Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. 4) ...ma io mentre aspettavo gli altri ho approfittato per cercare ancora una volta il mio Geastrum melanocephalum. Con il prezioso aiuto di Tonino (che mi ha pilotato tra la nebbia) ho trovato una fungaia ancora in produzione e mentre si stava svolgendo l'epica lotta tra il sole e le nuvole nebbiose, io fotografavo .....
  2. 3) la chiesetta invece è stata "rimessa a nuovo" con il contributo di tutti i paesani.
  3. 2) purtroppo l'ultimo terremoto della Valnerina ha colpito anche qui e molte case sono abbandonate, mentre altre sono state molto ben ricostruite.
  4. Ciao a tutti gli abbonati, approfitto di questo temporaneo momento di calma "porcinara" per documentare un'uscita particolare fatta con i Membri del Consiglio Direttivo della mia Associazione nella località di Bolognola (MC) m. 1080 slm, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Lo scopo della giornata era una riuniuone per iniziare a programmre a grandi linee le attività per il prossimo anno, ci ha ospitato il Vice-presidente nella sua casetta di montagna e con la collaborazione di alcune mogli, siamo finiti non sò come, davanti a una tavolata di polentata condita in vario modo, faraona arrosto, pollo con le olive greche, ecc, per terminare con un mare di dolci; per questo le gentili consorti si sono prodigate in una gara all'ultima "squisitezza", il tutto annaffiato con il vino rosato di mio figlio cantiniere. Tralascio (per vergogna) le foto di questo pranzo da "imperatori romani" e vi faccio vedere alcune immagini dell'escursione di prima mattina (in attesa che arrivassero anche i più lontani) e del "giretto" tardo-pomeridiano, fatto per osservare il bosco autunnale e per "digerire" il corposo pranzo. 1) il paesetto di Bolognola, fondato nel 1500 da 3 famiglie bolognesi costrette all'esilio dalla città "dotta", formato da 3 "ville" e immerso in boschi misti di latifoglie e conifere, è il più alto Comune delle Marche.
  5. ciao Andrea, vedo che trovi sempre un pò di tempo per girare tra i faggi (cosa che in questo momento non posso), solo domenica mattina una breve pausa per fotografare un Gasteromycete oggetto di una delle mie ricerche di studio nei Sibillini (che posterò, spero tra poco). Sono contentissimo per te e in bocca al lupo per le prossime uscite, un caro saluto, Ennio. P.S. un piccolo anticipo della mia ricerca
  6. cari amici liguri, certamente la distanza non "facilita" fisicamente questi incontri, ma vedendo le vostre foto è come esserci stati anche noi, grazie per aver condiviso con noi il vostro mini-raduno, un cordiale saluto a tutti partecipanti, Ennio.
  7. Ennio

    La foresta incantata

    ciao Stefano, foto veramente belle, però dovresti passare più spesso da queste parti, complimenti, Ennio.
  8. Rossano ha visto giusto e consigliato altrettanto bene, raccogliere per uso gastronomico solo esemplari giovani e sani, sbollentarli e poi cuocerli con il dovuto condimento, ciao, Ennio. un salutone a Rossano.
  9. ciao a tutti, scoiattolo compreso. concordo per il 2° agaricus mentre per il primo, pur apprezzando l'ipotesi di scoiattolo, rimango dubbioso tra excellens e sylvicola, se può servire allego una immagine (scannerizzata da mia dia) di quest'ultima specia, Ennio.
  10. ciao Claudio, anch'io fino a qualche tempo fà pensavo (e sostenevo) che alcuni Agaricus potessero avere anche una alimentazione simbiontica o almeno mista (nello specifico quelli che formano estese fungaie), poi confrontandomi e discutendone con esperti di fama internazionale (Parra, Cappelli, Vizzini, & C.), ho dovuto rivedere questa mia posizione, anche se in fondo in fondo un dubbio sempre mi rimane. D'altronde con spirito di umiltà ma sempre teso alla maggiore conoscenza, devo convenire che questi personaggi sono autorità in questo settore, percui, almeno per il momento, prendo per buono quanto da loro dichiarato e scritto, un caro saluto, Ennio.
