Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    17355
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    352

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. t'ho detto che ce provo; qualche volta ce cojo pure ma normalmente ce provo ..... a sesto certo sei un vulcano! senti 'n po' ma .. sta faccenda delle pelliccette che d'è? de che se tratta?
  2. ss leggi bene quello che ho scritto: " ....dimensioni (difficili da stimare ma secondo me piuttosto inferiori a quelle indicate sulla base di un ardito confronto con la foglie di faggio retrostanti), ...." " non è un gufo reale perchè avrebbe gli occhi arancioni e non gialli" per il disco facciale hai sostanzialmente ragione ma: guarda questa immagine della civetta capogrosso e comuque siu notturni, come dite a Roma? "ce provo"
  3. non sono un esperto però: non è un gufo reale perchè avrebbe gli occhi arancioni e non gialli barbagianni proprio no e direi neanche allocco che ha la faccia da ... allocco non direi un gufo comune per le dimensioni (tanto pulcino ormai non dovrebbe essere), nessun accenno di ciuffi, sopraccigli chiari escluderei anche il gufo di palude per habitat, dimensioni, colorazione etc faccia, sopraccigli, dimensioni (difficili da stimare ma secondo me piuttosto inferiori a quelle indicate sulla base di un ardito confronto con la foglie di faggio retrostanti), colore degli occhi dicono secondo chiaramente civetta e dintorni; forse addirittura una giovane nana oh, secondo me ....
  4. i funghi del Ferrarese!! dove, dove? bosco della Buonacompra, selva dei XII Morelli, abetaia di Copparo, foresta di Jolanda di Savoia, macchia di Parasacco, pascoli di Masi S. Giacomo, faggeta di Poggio Renatico ..... oh Marci si scherza eh :biggrin: certo un po' mi incuriosisce e mi conferma che i miceti son proprio ubiquitari e tosti, maial! :biggrin: tornando seri: bella segnalazione e chissà che veerdì ...
  5. ta pum altra versione, canto completo qui
  6. bel post Remigio; mai dimenticare dalla prima volta che hai nominato l'Ortigara non ho potuto fare a meno di farmi risuonare in testa questo struggente canto degli alpini Venti giorni sull’Ortigara senza il cambio per dismontà; 'ta pum ta pum ta pum' (2 volte) E domani si va all'assalto soldatino non farti ammazzar; 'ta pum ta pum ta pum' (2 volte) Quando poi si discende al piano battaglione non hai più soldà; 'ta pum ta pum ta pum' (2 volte) Nella valle c'è un cimitero cimitero di noi soldà; 'ta pum ta pum ta pum' (2 volte) Cimitero di noi soldati forse un giorno ti vengo a trovà; 'ta pum ta pum ta pum' (2 volte) Ho lasciato la mamma mia l'ho lasciata per fare il soldà; 'ta pum ta pum ta pum' (2 volte) non ho mai visitato quei luoghi ma priam o poi lo farò un saluto p.s. certo che Stanlio e Ollio ...
  7. premesso che bene ha fatto il Moderatore a chiudere il post "Valcamonica e ..." non posso non commentare le affermazioni del members tonino73 al quale hanno già dato ottime risposte altri autorevoli soci. Lo faccio qui, nella visitatissima sezione le nostre uscite, proprio perché sia chiaro a tutti cosa è, anzi nella fattispecie cosa non è APB che ho l'onore di rappresentare. E' stato scritto: Come mai esiste una sezione NOTIZIE SUI Funghi in real time??? Solo x i soci ???? Quindi se 1000000 di soci pagano hanno diritto a invadere una valle in buttata ??? Giusto??? CREDO SIA COSI.... Gira tutto sui soldi forse????? Ora bannatemi xche... Non ho bisogno delle dritte di nessuno... Che schifoooo Gira tutto sui soldi... Dappertuttoo e cosi...... I Soldi la rovina del mondo..... Sono andato via dall altro forum x l identico motivo.... Non ho paroleeeeeeee......... e poi ancora Mi sono sentito preso in causa..E nato tutto da me!! Prego mi risponda se 1000000 persone diventano soci....Possono invadere una valle ??? Non credo che 1000000 persone si conoscano tutte ..... Cmq Non voglio sapere dove finiscono i soldi... Con questo Termino .. e io rispondo innanzitutto: perché pensi e scrivi con malizia? perché parli di "schifo" associandolo a quanto si sta facendo qui? ma come ti permetti? Dici di non voler sapere dove finiscono i soldi, cosa che invece hanno s empre saputo tutti i soci di APB perché ci sono dei bilanci trasparenti cui ciascun socio ha accesso ed anzi sono approvati sia a livello preventivo che consuntivo. Comunque un'ottima idea di come spendiamo i nostri denari te l'hanno già data in alcune risposte; se vuoi saperne di più puoi sempre associarti dopo avere preso visione del nostre Statuto e qualora tu lo condivida. Così potresti anche avere la possibilità di vedere la sezione "notizie sui funghi in real time" e farti un'idea su quali e quanti segreti custodisca; tanto per darti un'idea in tutto il 2009 ci sono ben 9 (nove) nuovi post mentre nella pubblica sezione "le nostre uscite" nello stesso periodo ce ne sono 484 (quattrocentottantaquattro). Questi sono numeri veri a differenza di quelli che ipotizzi tu e dei quali chiedi anche conto. Dunque sia chiaro a tutti che APB non è una entità dove 'tutto gira intorno ai soldi' ne è una agenzia di informazioni micologiche ne è una congrega di assatanati che vogliono tenersi per loro chissà quali segreti ne è una orda di invasori se mai fosse anche una sola di queste cose , e ribadisco non lo è, io non ne sarei il presidente ne questi soci mi avrebbero eletto. Che piaccia o no questa è una associazione con le sue regole che gestisce un forum anch'esso con le sue regole; entro questi limiti ciascuno è benvenuto.
