia mi pare nettamente migliore!!! Marco
  7. prorio vero, soprattutto se le foto sono di ALessio Marco
  8. sia galle che foglie di olmo Marco
  9. gracias a todos ... un sò che ci ha fatto Roberto co' suoi (poteva andacci ai' mercato all'ingrosso vista la quantità ..... ) io ieri sera risotto, insalta e frittura + trifola in surgelatore + contorno per stasera Marco p.s. qualcuno mi ha chiesto quanto pesava il primo rosso: per l'esattezza 585 g
  10. grande Pasquale che belli (e che bbboni ) gli estatini di castagno!! Marco
  11. premesso che capisco benissimo la sensazione di Pasquale io vorrei dire qualcosa fuori dal coro forse si può disquire, come ha fatto Gava, sulla giustezza tecnica del taglio e se sia più o meno giusto fare conversioni, se dove e perchè favorie l'alto fusto etc, etc ma non dobbiamo scordarci che la selvicoltura prevede comunque lo sfruttamento del soprassuolo (cioè della massa legnosa prodotta dagli alberi) che l'uomo fa da molte migliaia di anni il taglio del bosco, comunque eseguito, è indubbiamente un fatto 'traumatico' ma imprescindibile se vogliamo carta, pizze cotte nei forni a legna, legname da opera, costruire strumenti musicali, andare all'Ikea e vedere quante cose belle si possono fare con quello stesso materiale lavorato da artigiani di tutto il mondo e di tutti tempi (da mio zio Marsilio passando per Geppetto e per il babbo di Gesù di Nazaret ...) ovviamente cosa diversa è tagliare bosco con seghe accette e muli ed altra con motoseghe, trattori, gru, paranchi, cippatrici e via discorrendo (ma anche andare a funghi partendo dalla città a piedi o in bicicletta è diverso che farlo con l'automobile ...) e sicuramente un utilizzo più oculato dei potenti mezzi che abbaimo a disposizione sarebbe auspicabile mi pare però sinceramente eccessivo invocare addirittura maledizioni; ma mettiamo che il taglio in oggetto (di cui non so nulla) sia stato fatto in esecuzione di un piano di assetamento forestale magari anche ben fatto e regolarmente autorizzato chi vogliamo maledire? sareste sicuri di poterlo fare de visu con chi magari ha operato correttamente? suvvia, riportiamo la cosa in un ambito di maggiore ragionevolezza proviamo anche a pensare che molti, forse tutti, i boschi nei quali noi oggi facciamo ritrovamenti e comuqnue passeggiamo e troviamo pace, sono stati un giorno oggetto di tagli o magari di impianto (i castagneti praticamente tutti, ma anche molte maestose abetine, o spledide cerrete, e via discorrendo) chi mi conosce sa quanto amo e rispetto la vita vegetale e quindi penso di poter dire queste cose in assoluta serenità ed anche onestà intellettuale visto che la materia fa parte delle mie competenze professionali; poi anche io, come tutti noi, esprimo una mia opinione Marco
  12. ..... e mi pareva che Olly non poteva rimanere indietro Marco
  13. e con questa dedicata all' APB chiudo e vi saluto :biggrin: :biggrin: che giornata!!! Marco
  14. comunqeu finiva sempre che mi chiamava perchè glielo mettessi di dietro :biggrin: :biggrin: poi per fortuna è finito lo spazio nel capiente zaino e allora via con la borsina
  15. questa la dedichiamo al Baffo :biggrin: :biggrin:
  16. poi vi dirà Lui come è finita :biggrin: io non ce la faccio a contatre fino a ..... ... comunque nel bosco aveva quasi sempre in mano qualcosa
  17. ora fò il furbo ma nel bosco soffrivo! la Sua superiorità era evidente :biggrin: :biggrin:
  18. e Roberto? seee, qualcosina trovava anche lui :biggrin:
  19. ce ne erano anche di freschi freschi
  20. oh ma mica eran tutti così :biggrin:
  21. per questo bastavano un paio di giorni prima :biggrin: :biggrin:
  22. i vecchioni son frequenti :biggrin:
  23. per fortuna ce ne sono altri più giovani
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).