  11. ciao a tutti, vedo solo ora questo post e vorrei formulare una mia "possibile" ipotesi su Lepiota cortinarius, ma i dati in possesso sono veramente pochi e la foto fà ...... a risentirci. Ennio.
  12. avviso per il vincitore di questo quiz: sotto quest'albero (nocciolo) ci cresce uno dei Lactarius più acri che ci sia, Lactarius pyrogalus, letteralmente "latice di fuoco", a questo punto non sò se conviene accettare o è meglio rinunciare al premio, ciao ciao, Ennio.
  13. complimenti Marco, davvero bellissime foto: dì la verità, li hai pagati questi storni per mettersi in posa!!!?? un salutone, Ennio.
  14. ciao Carletto, io invece penso ad Agaricus bresadolanus. Se ci sono ancora, raccogli un esemplare delicatamente estraendo il gambo completamente (aiutati con un coltellino scavando la terra intorno al gambo), molto probabilmente osserverai delle ife rizomorfe alla base del gambo. La presenza di abete rosso non dice niente, gli Agaricus sono saprofiti e quindi crescono dove trovano meglio "da mangiare", a risentirci, Ennio.
  15. concordo con la determinazione di Giacomo, soprattutto le dimensioni "maggiori di 10 cm" ci fanno scartare le piccole Lepiota pericolose, Ennio.
  16. Ciao Peppe, da quello che posso vedere e considerando l'habitat di crescita, sarei propenso per Agaricus excellens piuttosto che A. sylvicola a cui assomiglia molto, ma quest'ultimo presenta un cappello meno squamoso quasi sericeo e un anello poco membranaceo che tende a "sfilacciarsi" radialmente con l'età, un caro saluto, Ennio.
  17. Caro Roberto, forse certe atmosfere (cerimonia dei passaggi e altro) non tutti le potranno "apprezzare" pienamente, se non vissute direttamente, ma penso che comunque lo spirito di questi incontri trapeli fortemente dalle tue immagini. Vedo anch'io che sei "inossidabile" e spero che lo sia ancora per parecchio tempo, c'è sempre bisogno di chi si impegna a collaborare nell'educazione delle "giovani leve", BUONA STRADA da un Capo Scout "a riposo", Ennio.
  18. Ciao Gaspy, una sezione sarebbe stato meglio, visto solo così ipotizzerei Agaricus benesii, Ennio.
  19. Cari amici, domenica 12 ottobre si svolgerà in tutta Italia (chiaramente dove sono presenti Gruppi AMB), la settima Giornata Nazionale della Micologia. Lo scopo di questa iniziativa è quello di promuovere e diffondere una coscienza e conoscenza rispettosa dell'ambiente e dei funghi in particolare, ogni Gruppo organizza varie attività finalizzate a questo tema. Quest'anno il tema comune sarà "Gli ambienti di crescita dei funghi", il mio Gruppo partecipa con una mostra micologica-botanica ed una escursione naturalistica a Cingoli (MC).
  20. la mostra è inserita nella Giornata Nazionale della Micologia, indetta dalla AMB, a cui partecipano i Gruppi AMB di tutta Italia.
  21. aoh! Rossano e Andrea, non ve scordate che c'ho la mostra domenica 12, allora niente porcini ma solo fungacci (come li chiama Rossano), in bocca al lupo, Ennio,
  22. ciao Peppe, io metto una foto, voi cercate di mettere il nome; un aiutino: lamelle rosa da giovane, poi marrone scuro odore anisato +/- mandorlato ingiallimento esterno allo sfregamento, Ennio.
  23. Ciao Andrea, bella uscita e ben documentata, era per caso la faggeta dei marzuoli? un caro saluto, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).