Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. 2) una veduta parziale delle cantine.
  2. Ciao a tutti, ieri durante una passeggiata con i miei due nipotini tra le vigne dell'azienda dove lavora uno dei miei figli, persistendo la mancanza di fungacci da studio ho pensato di farvi vedere alcune immagini di questa escursione tra vigne e silos. 1) l'ingresso dell'azienda a qualche km dalla mia città.
  3. Ciao a tutti, esaminiamo meglio gli esemplari di Andrea: lamelle subito rosa vivo anche nel giovane, carne leggermente arrossante, cuticola pileica bianco avorio con piccole squame appressate. gambo cilindrico con anello sfrangiato, tendente ad obliterarsi, Andrea non ci ha detto niente dell'odore, ma sarà stato senz'altro fungino, non anisato. A questo punto direi con molta probabilità: Agaricus campestris var. campestris, di cui allego una foto di una mia raccolta dello scorso ottobre. un salutone, Ennio. P.S. dato che dalle mie zone gli Agaricus sembrano latitare, se qualcuno ne ha da inserire in forum è bene accetto.
  4. Ciao Antonio, è molto bello da parte tua ricordare questo tuo amico a cui faccio auguri di ogni bene (se possibile), spero che vorrai continuare a raccontarci delle tue uscite, e non solo di quelle "porcinare", un cordiale saluto, Ennio.
  5. Ennio

    Amanita vittadini

    Ciao Peppe, grazie per il pensiero, volevo chiedere se il prato in cui sono nate le Amanita sia stato concimato con pollina o altro letame in quanto sembra che questa specie prediliga i terreni ricchi di azoto, a risentirci, Ennio.
  6. vi dico come li utilizzo io: raccolgo esemplari giovani e sani, li pulisco bene, tolgo lo strato gelatinoso superficiale, li taglio a fettine sottili e le metto per 30 minuti in una insalatiera cospargendoli di sale fino che serve a togliere l'amaro del fungo, mescolando ogni tanto. Poi scolo bene i funghi dal liquido che è scaturito, condisco con olio di oliva e succo di limone; il fungo rimane croccante, e leggermente viscido, forse questo a qualcuno non piacerà, ma vi assicuro che per me sono buonissimi, vanno bene per un antipasto al naturale!, ciao a tutti, Ennio.
  7. quando fuori piove e fa freddo, si sta bene al chiuso a vedere cosa si è raccolto in estate ..........
  8. ....... è da tanto tempo che non fotografo più questo fungo, mi sà che è ora di rinnovare le foto con la D40, ciao tutti e in bocca al lupo, soprattutto per chi è stato in secca tutta l'estate (vedi noi marchigiani) Ennio.
  9. dai Peppe, chi la dura la vince e prima o poi qualcosa troverai, ma non ti scordare i fungacci da studio e gli Agaricus per me, un caro saluto, Ennio.
  10. Che dirti Giuseppe, solo GRAZIE per averci fatto condividere questa bellissima escursione, con affetto per tutta la combriccola, Ennio.
  11. Ciao Marco, quando si è in buona compagnia con amici sinceri, i funghi possono passare in secondo piano e si apprezzano tante altre bellezze della natura; questo è lo spirito che mi piacerebbe aleggiasse sempre in APB, un caro saluto a tutta la compagnia, Ennio. P.S. dì la verità; siete scappati via perchè arrivavo io a farvi studiare eh!
  12. Ciao Salvo, visto che mi fanno passare per esperto (cosa che non sono) mi potevi chiamare per aiutarti nella determinazione di queste difficilissime specie!!! però: a postare tutta questa roba sapendo che da noi non c'è niente, significa essere un pò sadici! ciao ciao, Ennio.
  13. Ennio

    Boletus fragrans

    Ciao Stefano, indubbiamente una bella ed interessante raccolta poco frequente, dal cappello sempre delicatamente vellutato, dalle mie parti sono anni che non lo trovo più, peccato per i vermi che hanno rovinato il raccolto di questa specie molto profumata (soprattutto gi esemplari maturi) e buona da essiccare, un salutone, Ennio.
  14. Ciao Paolo, veramente bella questa esposizione di funghi "al naturale", sicuramente sarà stato un grande piacere passeggiare tra queste valli verdissime, un salutone, Ennio.
  15. Bravo Roberto, vedo che lo spirito scout non ti abbandona mai, buona strada, Ennio.
  16. Ennio

    Un'estate di fiori

    ciao Cinzia, ogni tanto un pò di fiori allietano questi post pieni di fungacci!!! un caro saluto, Ennio.
  17. Caro Giuliano, anche in mezzo al mare ci sono molte cose meravigliose e ancor più misteriose, fortunati voi che potete vederle dal vivo; grazie a tutti e due per averle condivise con noi, un caro saluto, Ennio.
  18. Caro Giacomo, inutile dire che dopo la bella presentazione a dir poco poetica, anch'io aspetto con interesse tutto il resto, con rammarico per il mancato incontro, ma con immutata amicizia, ti mando un salutone dai Sibillini, Ennio,
  19. Ciao Oliviero, mi complimento con te perchè hai saputo amalgamare molto bene ambienti e funghi (magari qualche porcino in meno e qualche fungo strano in più, sarebbe stato il massimo), ma anche così va più che bene, un caro saluto, Ennio.
  20. ciao Salvo, bellissime immagini come al solito, aiutato però anche dalla bellezza dei panorami dell'Etna, che tu sai sempre ben esaltare. Ho un dubbio circa l'Amanita citrina, io forse ci vedrei una A. franchetii o meglio ancora una A. gioiosa S. Curreli, a risentirci con piacere, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).