Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Rossano, non ti offendi se rispondo a Fario con una precisazione sulle tue spendide foto! . Sono immagini solo marchigiane, o ancor meglio ascolane; relative al versante sud-est della catena dei monti Sibillini (parete est di m. Palazzo Borghese e versante est del m. Argentella m. 2232)
  2. Altra immagine dei miei "ragazzi". Agaricus bernardi (Quelèt) Saccardo Questa è specie molto bene caratterizzata dal suo portamento massiccio (anche 20 cm di diametro), con il margine pileico a lungo fortemente involuto e dal vistoso arrossamento della carne. Cresce nei boschetti litoranei di pino, cipresso e leccio, in periodo autunnale fino ai primi geli.
  3. Agaricus fissuratus (Moller) Moller, da alcuni autori moderni ( Nauta, Parra, ecc.)considerato solamente una varietà di A. arvensis. Lo trovo sempre in tardo autunno, a volte anche fino ai primi di gennaio, nelle radure erbose tra lecci (Quercus ilex) in parchi e boschetti vicini alla costa adriatica.
  4. Ciao Doni e Rossano, ribadisco che sono un grande appassionato del Genere Agaricus, ma un modesto micologo dilettante. Prometto comunque, che appena posso cercherò di dire qualcosa in merito. Nel frattempo vi allego due immagini di Agaricus. Cari saluti, Ennio
  5. Gli Agaricus ancora non si vedono: lo credo bene!, con tutta questa nebbia ciao alla prossima, Ennio
  6. m. Vettore allo specchio nel laghetto di Pian Parduto
  7. i piani di Castelluccio dalla valle santa (m. Vettore) all'alba
  8. Ennio

    STORIELLA FUNGOGRAFICA.

    Ciao Giorgio, non posso che associarmi anch'io nell'apprezzare le tue belle foto e complimentarmi per l'originale forma di presentazione di questo post. Un cordiale saluto da Ennio. PS: una curiosità personale; l'agaricus sanguinante in sezione, è A. Silvaticus, o (come si dovrebbe chiamare ora) A. benesii ?, grazie.
  9. Concordo con l'habitat illustrato da Enzo, anch'io la trovo solamente in boschi misti di Quercus sp, dalla pianura fino in bassa collina già da giugno, anche se da noi è molto rara o, data la crescita profondamente interrata, a volte sfugge alla vista. Ciao Enzo, belle immagini, Ennio
  10. Ennio

    Color Nero Salento

    Arturo. ......e pensare che ti facevo una persona estremamente seria, totalmente dedita allo studio degli Ascomyceti e di funghi rari e difficili, un punto di riferimento micologico sicuro ed inattaccabile. Invece...... ti sei lasciato corrompere da tre miserabili porcini, al pari di un qualsiasi micofago!. Non hai avuto nemmeno nessun riguardo nei confronti di chi ancora non sta trovando niente ? (n.d.r. = Ag.) COMPLIMENTI! un caro saluto da Ennio
  11. Ennio

    A passeggio nei boschi del Ceppo

    Confermo la stessa considerazione! Nella zona del m. San Vicino (nelle Marche - MC) in un bosco misto di faggio e diverse specie di abeti e pini, negli anni passati c'e n'erano pochissime, quest'anno è stata una vera e propria invasione. Probabilmente si sono venute a creare condizioni meteo-ambientali particolarmente favorevoli (in parte a noi sconosciute) che hanno permesso una super fruttificazione dei miceli. La stessa situazione, se ti ricordi, si verificò nella primavera del 2004 per le Morchelle; tutti gli amici che contattavo in ogni parte d'Italia, erano meravigliati da tanta "produzione", che poi non si è ripetuta nei due anni seguenti Ciao, Ennio
  12. Ciao Bruno, scusa se per la prima volta che ti contatto ti chiedo subito una informazione nuda e cruda. La zona del Gran Sasso di questa foto mi sembra di riconoscerla, è nella parte alta dei Prati di Tivo dove c'è una grande croce da cui si vede a sinistra la sottostante autostrada e a destra in alto un rifugio (mi sembra il Garibaldi) ?. Grazie e cordiali saluti dai Sibillini, Ennio
  13. Premetto subito che non mi ritengo un esperto, ma la discussione su questi Cantharellus mi interessa. Personalmente credo che siano C. alborufescens, per la tendenza dei carpofori a macchiarsi di ruggine appena raccolti o se manipolati. Il vero C. cibarius oltre ad avere una colorazione uniformemente giallo uovo, non si iscurisce, se non quando vecchissimo o raccolto da più giorni. Nei boschi termofili dell'Italia centrale è anche molto frequante il C. subpruinosus, molto simile all'alborufescens; tutti e due sono di taglia più minuscola e meno profumati del cibarius o e prediligono i boschi di cerro o quercus in genere.
  14. ultimo fungo, un altro mixomycete molto comune: Lycogala epidendron
  15. Per finire, sempre inn assenza di Agaricus, due mixomiceti 1) plasmodio di
  16. Gibbo li trova "neonati" e cosparsi di succo d'amarena; io l'ho trovati "anziani" e carichi di polvere di cioccolato. Probabile Stemonitis axifera= ferruginea
  17. Tra i pochissimi funghi incontrati, questo Lyophyllum gambosum (spugnolo) crescente (alquanto atipicamente) sotto cedro del libano
  18. questa è una roverella: Quercus pubescens bicentenaria
  19. una sequoia sempervires, che di virens non ha più niente.
  20. Ieri sono andato a fare un giretto in un paio di parchi privati che visito periodicamente durante tutto l'anno. Sono piccoli boschetti siti a pochi km dal litorale del mare adriatico, ma qui da noi la notte la temperatura scende ancora a 5°, vanificando l'azione dell'irraggiamento diurno. Percui, niente Agaricus, vi mando qualche immagine dei luoghi e dei pochissimi funghi trovati. Ciao , Ennio
  21. Cari amici, Giorgio, Enzo, Arturo, posso buttarmi anch'io; perchè non Agrocybe erebia ?. habitat e portamento sono consueti, il cappello che a volte assomiglia al Boletus depilatus ci dà un ulteriore aiuto Cordiali salutoni, Ennio
  22. Complimenti Rossano, per le foto e per aver lasciato i funghi piccoli,........ma gli Agaricus dove sono? Ciao, Ennio
  23. Bentornato Enzo, come è andata a funghi ?, ciao Ennio
  24. Ennio

    Val di Non,12 maggio 2006.

    Ciao Nico, sicuramente Brisa ti manderà delle belle immagini di Verpa conica, nel frattempo (bassa qualità permettendo) te ne mando anch'io una di Verpa conica, dei monti Sibillini. ciao Ennio
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).