Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Ciao cinzia ipotizzo , vista anche la morfologia del pileo nella parte superiore , che la tua sia Trametes hirsuta......... ciao,enzo.
  2. ciao ho escluso squamulifer.......per l'assenza di viraggio verso il rosso della carne alla sezionatura. gli esemplari da me postati avevano un viraggio modesto ...... che pur si vede. In altre occasioni è molto più evidente. Quindi la tua specie , Doni , non può essere squamulifer...... a mio parere le CHIAVI ANALITICHE servono e come !! Non ci si puo' basare sui Forum .......per tutte le determinazioni. I forum servono per avere delle indicazioni.........poi bisogna darsi da fare con le Chiavi ( che non determinano la specie ........ma servono per determinare la specie ! ), il passo successivo è la consultazioni di Testi , di Monografie , di articoli , di pareri dei specialisti ed anche del WEB. Perchè non invitate l'amico Lillo in questo post ? ciao, un abbraccio enzo.
  3. ciao Patrizio .......i destinatari del regalo .......dovrebbero essere tutti gli iscritti a questo bel Forum in quanto , per esperienza personale , se nessuno si applica.....nessuno impara. E questa carrellata di meravigliose immagini ......possono essere una sana palestra per tutti. Innanzitutto , a nome di tutti , il forum ti ringrazia per averle recuperate e fatte proprie di APB. Propongo che o tu o uno dei moderatori ......li numeri. una volta numerate .....ad iniziare dal principio....ciascuno degli iscritti puo' , tranquillamente , senza vergogna ......dire la propria. Solo così si cresce........se si vuole crescere in questa Scienza particolarmente difficile. Tu , per primo , carissimo Patrizio.......avendoli visti e forse avendoli già discussi .....potresti , nell'ordine e con calma ( per dare modo agli altri amici di dire la loro..... , iniziare a dare dei suggerimenti.....se ne hai. Potrebbe essere un sistema pratico per dare modo a tutti di imparare divertendosi ed impegnandosi. ...........si puo' fare ? un abbraccio ,enzo.
  4. Ciao non ha portamento da Agaricus squamulifer , di cui allego una immagine. enzo
  5. Ciao se andate a confrontare l'Aphyllophorales di Cinzia con quello recentemente postato da olly........ potreste pensare ad una certa analogia. credo però che significative differenze potrebbero venir fuori da : - dimensioni e spessore - morfologia dei peli , cioè differente lunghezza dei peli - colore dei pori. E' per questo che , qualche volta , due righe in più non farebbero male- La parola a Cinzia e ad Olly....... enzo.
  6. Ciao probabilmente l'ultima è relativa ad una Conocybe. enzo.
  7. Mi ricorda molto Funalia trogii( con reazione nulla al KOH ) oppure Funalia gallica ( = Coriolopsis gallica )con reazione scura all'Idrossido di potassio. enzo.
  8. Enzo

    E allora BINGOOOO !!!!!!!

    ciao hai fatto ........rosicare tutti .....anzi tutti meno uno , ..... e pure porcinik ! enzo.
  9. ......... ed allora......tu cosa pensi possa essere ? ciao
  10. :contr: ................da parte di ...Rom aMICA ladronA Boletus luridiformis = Boletus erythropus , eccellente dopo cottura ed un saluto da Roma.
  11. Enzo

    Sotto i pini

    Ciao Chiazze d'oro ! complimenti per la tua cucina....... sono gli stessi presentati dal grande Gibbo a Vallombrosa...... cioè la forma flavida di Calocybe gambosa. Ora è autenticata la raccolta sotto Pino , così come sotto Quercus. Un abbraccio da Roma
  12. Ciao Pasquale .......provo ad incentivarti un po'....... Anche questo Boletus erythropus ( = Boletus luridiformis ) trovato oggi nella Faggeta di Allumiere è un ottimo commestibile ( DOPO COTTURA ! ) come la tua Macrolepiota. ciao un abbraccio da Enzo.
  13. ciao Pasquale sembra che ci fossero più funghi al circeo che non al Lago del salto.....da quel che vedo ! Effettivamente penso anch'io che eri più intento a vedere se c'era la forestale che non ....... a fotografare bene i funghi . Non puo' essere russula vesca ....... con quel colore delle lamelle. e' probabile che sia proprio Amanita verna.....vedendo che un po' di anello c'è. Si tratta di una Macrolepiota ma se non ci fai vedere il cappello.........nulla diciamo , nulla vediamo , nulla sentiamo.......noi del forum. ciao, enzo.
  14. Il bastone da funghi di Micelio.......
  15. Enzo

    Gran Sasso

    Ciao Graziano COMPLIMENTI per i tuoi meravigliosi panorami perfettamente illustrati da immagini superbe ! Enzo.
  16. ciao finalmente ho il piacere di conoscere Albertotn.......... .........fosse anche lui un buon vero cacciatore , di quelli cioè che vanno a caccia di meravigliose immagini ! non cacciatore nel senso che caccia....... cioè manda via gli altri ! Ciao giorgio , siete proprio una bella coppia..... enzo.
  17. Con questo non voglio dire che l'esemplare di cinzia debba essere per forza tuberaster ,ma , per poter avere la certezza che lo sia...... avremmo dovuto oppure .....io avrei dovuto ricorrere al microscopio. Certamente altri più esperti di Aphyllophorales potrebbero indicarci qualche " dritta " migliore ma........io non posso aggiungere altro. E mi dispiace se la confusione aumenta.........
  18. ed ecco i pori......per quanto possibile.
  19. Ciao ferdinando comprendo perfettamente la tua confusione che è poi anche la mia, ma ho trovato poi il modo di uscirne facendo ricorso alle differenze dimensionali delle spore che per fortuna sono significative. Esemplari giovani e piccoli di tuberaster sono , a mio modo di vedere , difficilmente distinguibili da esemplari giovani o piccoli di mori. La dimensione di tuberaster tende poi ad essere maggiore ma non sempre si raggiungono quegli 8-10 -14 cm che identificano tuberaster. Ti allego , per gli amici Apb , l'immagine di una raccolta recentissima di tuberaster che misurava appena 4 centimetri .La determinazione è avvenuta per la lunghezza delle spore. enzo.
  20. ciao ferdinando come avrai potuto leggere in un post del forum NaturaMediterraneo , la sistinzione tra polyporus tuberaster e polyporus mori ( = Favolus europaeus ) sta nelle dimensioni sporali. Nel primo raggiungono i 12-15 micron mentre nel secondo sono pari a 9-12 micron. Senza poter verificare cio'...... bisogna dare credito alla maggiore frequenza di apparizione di uno rispetto all'altro. Ora tuberaster è estremamente comune , mentre mori è abbastanza raro. La morfologia dei pori è la stessa....... Enzo.
  21. Ciao arturo prova a determinare qualche Psathyrella oltre che i Tuber...... avresti il vantaggio di ........... ricordarti come si deve scrivere....... :contr:
  22. però non mi hai detto come ( colore ) fosse il gambo...... ciao
  23. Colore un po' strano........... che mi ricorda dei funghi di Beppe in una meravigliosa e storica immagine erano in mezzo all'erba ? hai fatto come dice carletto ?
  24. Ciao Olly è molto probabile che lo sia un salutone enzo.
  25. Ciao Cinzia volevo solo dire che se si trattasse effettivamente di aporos ora si chiama Conocybe aporos. ......e non più Pholiotina. enzo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).