-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Come ogni anno, nel nostro cortile condominiale, sotto i cedri, spuntano numerose le Geopora sumneriana = Sepultaria sumneriana, quest'anno poi in grandissima quantità. E' un Ascomicete molto frequente e associato ai cedri, quindi molto comune nei giardini e nei parchi, ove ci sia la presenza di questa specie arborea. Queste sono alcune immagini di sabato scorso, fotografate tra una scroscio d'acqua e l'altro di questa primavera che ancora non vuole decidersi ad affermarsi, Buona Pasquetta a tutti, Ennio. 1) G. sumneriana
-
Piccoli Entoloma?
Ennio ha risposto a Gigix nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Gigi, mi sembra che la foto abbia una predominanza rosata, il che può far pensare a lamelle rosa, ma credo anch'io che siamo nel Genere Clitocybe, Buona Pasqua. Ennio. -
A proposito di Fomes fomentarius. E' una specie che arreca gravi danni alle piante su cui vegeta producendo una carie bianca che distrugge il cilindro del tronco senza che esternamente si notino sintomi evidenti di deterioramento, fino a quando poi un bel giorno, magari durante un forte vento, il tronco si spezza in quanto internamente le ife del micelio hanno "mangiato" le fibre del legno. E' quello che è capitato a questo tiglio secolare che avevo fotografato qualche tempo prima in città e che durante una fortissima tempesta di vento il tronco si è spezzato in due. ciao ciao, Ennio.
-
5) mi sono sbagliato, volevo scrivere Stereum subtomentosum anzichè S. hirsutum ariciao, Ennio.
-
Ciao Stefano, gioco anch'io al toto fungo (sempre tenendo presente che stiamo parlando di determinazioni solo virtuali) perchè una cosa è avere gli esemplari fungini sotto mano, di cui puoi controllare tutti i carattere morfologici e organolettici, altra è vederli solo nei monitor. Fatta questa rituale premessa, ecco le mie ipotesi: 1) se non erano amari, allora Strobilurus stephanocystis 4) Fomes fomentarius 5) Stereum hirsutum 6) Daedalea quercina ci può stare (una sezione sarebbe stata molto utile) 7) Astreus hygrometricus 8) vecchi Cyathus striatus 9) vecchie Trametes versicolor 10) Trametes hirsuta, ciao ciao, Ennio.
-
Se tutto va bene, questa estate alcuni di questi posti li potremo vedere assieme!, Adesso sto partendo, lascio la bella primavera marchigiana per ritornare (2 giorni) nel grigiore milanese per i soliti controlli di routine. un abbraccio, Ennio.
-
-
-
-
-
cari amici, grazie di cuore (bionico) per i vostri messaggi, spero fortemente di poter ritornare, magari solo da turista, in questi magnifici posti che ho frequentato sin dai tempi della 1^ media e che sono un pò la mia 2^ casa. Un forte abbraccio a tutti, Ennio. PS: a proposito delle vecchie frequentazioni, ho scannerizzato alcune foto fatte a cavallo degli anni 80, la qualità è pessima, ma alcune foto hanno più di 35 anni!! 1) lago di Pilato 1960 m. slm, luglio 1980
-
ciao Arturo, credo che tu abbia ragione, ma sai, devo riprendere l'allenamento: ho perso diverse battute, ehh! un saluto a tutti i salentini, Ennio,
-
24) .. e prima di tornare alle auto, ormai prossimi al tramonto, un ultimo sguardo al m. Vettore, un salutone, Ennio.
-
23) poi per la contentezza dei miei soci che cercavano fungacci per me, ecco che a fine escursione troviamo una grande fungaia di Cantharellus ferruginascens: per essere sinceri, io già la conoscevo e piano piano li ho "pilotati" in quel posto sperando di poterli così ringraziare per la loro compagnia.
-
-
-
20) cercando cercando arriva la fame, e allora niente di meglio che un pranzo al sole nei prati, ehh!
-
-
18) una Amanita frequente nei faggi: Amanita franchetii dalle giallastre verruche del velo generale, si può confondere con A. rubescens ma questa ha le verruche grigio-nocciola e carne arrossante ove erosa..
-
17) purtroppo la stagione poco piovosa non ha permesso raccolte variegate,questo è un lattario dal latice molto abbondante e acre: Lactarius fluens.
-
-
15) questa foto tanto per ricordare che la zona di Castelluccio è frequentata da deltaplanisti e parapendio provenienti da tutta Europa.
-
14) ... e quest'altro: Agaricus benesii, dalla carne arrossante al taglio, anche questa specie è comunemente raccolta come "turino".
-
-
APasseggionelBosco ODV