  8. l'avevo perso ... le tue foto Patrizio hanno 'qualcosa in più' p.s. sei orgoglioso eh (giustamente) della tua nipotina
  9. la serenità la ricerca e poi lo stupore e infine quel bel saluto :bye1:
  10. 'tacci .... mi eri più simpatico quando favoleggiavi coi nanetti :bye1: and
  11. :bye1: eroico Antonio ad affrontare la distanza ma .... vedari che ne varrà la pena!
  12. ... che mare sarebbe senza queste sagome che si godono la pace dell'alba :hug2:
  13. ... atteraggio semi-notturno ...
  14. ... sulla battigia scaldato dal primo sole ...
  15. Il piccolo gabbiano comune (Larus ridibundus) qui in cerca di qualcosa, praticamente quasi qualsiasi cosa, tra la sabbia ....
  16. garzie compà. sono le aberrazioni del copia-incolla e in bocca al lupo
  17. ma che fai ancora "li" (???) pensavo fossi in viaggio .... :hug2: o se di già arrivato?
  18. bene bene cominciamo ad essere un numeretto :hug2: metto un primo riepilogo mi pare di intuire che la preferenza per il Bertagni che temo non basterà sia netta chiedo a chi può di confermare appena possibile perchè la recettività degli altri rifugi, che sono una a 50 metri e l'altro a 200, non posso gestirla cominciate anche a far mente locale a chi arriverà venerdì e chi sabato
  19. oh, ma che è tutta 'sta caciara! siamo seri per quanto riguarda la faccenda russatori-barca vi ricordo che io ..... ... c'ho le chiavi del rifugio
  20. ciao Andrea spero di conoscerti presto e di confrontarmi con te di persona intanto permettimi un uleriore commento alle tue risposte L'ipotesi più credibile per me resta certamente quella di morte e succesivo pasto da parte di altri animali. Dico solo che anche la presenza di lupi a ---- era piuttosto incredibile fino a poco tempo fa.... resta il fatto che nelle dolomiti, zone molto frequentate e studiate e soprattutto con diversi aree protette, non ci sono mai state segnalazioni La mia famiglia paterna è originaria di Modena e Reggio e ci sono cacciatori da varie generazioni..... nella zona di Scandiano nessuno si ricorda di aver mai visto o sentito di un capriolo prima di una decina d'anni fa in cui nel giro di due o tre anni si è passato da un avvistamento sporadico ad avvistamenti......giornalieri... certamente nelle zone di bassa collina come quella che citi fino a non tantissimi anni fa (comunque ben più di 10 te lo posso assicurare) i caprioli non erano così presenti come oggi; nel tuo intervento precedente dicevi però: "........all'appennino Modenese o Reggiano dove fino a dieci anni fa non si era MAI visto un capriolo ..." ed a questa tua considerazione ho risposto mio fratello fa il tuo stesso lavoro e ti allego una foto di cosa è rimasto di circa 120 quintali di uva che si sono mangiati nel giro di una settimana in una vigna in collina la foto è impressionante e non vorrei essere il viticoltore ma a me resta il dubbio del colpevole (sull'entità mi posso solo fidare); tuo fratello è agronomo? se vuoi mandami in MP il suo nome perchè certamente dovrei conoscerlo e mi piacerebbe, se possibile, confrontarmi anche con lui Non dico che l'habitat non sia idoneo ma che le tante strade mettono a rischio i pochi lupi presenti...... allora concordo perfettamente ti rinnovo il mio saluto Marco
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).