Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    17323
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    339

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. ... "quando piove e tira vento pescatore perdi tempo": ma io credo che anche lui sia stato felice di essere quassù, ora ...
  2. ... scie bianche nel cielo azzurro e spuma bianca nell'acqua verde: è vento! al quale ancora una volta offro la faccia ...
  3. .... il lago è percorso dal vento che assicura l'azzurro del cielo; mi sarebbe piaciuto che anche gli altri lo vedessero così ...
  4. .... il bosco è una tavolozza dove l'obiettivo si tuffa per carpirne ricordi visivi ...
  5. ... il Giovo incombe quasi bonario in queste condizioni di luce ...
  6. ... scendendo verso il lago incontro lei che veglia ...
  7. è tutta mattina che cerco di concentrarmi sul lavoro ma ... poi iggibbo mi parte con 'sto popò d'immagini la Raffa comincia a fare i conti di quante volte i cervi fanno zuzum :biggrin: a mi vien da fare confronti ma i conti non tornano ... qell'altro mette in giro immagini chiaramente taroccate (figurarsi se per trovà du' funghi c'ho bosogno di quell'incocco :biggrin: ) e allora ditelo! se non volete che viva più del mio lavoro assumetemi!! opperbacco!!!!!! (meglio a tempo indeterminato ma potrebbe andare anche a progetto..) aggiungo qualche prima immagine di queste giornate che per me sono iniziate il venerdì mattina; quando "prendo possesso" del rifugio la mattinata è splendente ...
  8. sono stracontento!!!!!!! :0123: :0123: i tappi per le orecchie (ma questo ormai lo sai )
  9. me lo auguro proprio ... cosa gradite per cena domani sera? una pastasciuttina? oppure focaccia con ripieni vari? o cos'altro?
  10. Immagini molto belle e divertentissimi i titoli
  11. funghimundi

    Boletus erythropus

    Cralo io lo consumo regolarmente da anni e, anche per i secchi, mi comporto esattamente come per i porcini per la spiegazione sulla termolabilità considera che ogni effetto chimico legato alla applicazione del calore è di fatto anche funzione del tempo credo quindi che la tossina sia inattivata o da reazione ad alta temperatura/basso tempo come la cottura o da reazione a bassa temperatura/lungo tempo come l'essicamento; in ogni caso facendo seguire all'essicamento la cottura vai sul velluto ... fai bene a inserirlo nel cesto; sentirai che soddisfazioni p.s. non concordo con Enzo (mia opinione ovviamente) sulla frequenza maggiore del porcino; almeno qui da noi non è diffusissimo anche se fedele alle zone ed a volte in bei gruppi. Sono convinto che se fosse oggetto della stessa accanita ricerca dei cugini sarebbe praticamente introvabile
  12. info: il rifugio dispone, oltre che dei servizi descritti nel link, di coperte e vettovaglie; chi vuole porta lenzuola altrimenti sacco a pelo vi ricordo che l'unico pasto prenotato è la cena di sabato presso il rifugio Marchetti (22 € bevande escluse con eventuale possibilità di auto-fornitura) quindi per il sostentamento (citando il poeta "deperire è un attimo") direi di usare il consolidato metodo del "portiamociqualcosdamagnà"; se poi non bastasse di rifugi ce ne sono tre e quindi .... fare la spesa in loco non è invece facilissimo perchè il luogo è isolato il programma lo faremo assieme anche in funzione della situazione mico quello che è sicuro è che il luogo è bellissimo e tranquillo e non sono previste 'imprese' ma solo relax tra boschi&monti oltre a chi si fermerà in rifugio avremo probabilmente qualche visitor ai quali garantiamo ..... agguati di tutti i tipi
  13. Urca mi spiace per defezione Marci e Noemi ho diverse persone in panchina: battete un colpo (piano mi raccomando ) rimetto il link al rifugio A. Bertagni già riporato in prima pagina p.s. le previsioni micologiche sono davvero di belle speranze ....
  14. funghimundi

    Gocce di Faggio

    luci, carezze e anche nuovi odori infine in questo tempo non più riarso che gioia!!
  15. pare anche a me e secondo potrebbe derivare da una minore presenza umana nella aree di campagna più marginali da un lato e dall'altro daun adattamento alla convivenza nei nostri ambienti anche urbani da parte di alcune specie; approfondirò e ne riparleremo a proposito di serpi, sempre in questa escursione ...
  16. ecco la Sua voce!! bramito.wav
  17. da non crederci!! :hug2: prima ho dato una sbirciata e vedo la raffa che posta in questa sezione mi starò sbagliando e poi con quel titolo ... ... poi riapro ed è tutto vero!! allora mi sorge un dubbio : solo io non raccatto niente? mondo crudele allora vorrà dire che al lago santo starai al rifugio a preparare leccornie a chi le suole le consuma ...
  18. e perchè non devo crederci? ci sono molte, ma molte + probabilità di vedere animali che attraversano la strada (lupo compreso) che cercando di avvcianarli p.s. certo che nell'appennino bolognese non va fate mancare nulla; anche nel modenese ce la caviamo ma voi siete più avanti ...
  19. ecco un particolare e .... buona notte :wink: uuuuuuuhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!! 17
  20. e finiamo in bellezza qui ci sono escrementi di due carnivori; quelli più grossi (tra i quali uno calpestato) forse sono di lupo 16
  21. torniamo sulla cacca; qui ho molti dubbi e l'unica certezza che chi l'hafatta si è nutrito di insetti 15
  22. ed in tema di uccelli ecco una borra; sulla specie non so, probabilmente notturno (vi saprò forse dire) 12
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).