Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Grazie piero per le successive immagini. con quel gambo ..........escludo la mia prima ipotesi probabilistica ed anch'io mi accodo a russula per C. gibba. ciao
  2. Penso trattarsi di una clitocybe. potrebbero essere .........forse..........dei primordi di phaeophtalma. ciao.
  3. Ciao ricorda molto una forma teratologica di Lentinellus sp, se non flabelliformis. ciao
  4. Ciao se fosse possibile , chiederei una immagine della sezione dellintero carpoforo. Non mi meraviglierei se , virtualmente , arrivassimo a qualche forma di boletus queletii. ciao.
  5. Anche io , sul campo , avrei detto saponaceum. Molto spesso alcune forme di esso non hanno il minimo odore. Il gambo con quel colore è anche di altre specie: ad esempio , ma non sembra essere il nostro caso , di Tricholoma portentosum. enzo.
  6. Ciao purtroppo le determinazioni sono virtuali e credo che come tali debbano restare. Anche l'immagine presa dal web mostra una componente rossastra che non è tipica di sublittoralis. se tu ci inviassi il link potremmo tutti vedere l'immagine al naturale, valutarne la fonte e continuare ......... virtualmente.La struttura del rivestimento pileico è fondamentale per prendere una decisione finale.certamente non è facile ma la presenza di ife con appendice può aiutarti. Consiglio anche la lettura , sempre su Micologia italiana 1992 , dell'articolo di Migliozzi-Mohr sui rubrotincti. Ci sono altre immagini di Leucoagaricus sublittoralis che sembra essere , almeno in Italia , specie collinare-mantagnarda mentre in Ungheria cresce in pianura. A presto. Ciao Enzo.
  7. Ed infine una immagine del mio concetto di leucoagaricus gauguei. Scusatemi per la scrittura veloce ma sono di ritorno da un infruttuoso viaggio al Ceppo. Approfitto per inviare un caro saluto a Bruno e a Vincenzo-Edulo. Nei prossimi giorni potrò , con piacere , visionare i numerosi post presenti. Ciao a tutti Enzo. Immagine di Leucoagaricus gauguei.
  8. Una immagine di Leucoagaricus sublittoralis che possiede una microscopia leggermente differente e colori pileici più crema. enzo.
  9. Ecco la tavola della pagina 82 di Micologia Italiana 1994-2. Puoi notare i caratteri salienti della microscopia. Enzo.
  10. Una seconda immagine di leucoagaricus rubroconfusus. Enzo.
  11. Ciao Daniele innanzitutto i miei sinceri Complimenti per l'interessante ritrovamento e per l'impegno profuso in questo interessante post. Ad un primo impatto si nota subito l'ascrizione alla Sezione dei rubrotincti del genere leucoagaricus. La colorazione pileica lascia tre sole possibilità : Leucoagaricus rubrotinctus. L. rubroconfusus e L. sublittoralis. La presenza di dermatocistidi ( quelle ife che tu segnali come da allungate a globose )e la morfologia sporale mi fa molto pensare a leucoagaricus rubroconfusus , specie finora trovata in natura sia in Italia sia in Francia ma segnalata anche per svizzera e germania. Ti posto , a seguire , alcune immagini della specie , poi una tavola tratta da un articolo del1994 su Micologia Italiana in un articolo di Migliozzi e Coccia , poi una immagine di Leucoagaricus gauguei secondo la concezione degli autori italiani. Gli esemplari di Leucoagaricus rubroconfusus sono stati ritrovati in natura. Ecco le immagini ed un caro saluto enzo.
  12. Ma badius è sinonimo di durus ? Non dovrebbe essere verdastro oppure ocra ?
  13. potrebbe essere anche grato ; fragrans, fragrantissima fino a laurocerasi ( meno grato )
  14. Con quel gambo così colorato e così massiccio non può che essere sinopica ( come confermato da altri )
  15. ............ :biggrin: ..........ma vitellina è una russula , mentre nitellina è una rhodocybe. Comunque penso che allora in italia centrale ..........forse non c'è. Ciao.
  16. ..........russula........bresadoliana........... :biggrin: dicono essere = straminea........
  17. Ciao Giorgio nel Lazio è facile trovare un Pinus sp , piantato da chissà chi , da ogni pizzo........ Ciao
  18. Ciao Beppe : bella immagine ! Ciao Marco : anche se non si vede il gambo , per via delle dimensioni ?
  19. ............oppure nitellina ? :0123: :biggrin:
  20. ..........russula maculata varietà bresadoliana........... :biggrin:
  21. .........doppione di quale ? Ma non confondere un Tricholomopsis rutilans con un......Xerocomus pellettieri , totalmente privo di anastomosi ........! Enzo. :biggrin:
  22. Allora estendo i complimenti ( anzi li rinnovo ) all'amico Baffo ( che ora non si dedica più alle orchidee ma a certi patatoni fungini ) al DLF e ai suoi Esperti. Buon divertimento.......come ciascuno di noi vuole :hug2: :hug2: Ciao Enzo
  23. Ciao Giorgio provo..........dico provo ad esprimere una mia sensazione. mi ricorda abbastanza Inonotus radiatus ma........sentiamo gli esperti alpini....... :hug2: :hug2:
  24. ..........e vabbè. :hug2: aspettiamo l'ovo o il vino oppure entrambi. :hug2:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).