Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. pappaaaaaa (meno male che dei pescatori vicino ogni tanto buttavano del cibo in acqua)
  2. e prime prove con lo zoommone ma conto di tornarci e stavolta ... armato
  3. X Giac ... sto usando lightroom Un'ultima utilizzando il micro 60 da vicino
  4. Robe' rieccomi ieri sono tornato in quel bosco e ne ho vista ancora
  5. Sergio mi ricorda una Lepista inversa molto imbevuta di acqua. Un abbraccio -- Arturo
  6. io nemmeno vedo resti di velo.. ma non è un problema. Tricholoma gausapatum dal greco "gausapes"= panno peloso. Prrprio riferitop all'aspetto del cappello. ciaoo PS quel disegno secondo me nn è fatto bene PSS è talmente difficile riconoscere con sicurezza questo gruppo di Tricholomi che infatti si parla di Tricholomi del gruppo terreum (terreum myomyces gausapatum triste)
  7. Per le Genee nn si può mai dire :biggrin: dai.... appena arrivano li guardo e poi vediamo :biggrin:
  8. e... perchè avete escluso gausapatum? :biggrin:
  9. Ciao, si tratta di Lepista inversa. :biggrin: Per la Mycena sullo sfondo della terza foto... proprio nn saprei
  10. ciao il primo è un Hebeloma (verosimilmente sinapizans ma secondo me di più nn si può dire dalle foto) il secondo Clitocybe nebularis ciao
  11. Nn pensare al rosa confetto esistono tante sfumature da quello che vedo dalla foto a me sembra proprio rosa
  12. bhe.. direi rosa cipria la tonalità dipende anche dalla quantità di polvere sporale che si deposita. Ciao :biggrin:
  13. Son contento vi sia piaciuta è davvero bella. In genere quando fotografo in macro i funghi cerco di riempire tutto il campo anche perchè non è che lo sfondo delle leccete sia particolarmente bello.... e allora non ti viene voglia di ambientarle ( penso ai faggi del crinale di Baldacci x es. ) tranne rare volte. Comuque questa è la stessa ma con campo più allargato che rende l'idea delle dimensioni. Ciao a tutti
  14. che spettacolo! dei tricholomi (verosimilmente scalpturatum) nati sotto un bonsai! sono micorrizici allora dovrebbero uscire ogni volta che ci saranno le condizioni
  15. ok allora se è elastica verosimilmente sparassis :biggrin: Se invece fosse stata fragile si poteva anche pensare a una forma sparassoides della peziza proteana... ma guardandola bene nn si direbbe lei
  16. Lucio tranquillo che quasi tutto il nostro terreno è calcareo... quindi difficilmente avrai problemi. Tra qualche anno vedremo
  17. Carlo c'è qualcosa che nn mi quadra.. era molto fragile o piuttosto elastico come fungo intendo? (PS mi son permesso di spostare qui la discussione)
  18. prima o poi ci faccio una meraviglia
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).