Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. 2) tutte le specie trovate sono molto tipiche di questo periodo. Entoloma hirtipes, dal lungo gambo con base pelosa e bianca, cappello striato e papillato, sporata rosa salmone.
  2. Ennio

    Funghi invernali

    Ciao a tutti, breve escursione alla ricerca di qualche fungo invernale, pochissimi per la verità. Questa stagione pur con temperature sopra la media è poco ricca di miceti: eppure con questo caldo qualcosa doveva nascere, va a capire la natura !!!?? Tutti i ritrovamenti sono stati effettuati in un boschetto privato nei pressi della città con quercus varie (leccio, cerro, roverella), aghifoglie (cipresso, pino, cedro) e vario sottobosco. 1) durante la ricerca
  3. ... e questo è a Sabaudia, Parco Nazionale del Circeo, mi si era fatto quasi notte nel cercare i funghi che crescono nelle dune marine, ehh! Ennio.
  4. ciao a tutti, non mi permetterei mai di competere con i grandi fotografi, ma metto ugualmente due tramonti ... 1) questo è in città
  5. ....ma Artù, tutti li buchi li vai trovanno tu, ehh! Ennio.
  6. ... che foto !!! bravissimo Evandro, un salutone, Ennio.
  7. bravo Aldo, almeno tu continui a farci vedere qualche bel fungo: il resto della "combriccola" sembra si sia scordato di cosa siano i funghi, ehh! Forza fannulloni!, anche in inverno ci sono funghi e fungacci, Ennio.
  8. .... ecco, questi funghi per l'appunto, ariciao a tutti, Ennio.
  9. .......... grandiose fungaie di Ag., nooo! ma di Leucopaxillus lepistoides, ehh!
  10. grazie amici, la voglia di "calpestare" questi monti è tanta che la sera mi addormento quasi sempre con questo pensiero; chissà cosa darei per poterci ritornare! ma mi devo rassegnare e accettare questa situazione: pazienza. Però quando vedo queste immagini mi si riempie il cuore di gioia e anche la "parte bionica" batte più forte, ehh! Ennio. PS: ed ecco il m. Vermenone come lo vedevo in una delle mie ricerche di qualche tempo fa dal m. Primo, dove c'erano ..........
  11. Ciao Andrea, ogni volta che rivedo i miei Sibillini mi si riempie il cuore di gioia ma anche di nostalgia: come vorrei poter ritornare in questi luoghi come facevo un tempo e in ogni stagione, ehh! Pazienza, mi consolo guardando queste bellissime immagini! grazie. Ennio.
  12. aggiungo che per avvalorare queste due ipotesi (Flammulina e Gymnopilus) diamo per scontato che pur essendo gli esemplari apparentemente praticoli, in realtà devono esserci delle radici o legno interrato nascosti dall'erba, Ennio.
  13. ciao a tutti, certamente i colori della foto sono troppo carichi e non si vedono i gambi di cui in un esemplare sembra di intravedere un anello. Ho provato a correggere un po' i colori (che reputo con una componente rossa troppo accesa), può essere una Flammulina velutipes ancora immatura i cui gambi non hanno assunto ancora il tipico colore bruno-nerastro e vellutato. Da quello che si può vedere da questa unica foto, di più non credo si possa ipotizzare. a risentirci, Ennio. PS: allego la foto modificata.
  14. ehum...ehum.. sarà il titolo in inglese, ma la foto è bellissima, bravo Artù, Ennio. PS: la Coolpix va benissimo, grazie.
  15. Auguri e porcini per un migliore 2014, che sia meglio per i funghi non è poi così prioritario, l'importante è che sia meglio per la nostra povera Italia e per i suoi abitanti. Che il nuovo anno porti finalmente una "ondata di onestà" per tutta la nostra classe politica! Buon Anno. Ennio.
  16. Ennio

    Zigolo delle nevi

    bella foto, che sia di buon augurio per un anno migliore, Ennio.
  17. ciao Aldo, grazie di questo "giretto" natalizio che ci hai fatto fare assieme a te, di nuovo tanti auguri, Ennio.
  18. Ennio

    Gufo comune

    bella foto Angelo, ma mi fa più piacere rivederti all'opera, ancora un "in bocca al lupo", Ennio.
  19. ciao Giacomo, come ti invidio (benevolmente), che bello essere in mezzo al bosco di primo mattino, un ottimo modo di iniziare la giornata lavorativa! Certo che quest'anno anche da me nei boschi di pianura sembra di essere ancora a fine ottobre! un salutone, Ennio.
  20. Ennio

    da est a ovest

    ciao a tutti, affacciandomi sul terrazzo questa sera da una parte (ovest) c'era un bellissimo tramonto e dall'altra (est), una bella luna bianca che illuminava il cielo. Dietro il tramonto i nostri monti con il m. San Vicino in 1° piano e sotto la luna (coperto da una gru) c'è il mare Adriatico che quando è sereno si vede benissimo. Due lati di una giornata che ormai stava terminando ma che ci ha riservato fino alla fine delle belle sensazioni! un salutone, Ennio. tramonto
  21. ... beh!! cento persone e solo queste poche foto! forza dateci sotto a postare, Ennio.
  22. Cari Lucia e Daniele, che dire! questo post è semplicemente fantastico e io vi ringrazio per questa occasione che ci avete dato di poter vedere località stupende e funghi interessanti; per le prossime ferie trovatemi un posticino nel camper (mi accontento anche del portabagagli) e vengo con voi, ehh! un forte abbraccio a tutti e due, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).