Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. vabbe' ma portarsi dietro un 500 mica è valido così! Complimenti bellissime!!!
  2. Bravissimo Angelo So che significa ehehhehe
  3. Belle anche io ci sono stato ma sono andato un po' più in alto pccato nn sia stato fortunato col tempo.. troppo nuvolo
  4. Matteo l'abbiamo trovato anche noi ti saprò dire presto
  5. Splendidi scatti di splendidi ambienti. Complimenti Ale :wink: PS ciascuno di noi trova il suo modo di raccontarsi e voglio dire che il tuo è davvero bello.
  6. Ah ecco io mi metto a fotografare marmotte ... e tu becchi i cervi! Miiiii che invidia :wink:
  7. Peccato che le giornate di Ceva siano concomitate con il nostro CSN e alcuni non han potuto partecipare all'una o all'altra manifestazione. Ottimo Andrea :wink: quella Hygrocybe però mi sa tanto di aurantiosplendens trovata e determinata nei splendidi prati di passo lavazè (adesso capisco perchè andate sempre li' a funghi ) ovviamente è una sensazione visto che non si vedono i particolari.
  8. Matteo son contento che sia andato tutto bene Ma siete proprio sicuri che sia il nebrodensis ? che io sappia solo una microscopia oltre al luogo di crescita può farlo distinguere da alcune forme di eryngii (mi viene in mente adesso il solo Pleurotus eryngii var. elaeosini Venturella, Zervakis, La Rocca p.es ma ci sono molte altrre varietà ) poi che sia organoletticamente buono... nn si discute
  9. ok x ustaloides guarda la zona pseudoanulare in alto sul gambo e memorizzala
  10. Che bello che è! So esatamente dove cresce (lui e il suo fratellone) in basilicata .. se non hanno bruciato tutto quest'anno quasi quasi ci faccio un salto per vedere se sono usciti Grazie Bi'
  11. Beh.. come dicevo con quel colore così bello direi pulchrotinctus al 70% (il 30 % nn lo dico però )
  12. Non so che farai oggi, ma spero e ti auguro che vada tutto bene Ciao Matteo a vederci presto
  13. Salvo io qui lo vedo bene.. o mi sbaglio ? :biggrin:
  14. ci vedo un netto reticolo concolore (giallo) e i pori sono (come giustamente dice Salvo) giallo aranciati perciò le possibilità si riducono di molto :biggrin: e poi quel bel colore!
  15. Potrebbe essere un Meripilus giganteus :biggrin:
  16. SISI SISI Spedisci così vediamo di darle un nome preciso mi sembra prorpio una Genea e qundi non c'è un'eipoca di raccolta. Secondo me in quel giardino ciosono moltissimi ipogei interessanti vacci più spesso e poi magari pian pianino vediamo di scoprirli tutti. Che ne dici nei terreni privati
  17. Tutto è gia' stato detto e bene In pubblico che tutti vedano e leggano Ora chi non vuole capire o è sordo o in mal fede: ma visto che in Italia è vezzo comune attaccare/infangare piuttosto che informare/capire se dubbi devono esserci meglio evitarli. perciò pensiamoci seriamente -- Arturo
  18. E' arrivato tutto e ieri sera li ho guardati al microscopio :tongue: Ti confermo la determinazione sia per il mesentericum che per l'excavatum entrambe tipici Il terzo era un excavatum anche lui, cresciuto probabilmente un po' maluccio ma sia il peridio che le spore portano a quella determinazione. PS grazie a te :hug2: :hug2:
  19. e bravi! io vengo al ceppo faccio piovere e voi raccogliete!!! vabbuo' va' tanto prima o poi ci torno
  20. Vai sempre avanti Spartaco.. chi sa' il futuro? X Sesto senso: Spartaco è l'autore della nostra testata
  21. Entoloma sp. di più non si può dire secondo me
  22. probabilmente una Psathyrella Però quoto Galletto postali uno alla volta cercando di dare anche qualche indicazione in più se la ricordi (odore sapore viraggio ecc. ecc.) ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).