-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
...... scusate la vista non più tanto acuta, ma non riesco a vedere i peli marginali sul bordo: se così fosse alzo le mani e mi arrendo di fronte alle vostre ipotesi. Vi allego anche una mia dia di Melastiza chateri raccolta in un parco privato sotto cedri e lecci su suolo limoso ai primi di dicembre. Ciao, Ennio.
-
posso aggiungere anche il mio contributo ?. Amanita virosa (Vittadini) raccolta in abetaia mista nei pressi di Prato Carnico (UD) agosto 99. Per la mia esperienza alcuni caratteri macro aiutano molto nella determinazione: 1) cappello sempre eccentrico rispetto alla verticale del gambo, sericeo, bianco avorio a volte con leggera sfumatura ocracea al disco. 2) gambo fioccoso-frangaito (pensate ai gambi dei carciofi) e volva membranacea, libera e sacciforme. 3) habitat prettamente nordico o subalpino. Ciao Ennio.
-
cortinarius sanguineus???
Ennio ha risposto a baldacci nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
.... sono arrivato ultimo ? Cortinarius cinnabarinus raccolto in val Daone (TN) settembre 2002 in abetaia mista con faggio, betulla e larice. Ciao, Ennio. -
Infatti: ecco pronto Suillus viscidus var. brunneus, simbionte del larice come la specie tipo S. viscidus; prima specie che posto dei ritrovamenti della Carnia. ciao Ennio.
-
anche io sono per Aleuria aurantia, visto anche l'habitat di crescita. ciao Gibbo, Ennio
-
Agaricus da determinare(1)
Ennio ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Giorgio, sono tornato da poco dal soggiorno nelle Dolomiti Friulane (Forni di Sopra (UD), effettuato con il mio Gruppo "Monti Sibillini", appena posso posterò anche alcune immagini relative ai posti e ai funghi trovati. Per quanto riguarda i due Agaricus, penso che la determinazione di Pilsen sia esatta, credo anch'io si tratti di Agaricus xanthodermus, un leggero ingrigimento del cappello è una cosa normale nei carpofori vecchi di questa specie, tutti gli altri caratteri macro da te annotati non lasciano dubbi. Per la seconda specie sarei propenso per Agaricus essettei = abruptibulbus, (ora la tendenza e di sinominizzare tutto come sylvicola), io lo trovo spesso dalle tue parti (zona alpina in generale) sopratutto nelle radure erbose tra le peccete, sempre con base del gambo ritorta e bulbosa, evidente ingiallimento esterno e profumo di mandorla amara. Peccato che dalle foto non si possa vedere più di tanto. A risentirci a presto, Ennio. -
che cos'è, aiuto!
Ennio ha risposto a oldpiave nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Concordo con te Giorgio, ormai i due funghi sono dati per sinonimi, ciao Ennio. -
Dal Monte Cimone al Passo delle Radici ......
Ennio ha risposto a roberto nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Ciao Roberto, sono anch'io un vecchio capo scout, oltre che micologo dilettante. Bellissime immagini, mi fanno tornare in mente i vari campi mobili fatti a mio tempo su e giu per le Alpi e gli appennini ricchi di esperienze indimendicabili. Buona strada, Ennio. -
Agaricus bresadolanus Bohus *
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Agaricaceae, Agaricus
Agaricus bresadolanus Bohus [as 'bresadolianus'], Annls hist.-nat. Mus. natn. hung. 61: 154 (1969) Basidi Foto di Ennio Finalmente un agaricus a Macerata ! -
Agaricus bresadolanus Bohus *
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Agaricaceae, Agaricus
Agaricus bresadolanus Bohus [as 'bresadolianus'], Annls hist.-nat. Mus. natn. hung. 61: 154 (1969) Basidi Foto di Ennio Finalmente un agaricus a Macerata ! -
Agaricus bresadolanus Bohus *
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Agaricaceae, Agaricus
Agaricus bresadolanus Bohus [as 'bresadolianus'], Annls hist.-nat. Mus. natn. hung. 61: 154 (1969) Spore Foto di Ennio Finalmente un agaricus a Macerata ! -
Agaricus bresadolanus Bohus *
