-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
a scuola di funghi dal vero
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
6) ...ma con caparbietà si continua a "studiare" incuranti del vento e acqua; anche questa è un'esperienza "formativa" sotto vari aspetti. -
a scuola di funghi dal vero
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
5) un'altra delle poche specie che siamo riusciti a fotografare sotto la pioggia: Hygrophorus chrysodon, dai bei riflessi dorati. -
a scuola di funghi dal vero
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
4) ogni ritrovamento è oggetto di discussione e valutazione comunitaria, a cui tutti prendono parte. -
a scuola di funghi dal vero
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
3) ecco la specie di cui ci stavamo occupando: Bisporella citrina, un piccolo Ascomicete crescente su rametti di faggio semi-sepolti tra lo strato fogliare. -
a scuola di funghi dal vero
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
2) subito troviamo i primi funghi, sono tutti "stra-bagnati" e perciò ancor più difficili da determinare, ma ci si prova comunque .... -
Ciao a tutti, nonostante il cattivo tempo ci siamo "imbarcati" in un'avventura micologica (programmata da tempo) nei boschi del Parco dei Monti Sibillini, zona Montemonaco e dintorni (AP), in 2 habitat diversi: castagneto puro e bosco misto con faggio, abete, pino, orniello, carpino, ecc. Partecipanti: 20 studenti del 2° anno della facoltà di Scienze Forestali dell'Università di Ancona diretti dalla loro Tutor e con la collaborazione del sottoscritto e del Responsabile Scientifico della nostra Associazione, "accompagnati" per tutta la mattinata da pioggia, vento fortissimo con raffiche da bufera e un gran freddo. Però l'entusiasmo e la passione di tutti i partecipanti, non hanno bloccato questa attività di studio "in campo" che purtroppo oltre alla brutte condizioni meteo, ha dovuto fare i conti anche con la siccità pregressa, la pioggia insistente ci ha permesso di fare solo alcune foto delle specie fungine trovate, tantè che alcune le ho fatte a casa su un piano di legno (una vera schifenza!). Ma passiamo alla "cronistoria" fotografica 1) entriamo nel 1° habitat; castagneto puro, notare l'abbigliamento "pesante"
-
Cortinarius o gymnopilus?
una discussione ha risposto a Ennio in Funghi da determinare e da riconoscere
mah! dalla foto n. 3 mi sembra di vedere una cortina araneosa di color ruggine, perciò direi che siamo di fronte ad un fungo "ocrosporeo", poi il genere e la specie è tutto un altro problema, un saluto, Ennio. -
Ottobre, tempo di mostre 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Ottobre, tempo di mostre 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Ottobre, tempo di mostre 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Ottobre, tempo di mostre 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Ottobre, tempo di mostre 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Ottobre, tempo di mostre 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ed ora è la volta della mostra del Gruppo Micologico di Matelica (MC), organizzata dall'infaticabile Luciano (loril) assieme ai suoi soci più attivi, il 18 e 19 ottobre a Matelica città e realizzata molto bene in una capiente tensostruttura, anche qui con varie attività e manifestazioni collaterali. Come tutte le mostre che si sono svolte nella nostra Regione in questo mese, la carenza di specie fungine è stata la comune difficoltà, ma con l'impegno di tanti soci, si è sempre riusciti a realizzare delle decenti esposizioni. Matelica 1 -
Ottobre, tempo di mostre 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Sempre nell'ambito di questa manifestazione, l'Istituto Alberghiero di Senigallia, ha presentato "la ricetta dell'anno" a base di Cantharellus cibarius: funghi offerti (in grande quantità) dal Consorzio degli albergatori di Forni di Sopra (UD). -
Ottobre, tempo di mostre 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Ottobre, tempo di mostre 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
9) Conferenza sulle intossicazioni fungine tenuta dal Dottor Karl Kob di Bolzano, Coordinatore della Commissione Nazionale di Micotossicologia del Centro Studi dell'AMB. -
Ottobre, tempo di mostre 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Ottobre, tempo di mostre 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Ottobre, tempo di mostre 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Ottobre, tempo di mostre 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Ottobre, tempo di mostre 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Ottobre, tempo di mostre 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Ottobre, tempo di mostre 2^ parte
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Ottobre, tempo di mostre 2^ parte
Ennio ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao a tutti, ho diviso in 2 parti la documentazione delle 3 mostre tenutesi in questi ultimi giorni, per non appesantire la faccenda, quella della mia associazione è già "pubblicata". Ora è la volta della Mostra Micologica-Botanica del CAMM (Coordinamento Associazioni Micologiche delle Marche), che raggruppa 20 Gruppi e Associazioni Micologiche - Naturalistiche della Regione, la manifestazione si è svolta in Ancona dal 25 al 27 ottobre, presso la "Mole Vanvitelliana", durante i tre giorni si sono tenute diverse conferenze a carattere micologico e di prevenzione mico-tossicologica, visite per le scolaresche, vari dibattiti inerenti la micologia e le sue problematiche. A seguire alcuni scorci dell'esposizione di funghi e piante.... 1) -
ottobre: tempo di mostre micologiche
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
caro Rossano, questa edizione ci siete mancati molto, i tuoi funghi e soprattutto tu; ma eri ampiamente "giustificato" e abbiamo tutti condiviso con te il dispiacere per la morte di tuo cognato, con affetto, Ennio.