Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    17323
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    339

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. sapere la risposta son parole grosse perchè come dicevo altrove in ogni modo gipeto direi proprio di no perchè non ha le parti inferiori arancio-giallo, le ali allungate, la coda cuneiforme, etc tra gli avvoltoi il monaco ha colorazione simile ma coda e silouette non tornano invece con l'aquila ci siamo forse reale :biggrin:
  2. l'avevo intuito e detto già dalla prima parte che questo post è eccezionale complimenti di nuovo Marco p.s. camosci, stambecchi, gracchi, pernici, marmotte ... :biggrin:
  3. hihihihihi p.s. se vuoi ne h altre versioni registrate ma posso anche andare con roba live
  4. si vede che qualche malandrino se ne era impossessato mentre io ero impegnato
  5. strano è un file audio ".wav" che si apre normalmente con window media player o quicktime o altre robe simili io riesco ad aprirlo sia con Mac che con altri 3 PC vorrà dire che se proprio non ce la fai cercherò di sopperire con una diretta
  6. che posto!! quasi quasi sarebbe da proporre un 'pellegrinaggio obbligatorio' per i soci APB 'notte ragazzi (e stavolta senza girare con le lampade e altri ammennicoli peri boschi )
  7. lui condivideva il bosco con noi e altri animali (oh, mica c'ho le capacità e l'obiettivo d'iggibbo!! e poi era quasi buio ...)
  8. a volte non servono le parole ....... e non dico altro ma quanto c'avete riso eh!
  9. max mi hai riporato indietro di oltre 20 anni .... alcuni di quei passaggi li avevo quasi (ho detto quasi) dimenticati grazie per avermeli fatti rivivere
  10. in questo post ci sono alcune delle immagini, sia fisiche che non, migliori di tutto il nostro forum complimenti!!
  11. 'un fare iffurbo sappi che di notte "ho dato il la" alla stagione degli amori cervini (e c'ho anche i testimoni) lassù cervi 'un ci sono però li vicino si potrebbe anche ...
  12. avviso ai frequentatori di questo post: l'apparenza inganna .... :tongue: avviso a chi c'era e ha fatto certe foto: ricordate che sono il vostro capo!
  13. limortalguerrieri ce so' le linci!!! rintanato sto!! co' tutte 'ste bestiacce che girano ..... :lol:
  14. Ale t'hanno già detto tutto Gibbo e Cinzia io non posso che confermare p.s. sui frutti delle querce prima o poi facciamo un approfondimento
  15. bbbooni .... riporto il comunicato stampa della prov. di Trento che, pur confermando che si tratta di lupo, dice alcune cosa da considerare: "COMUNICATO nr.2910 del 09/09/2009 La conferma dalle analisi condotte dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale DI UN LUPO I RESTI DI UN CANIDE RINVENUTI LO SCORSO AUTUNNO A VARENA Per il Servizio foreste e fauna l'esemplare non proviene dalle Alpi occidentali. Contrariamente alle credenze non è un animale pericoloso per l'uomo ed appartiene ad una specie protetta. Le analisi genetiche hanno confermato quanto gli esperti ipotizzavano: i resti rinvenuti lo scorso autunno non lontano dal passo degli Oclini da cacciatori di Varena e dagli stessi segnalati all’Ufficio distrettuale delle foreste di Cavalese, appartengono ad un esemplare di lupo (Canis lupus). Il ritrovamento confermerebbe quindi anche alcune segnalazioni (avvistamenti) registrate negli ultimi anni nella zona, ma che non avevano sinora trovato riscontro. Il decesso dell’animale, per cause ignote, risalirebbe all’autunno 2007. Rimane da definire l’origine dell’animale che comunque, comunica il Servizio foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento, non proviene dalle Alpi occidentali dove la specie, spontaneamente ritornata da circa quindici anni, è in lenta espansione. Contrariamente alle leggende che lo circondano il lupo non è un animale pericoloso per l'uomo ed appartiene ad una specie che gode di particolari protezioni in base a normative europee, nazionali e locali. Il responso delle analisi evidenzia che il lupo in questione non proviene dalla popolazione “italica” presente nell’arco Alpino centro occidentale (Canis lupus italicus). Sono dunque possibili due ulteriori spiegazioni circa l’origine del soggetto. Il lupo, in grado di compiere spostamenti anche di alcune centinaia di chilometri, potrebbe essere arrivato sin qui dalla popolazione presente in Slovenia, dunque da est, o potrebbe trattarsi di un esemplare proveniente da cattività. L’Ufficio Faunistico comunica che è in corso un confronto con i colleghi sloveni per verificare geneticamente se l’animale in questione appartiene alla loro popolazione. Esso rappresenta in ogni caso la prima segnalazione certa di lupo in provincia, a circa 150 anni dalla scomparsa della specie sul nostro territorio. Come è noto il lupo dall’inizio degli anni ‘90 sta ritornando a popolare l’arco alpino, proveniendo dall’Appennino dal quale non è mai scomparso. Il fenomeno di naturale espansione sulle Alpi (nelle quali il lupo è sempre stato presente quale specie autoctona, propria dell’ecosistema alpino) ha portato alla costituzione, a cavallo tra il Piemonte e la Francia, di una popolazione che attualmente conta circa 150 esemplari. Alcuni individui hanno raggiunto anche i territori della valle d’Aosta, della Lombardia e della Svizzera ed è ipotizzabile che questa espansione verso est continui. Anche sul settore orientale dell’arco alpino si registrano le prime timide apparizioni di esemplari provenienti dalla popolazione che si trova in Croazia e nella Slovenia meridionale. Il lupo, contrariamente a quanto potrebbero far pensare le leggende che lo accompagnano, è un animale che non rappresenta alcun pericolo per l’uomo. La specie è particolarmente protetta in base alle normative comunitarie, nazionali e provinciali. "
  16. 'un vedo l'ora!! :biggrin: ma nessun altro è curioso di assaggiare le nuove pietanze? p.s. i cervi saranno ormai in piena sintonia: ieri notte prima uscita e bramivano, oh come bramivano ...
  17. "..... che l'han vursciua vedde cegâ l'àe a stù casâ spéita cume l'aigua ch'à derua zû p'ou rià Nu ghe n'é nu ghe n'é nu ghe n'é ...." e fortuna che non ce n'è!! anche per le belle immagini
  18. i tuoi posti non ti hanno tradito e che belle immagini!!
  19. funghimundi

    Pericoli della montagna

    Luciano e Paolo v'è andata bene quindi, como ex voto , dovete rivelare le vostre fungaie al presidente APB in carica al momento del 'miracolo' scherzi parte avete vissuto una bella/brutta esperienza che hai fatto benissimo a raccontare e a raccomandare grande prudenza sul fatto io penso che non siete stati colpiti dalla scarica ma avete subito alcuni effetti della vicinanza al punto di caduta; infatti la corrente della scarica tende a 'galleggiare' sul terreno espandendosi e perdendo man mano la sua inensità in ogni modo quello che conta è ..... ... l'ex voto (o anche p.g.r. l'importante son le fungaie)!!!
  20. Ignazio ma questa è una manna!!!!! :lol: fortuna che son lontano altrimenti starei lì troooooppo spesso ......
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).