tyrnanog Posted December 13, 2009 Author Share Posted December 13, 2009 Buon divertimento a tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
'l bulaier Posted December 13, 2009 Share Posted December 13, 2009 ma questo è un vero e proprio trattato... molto utile anche per le bridge... saluti dal Bulaier!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted December 13, 2009 Share Posted December 13, 2009 ma questo è un vero e proprio trattato... molto utile anche per le bridge...saluti dal Bulaier!!! COMPLIMENTI ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted December 13, 2009 Share Posted December 13, 2009 (edited) L'ho letto tutto filo per segno. Molto ineteressante e non credo che servi solo a chi ha le compattine. Fatto molto bene Fino a quel momento spero che quanto esposto sia di qualche utilità Penso proprio di si....almeno per chi ama fotografare o chi vuole iniziare. Un saluto A. Edited December 13, 2009 by piccio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ANACLETO60' Posted December 13, 2009 Share Posted December 13, 2009 Veramente utilissimo , per quanto mi riguarda è assolutamente un toccasana per tutti coloro che vogliono migliorarsi.. Grazie di cuore.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest paolo_68 Posted December 13, 2009 Share Posted December 13, 2009 ne consiglio subito la lettura a Moreno-cibarius!!!!!!! lui si applica poco! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
win_67 Posted December 13, 2009 Share Posted December 13, 2009 (edited) Mi accodo ai complimenti per la semplicità espositiva di un argomento non sempre alla portata di tutti. Vincenzo Edited December 13, 2009 by win_67 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bellinik Posted December 13, 2009 Share Posted December 13, 2009 Complimenti!! e grazie ciao a Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupo del salento Posted December 14, 2009 Share Posted December 14, 2009 Complimenti e grazie per aver condiviso le tue osservazioni Una cosa che prioprio non sono mai riuscito a fare con le compatte è il corretto bilanciamento del bianco.. ci puoi aiutare? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
baldacci Posted December 14, 2009 Share Posted December 14, 2009 Ottima guida macro con ottimi consigli, utilissimo. ...aspetto la seconda parte allora Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietragi Posted December 14, 2009 Share Posted December 14, 2009 Daniele io ho una reflex, ma ho conservato la compattina, credo che alcuni consigli siano buoni per tutti i tipi di macchine. Grazie per averli condivisi con noi Giovanni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted December 14, 2009 Share Posted December 14, 2009 Ciao Daniele, hai fatto una cosa molto utile per moltissimi di noi, grazie e complimenti, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peppe Posted December 14, 2009 Share Posted December 14, 2009 Veramente un bel Tutorial Daniele scritto in modo comprensible e approfondito :biggrin: complimenti e aspetto il resto ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
P@ola Posted December 14, 2009 Share Posted December 14, 2009 Daniele, non so come ringraziarti! hai fatto un lavoro ENCOMIABILE, eccellente! DA METTERE SUBITO IN EVIDENZA Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
patrizio Posted December 14, 2009 Share Posted December 14, 2009 ...................................................................................... Con lo stesso sistema possiamo realizzare foto macro con il soggetto principale decentrato, semplicemente ponendo la “mira” alla medesima distanza, ma al centro dell’inquadratura, come nel caso di questo gnomo da… salotto (con la brutta stagione anche loro si rifugiano nelle case, come i topi!) In sequenza dall’alto in basso: 1) foto scattata senza mira e perciò con focalizzazione sullo sfondo anziché sul soggetto principale; 2) posizionamento della mira al momento di attivare l’autoscatto; 3) risultato finale Come vedete, anche in questo caso stiamo parlando di “attrezzature” di nessun peso o ingombro; un posto nel taschino lo trovano sempre! Meriti un ringraziamento gigante per la semplicità con cui hai saputo spiegare i concetti, e un abbraccio per la tua simpatìa!! :biggrin: Ora però ti chiedo un piccolo permesso o licenza che dir si voglia, da come sei"dentro"l'argomento si evince la tua grande esperienza maturata con gli anni, ma in passato non esisteva"quasi"la post produzione,e quì vengo al dunque di quel che ho"citato", Daniele,quell'operazione indispensabile "allora"oggi può essere semplicemente sostituita con il"taglio"della foto. Mi spiego meglio,oggi puoi tranquillamente mettere a fuoco il soggetto in primo piano e così facendo(vedi esempio tuo)ti troverai con una foto"spostata a dx o sx a secondo della posizione, per portarla alla centralità voluta basterà usare la"taglierina"ed il gioco è fatto....anche se sei a mano libera! Sia chiaro che mi son permesso questa piccola osservazione,per nessun altra ragione,se non quella di aggiungere una piccola informazione,destinata a tutti quelli che muovono i primi passi fotografici"moderni" Prima....si fotografava usando trucchi vari prima del clic,poi c'era lo sviluppo, oggi...si fotografa anche dopo il clic....con la post produzione e tutti i suoi accessori!! Spero ardentemente di essermi spiegato senza nulla togliere al tuo bellissimo insegnamento!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.