Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16653
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    183

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. un ingrandimento delle spore e.. vado a gurdare gli altri due
  2. ecco alcuni aschi è venuta bene l'ifa generatrice
  3. Eccomi Ho iniziato da quello sopra .. perchè ha sofferto un pochettino durante il lungo viaggio E' un Tuber brumale a metà strada tra la forma tipica e la forma moschatum comunque la microscopia è inconfondibile. ecco alcune microfoto, guarda le tipiche spore aculeate
  4. beh.. no riesci a fare qualla foto da 20-30 metri (perciò ora che ci penso meglio pixellarla )
  5. questo è un crop della foto al 4 post ma... meglio il quadro d'insieme secondo me
  6. ho ritagliato le bande laterali per fdarlo stare negli 800x600 così sarebbe stato l'originale
  7. Ok Carlo farò così Un po' ci ho provato a prevederli.. ma sono davvero veloci
  8. Luciooo ci tornerò... armato di cavalletto per ora ciao a tutti
  9. pappaaaaaa (meno male che dei pescatori vicino ogni tanto buttavano del cibo in acqua)
  10. e prime prove con lo zoommone ma conto di tornarci e stavolta ... armato
  11. X Giac ... sto usando lightroom Un'ultima utilizzando il micro 60 da vicino
  12. Robe' rieccomi ieri sono tornato in quel bosco e ne ho vista ancora
  13. Sergio mi ricorda una Lepista inversa molto imbevuta di acqua. Un abbraccio -- Arturo
  14. io nemmeno vedo resti di velo.. ma non è un problema. Tricholoma gausapatum dal greco "gausapes"= panno peloso. Prrprio riferitop all'aspetto del cappello. ciaoo PS quel disegno secondo me nn è fatto bene PSS è talmente difficile riconoscere con sicurezza questo gruppo di Tricholomi che infatti si parla di Tricholomi del gruppo terreum (terreum myomyces gausapatum triste)
  15. Per le Genee nn si può mai dire :biggrin: dai.... appena arrivano li guardo e poi vediamo :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).