-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Tre funghi di ieri
Ennio ha risposto a cinzia nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Cinzia, anche io ci vedo bene Bovista plumbea, Amanita umbrinolutea e Agrocybe praecox, ciao Ennio. -
Ieri domenica 17, decido di andare a Castelluccio e dintorni, per "controllare" di persona lo stato dei prati e dei fiori (funghi già sò che sono scomparsi da tempo dalla faccia della terra). Situazione quasi da fine settembre, tutto secco, pochissimi fiori, ma ambienti sempre bellissimi e.......p-balle anche qui, dove ormai è arrivata da tempo la meccanizzazione più spinta. Comunque abbiate fede!, prima o poi qualcuno in alto aprirà i" rubinetti" e allora ne avremo da fotografare e studiare, ciao a tutti, Ennio
-
Bravo Giorgio, in questo periodo così scarso di funghi, almeno tu ci dai ogni tanto l'occasione per fare due riflessioni sui funghi. Contribuisco alla discussione, allegando una immagine di quello che io ho sempre raccolto e determinato come Coprinus domesticus ( ?). Crescita su residui legnosi, in preferenza pioppo, velo molto evidente e sopratutto carpofori emergenti da un folto strato miceliare arruffato e rugginoso (ozonium), comune però anche ad altri Coprinus (radians, xanthothrix, ecc.), gambo con base bulbosa a volte con una ornamentazione che sembra una subvolva. Dato che la mia derminazione è fatta senza microscopia, non ci metterei la mano sul fuoco; se qualcuno che ne sa di più volesse intervenire, sarebbe una cosa molto gradita. un "caldissimo" saluto a tutti, Ennio
-
Niente funghi...che balle.....
Ennio ha risposto a Brisa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
2) Inocybe geophylla var. lilacina, quando la si trova rigogliosa nel pieno dei colori violacei è veramente spettacolare.
-
Concordo con il ritrovamento dell'amico Gily, anche perchè è uno dei pochi più grandi di me, e si sà chi è più grande (= più vecchio)..... ha sempre ragione. Aggiungo anche due immagini di due delle pochissime Inocybi che riesco a riconoscere macroscopicamente, raccolte nei pressi di Montemonaco, nel Parco dei monti Sibillini in bosco misto aghifoglia + latifoglia. 1) Inocybe geophylla var. geophylla
-
un funghetto abruzzese rimasto dimenticato
Ennio ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
Catalogando le dia dello scorso mese di giugno, mi sono accorto di questo fungo, trovato su ceppaia nel boschetto di pioppo tremulo al di sopra dell'abetaia di San Leucio a Rocca di Mezzo (AQ), e non ancora determinato. Mi sono altresi ricordato che gli esemplari raccolti assieme agli amici di Padova (Pino e altri) sono stati presi in "consegna" da loro per poterli studiare, poi non ho saputo più nulla. Molto probabilmente si tratta di un Crepidotus sp. dalla sporata particolarmente abbondande e colorata. Pino e gli altri amici di APB, vogliamo dare un nome a questo "orfanello"? ciao, Ennio. allego una relativa foto scannerizzata da dia. -
Confermo la notizia in quanto le cinque copie ordinate a suo tempo sono da sabato 8 luglio già arrivate in sede associativa del mio Gruppo (AMB Macerata). Libro molto bello, da leggeere con estrema attenzione sopratutto la 1^ parte relativa alla biologia ed ecologia degli Ascomiceti e la sistematica aggiornata con le relative chiavi. Insomma, per chi ha voglia di studiare o approfondire questo argomento, c'è pane per i propri denti a sufficenza. ciao, Ennio. se può essere utile: si può rivolgersi alla AMB a Trento, www.ambbresadola.it, E-mail amb@ambbresadola.it, tel. 0461-913960 (solo mattino).
-
Niente funghi...che balle.....
Ennio ha risposto a Brisa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Caro Giorgio, in mancanza delle foto dei funghi, anche queste vanno bene; complimenti per la bella bimba. PS: il monte con le antenne è la Paganella? Ciao, Ennio -
Bravissimi Arturo e Bruno, con i vostri ritrovamenti avete "salvato" l'onore del gruppo partecipante. Vedo inoltre che diversi amici sono in attesa delle foto di Bruno; a quando?. Intanto complimenti ad Arturo per le sue foto. un caro saluto da Ennio.
-
Ciao Marco, mi dispiace averti creato quanche disappunto, il mio invito alla riflessione voleva essere generico. Purtroppo diverse specie di funghi e fiori che alcuni anni fà erano abbondandi e frequenti, ora si sono rarefatte o stanno scomparendo e una delle concause, oltre all'eccessivo impatto ambientale, è stata proprio la raccolta senza limiti, pensando che dato che c'era abbondanza, questa non dovesse mai finire. Sono d'accordo che tra il divieto di raccogliere l'erba per i conigli e la fruizione dei prodotti della natura, ci deve essere una giusta ed equilibrata via di mezzo, che sia sempre chiaramente rispettosa dell'ambiente naturale e di tutte le sue componenti. Un caro saluto, Ennio.