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Agaricaceae, Agaricus
Agaricus bresadolanus Bohus [as 'bresadolianus'], Annls hist.-nat. Mus. natn. hung. 61: 154 (1969) Spore Foto di Ennio Finalmente un agaricus a Macerata ! -
Agaricus bresadolanus Bohus *
Ennio ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Agaricaceae, Agaricus
Agaricus bresadolanus Bohus Annls hist.-nat. Mus. natn. hung. 61: 154 (1969) Sinonimi Agaricus romagnesii Wasser Ukr. bot. Zh. 34: 305 (1977). Etimologia Da Bresadola, in onore del micologo Giacomo Bresadola. Habitat/Periodo Di Comparsa Cresce a gruppi sotto boschi termofili di latifoglie o nei parchi cittadini, da aprile a novembre. Descrizione Cappello 2-10 cm, bianco-grigiastro con evidenti squame e fibrille bruno-marroni più scure al centro. Lamelle fitte, libere, di colore rosa vivo da giovane per diventare poi marrone scuro. Gambo biancastro o macchiato di bruno-giallastro, +/- base bulbosa; anello bianco, supero e sottile. Carne bianca, lievemente arrossante all'apice del gambo e ingiallente alla base, con odore variabile da mandorle a iodio. Note Alla base del gambo sono sempre evidenti e presenti i cordoni miceliari, di colore bianco, simili a piccole radici. Commestibilità Non commestibile, leggermente tossico. -
...... scusa Giorgio, non riesco e vedere il reticolo, a me sembra sia una punteggiatura molto fitta da erythropus. ciao Ennio.
-
.. verissimo, forma conidiale (imperfetta) di ascomycete, sarà l'età che comincia a fare questi scherzi, oppure è proprio ora che parta per le ferie, ciao, Ennio
-
ciao Giorgio, mi sembra lo stesso Entoloma che ha postato Peter l'altro giorno e di cui discutevamo tra rhodopolium e la sua forma nidorosum, Ennio.
-
Ciao Enzo, sono lusingato dal fatto che aspetti il mio parere, ma voglio ricordarti (e anche agli altri amici di APB) che sono solamante un grandissimo appassionato di Agaricus, ma modesto micologo dilettante. Grazie comunque, un caro saluto, Ennio.
-
Cari amici, visto così da questa unica immagine, mi viene da pensare ad un Agaricus semotus (= dulcidulus), anche se dalla foto sembra di dimensioni "massiccie"; forse l'esemplare era giovane e doveva ancora "snellirsi". Riconfermo le mie perplessità dell'habitat per A. porphyrizon, mai trovato sotto abete, invece molto presente nei boscho termofili di latifoglie del centro-sud, comunque questa è solo la mia personale sperienza e come tale deve essere considerata. Per quanto asserisce Alfredo sull'ecologia degli Agaricus, penso che ci sarebbe da disquisire una intera settimana: che siano saprofiti è scontato, ma che in alcuni casi siano ANCHE simbionti, penso sia altrettanto vero. Come spiegare la crescita in cerchi legati strettamente ad alcune graminaceae in pascoli montani, circoscritta solo a queste" fungaie" sparse in terreni omogeneamente ricchi di sostanze organiche ?, o in boschi di leccio sempre fedeli agli stessi identici posti ?. Mi farebbe piacere se Alfredo, di cui apprezzo la competenza e che ringrazio anticipatamente, potesse essere un po più esaustivo in merito. Un cordiale saluto e a risentirci al mio ritorno (vado una settimana in Carnia con il mio Gruppo a conoscere i funghi friulani). ciao Ennio.
-
Un Agarico in giardino
Ennio ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Peter, se quardi nella sezione "funghi interessanti e particolari" di ieri 24 agosto, troverai la risposta alle tue domande. Seguita a postare tutti gli Agaricus che trovi, sarà un piacevole ed istruttivi per tutti (me compreso) poter disquisire assieme, ciao Ennio. -
Arturo, purtroppo le foto sono fatte come al solito, cioè male e appoggiando l'obiettivo della digit sopra un oculare del microscopio, zummando per allargare il campo d'immagine. Uso una Olympus mod. camedia C-60 che non si adatta all'attacco della macchina del micro. Ciao Ennio.
-
-
Peter, che fai ? non c'è li posti gli agaricus di ieri? ciao Ennio.
-
-
-