-
Conosco anch'io la Carlina acaulis, era molto ricercata anche nei Sibillini; da qualche tempo però ne è stata vietata la raccolta nel Parco, in quanto la specie è in fortissima rarefazione a causa delle indiscriminate e massiccie raccolte effettuate nel passato. Forse è utile meditare su questo aspetto ecologico...... ciao, Ennio
-
-
TUTTE LE FOTO del raduno estivo del Ceppo
Ennio ha risposto a fario73 nella discussione IV Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1,2 e 3 luglio 2006
Complimenti anche a francesco, Castelluccio è sempre bello, ci sono stato per la prima volta mentre frequentavo la 1^ media (ne sono passati di anni), ...... a parte i nuovi trattori e qualche casa mal ristrutturata, tutto è rimasto come tanti anni fà; sempre fantastico. Un saluto a Francesco e a tutti gli amici che ho avuto il piacere di conoscere per la prima volta al Ceppo, Ennio -
TUTTE LE FOTO del raduno estivo del Ceppo
Ennio ha risposto a fario73 nella discussione IV Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1,2 e 3 luglio 2006
Bravissima Lauraluna, complimenti vivissimi, sei la rappresentante del gentil sesso che meglio ha reso l'idea dei luoghi e dell'atmosfera che si è vissuta al Ceppo. Ricorda a Francesco che dobbiamo fare sempre quell'escursione di studio con tutti i marchigiani di APB che lui senzaltro conoscerà meglio di me che son "novizio", un caro saluto, Ennio -
Aggiungo anche un mio contributo su Paxillus rubicundulus= Paxillus filamentosus; l'ho trovo, anche se raramente nei castagneti da frutto senza presenza alcuna di Alnus, nella zone dell'ascolano a settembre-ottobre; cappello chiaramente quasi sempre +/- colorato di rossastro ruggine. PS: finalmente ha iniziato a piovere, dal primo pomeriggio forti temporali nel maceratese (anche in città), speriamo che seguitino ancora per qualche giorno, cosi potremo iniziare una nuova stagione di ricerca e studio e, per chi lo desidera, anche di raccolte porcinare, saluti a tutti e in bocca al lupo, Ennio
-
TUTTE LE FOTO del raduno estivo del Ceppo
Ennio ha risposto a fario73 nella discussione IV Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1,2 e 3 luglio 2006
7) Pino, abbiamo fotografato senza saperlo lo stesso cuscinetto fiorito, solamente che la mia poca pratica del digitale (un pò è anche colpa della macchina da 4 soldi) si vede!, ciao Ennio -
TUTTE LE FOTO del raduno estivo del Ceppo
Ennio ha risposto a fario73 nella discussione IV Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1,2 e 3 luglio 2006
-
TUTTE LE FOTO del raduno estivo del Ceppo
Ennio ha risposto a fario73 nella discussione IV Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1,2 e 3 luglio 2006
-
TUTTE LE FOTO del raduno estivo del Ceppo
Ennio ha risposto a fario73 nella discussione IV Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1,2 e 3 luglio 2006
-
TUTTE LE FOTO del raduno estivo del Ceppo
Ennio ha risposto a fario73 nella discussione IV Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1,2 e 3 luglio 2006
-
TUTTE LE FOTO del raduno estivo del Ceppo
Ennio ha risposto a fario73 nella discussione IV Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1,2 e 3 luglio 2006
-
TUTTE LE FOTO del raduno estivo del Ceppo
Ennio ha risposto a fario73 nella discussione IV Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1,2 e 3 luglio 2006
Dopo aver postato le prime (foto di agaricus) e visto che sono ancora in molti a farci "sospirare" le loro foto, approfitto per aggiungerne altre mie. Per Enzo; mi dispiace che non ci siamo potuti incontrare al Ceppo, organizziamoci per dopo la pioggia, ti porterò nella salaria in un posto da studio veramente favoloso, ciao a tutti Ennio. PS: le foto sono senza didascalie, ormai i posti li conoscete. -
TUTTE LE FOTO del raduno estivo del Ceppo
Ennio ha risposto a fario73 nella discussione IV Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1,2 e 3 luglio 2006
allora tieniti pronto per la prima escursione micologica (non prettamente porcinara) che faremo appena avrà piovuto sufficentemente, ossia fa tre mesi!, ciao Ennio -
TUTTE LE FOTO del raduno estivo del Ceppo
Ennio ha risposto a fario73 nella discussione IV Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1,2 e 3 luglio 2006
11) anche se questi posti sono bellissimi, non potevo non guardare verso NORD per salutare i miei amati monti Sibillini. Grazie Gibbo, Bruno, Arturo e tutti gli altri amici di APB, quando dalle cime dei Sibillini guarderò verso SUD, ricorderò sempre con piacere questa breve e intensa giornata; povera di funghi, ricca di amicizia. Ennio. PS: quando tralascerete un porcino per volgere lo sguardo ad un'Agaricus, ricordatevi di me.