-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Assieme ad Arturo Baglivo (Artù) vecchia colonna portante di APB, ci siamo imbattuti in una copiosissima fruttificazione di piccoli Coprinus disseminatus (Pers. : Fr.) S.F. Gray. Piccolissimi carpofori di forma ovoidale poi campanulati di color grigio-crema, cappello striato fin quasi al disco che è sempre più scuro, lamelle prima grigiastre infine nerastre, non deliquescenti, crescita cespitosa su residui legnosi anche interrati o ceppaie anche a volte a centinaia di esemplari. Nella foto, una veduta (solo parziale) della fungaia. -
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
.... sembrerebbe facile dare un nome a tutti gli Agaricus, eppure vi posso dire che è da novembre che stiamo esaminando queste raccolte e ancora siamo indecisi sul nome definitivo, e con me c'era il massimo esponente di questo Genere in Italia A.C. (in rosso). -
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Questa specie è tutt'ora in fase di studio, per il momento sono del parere che possa essere Agaricus pampeanus Spegazzini. Carpoforo di medie dimensioni, portamente robusto, cappello biancastro leggermente ingiallente allo strofinio, margine con evidenti resti del velo generale, lamelle rosa, fitte e con filo fertile (ci sono solo i basidi e non anche i cheilo), gambo bianco, cilindrico con base leggermente appuntita, anello fioccoso presto fessurato e facilmente dissolvibile, carne leggermente rosata, odore fungino +/- anisato, sapore dolciastro. Trovati in 5 fungaie su un prato incolto circondato da vigne e bosco misto, più di cento (100) esemplari, solo in questo posto!!! -
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
-
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Spostandoci da un colle all'altro, ai bordi di una strada secondaria abbiamo notato (si andava sempre in gruppetti) un tronco pieno di funghi; fermato l'auto e approfittato del pochissimo traffico per una foto al volo. Si tratta di una Polyporacea, Funalia trogii (Berk. ap. Trog.) crescente su un tronco secco di salice sp., carpofori sessili mensoliforni a forma triangolore, superfice superiore irsuta, pori e tuboli grigiastri, carne biancastra, legnosa, non commestibile. -
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
altra specie interessantissima di Agaricus, peccato un solo esemplare! Agaricus impudicus (Rea) Pilat, fungo di medio-grandi dimensioni, cappello ornato da squame brunastre disposte concentricamente, gambo, slanciato, fioccoso, con anello supero abbastanza membranoso, carne biancastra e con odore come di Lepiota cristata alla base del gambo, cresce in ambienti termofili anche nei boschetti in riva al mare, raro al di fuori di questi habitat. -
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
in un oliveto tra l'erba, in una delle varie colline e collinette dei Colli Euganei; Agaricus campestris L. : Fr. var. campestris. E' il "mitico" prataioletto dei campi e prati incolti, il capostipite degli Agaricus da tutti conosciuto: carpoforo di medio-piccole dimensioni, cappello biacastro ricoperto da fini squamette anche brunastre, lamelle subito rosa vivo per poi divenire a maturità marroni scure, gambo cilindrico, centrale con piccolo anello a volte fugace, carne di buon odore e sapore fungino e leggermente arrossante alla sezione, cresce da aprile a novembre dal livelo del mare sino in alta collina. -
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
la stessa specie da vicino, piccolo fungo dall'aspetto tipicamente clitociboide, cappello molto depresso, lamelle biancastre e decorrenti, carne esigua ma elastica con un cattivo odore (a detta degli autori, come di pollaio)??, habitat di raccolta, parco privato in bosco misto su lettiera umida di aghi e foglie. specie tossica come diverse altre piccole Clitocybi bianche (provocano la Syndrome muscarinica). -
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
.... ma passiamo a qualcuna delle specie trovate e studiate. Clitocybe phaeophtalma (Pers.) Kuyper, qui nell'ambiente di crescita a decine di esemplari. -
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
-
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
-
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
sala conferenze: sempre affollata nei 3 giorni dei lavori e dove si sono alternati autorevoli studiosi con diverse relazioni mico-ecologiche di alto livello. -
Rassegna Micologica 48^ puntata
Ennio ha pubblicato una discussione in Le rassegne Micologiche di Ennio
Ciao a tutti, come detto a suo tempo, eccomi giunto alla terzultima puntata di questa rassegna che purtroppo dovrò interrompere per mancanza di tempo. Nel mese di novembre 2008 si è svolto nella zona dei Colli Euganei (PD), il 62° Comitato Scientifico Nazionale dell'AMB, organizzato dall'amico Pino Costiniti, Presidente del Gruppo AMB di Padova. Anche se il periodo non è stato dei migliori per le crescite fungine, si sono trovate e studiate parecchie specie, alcune delle quali inserirò in questa e nella successiva puntata. Siamo in inverno; spero che la cosa sia di vostro gradimento e serva per non farvi "perdere l'allenamento", buona visione, Ennio. -
agaricus geggiiiiii
Ennio ha risposto a geggi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao a tutti e ancora Buon Anno, io ci vedrei anche Cortinarius rufoolivaceus, ma è solo una ipotesi, Ennio. P.S. non mischiate le capre con i cavoli, ossia gli Agaricus con i Cortinarius, ovvero funghi bellissimi con fungacci dalle lamelle rugginose (famoso detto di micofilo-agaricales). -
Ciao Michele, che piacere rileggerti!! spero che lo farai ancora nel 2009, intanto ti faccio tantissimi auguri, Ennio.
-
Rassegna Micologica 47^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Caro Giorgio, ti ringrazio per gli auguri che contacambio di cuore e per aver sempre seguito attivamente questa rassegna, BUON 2009 a te e famiglia, Ennio -
qua e la per la Val di Fiemme
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Ciao Piero, lo credo e lo spero anch'io, che questo mio modesto impegno sia stato utile per la crescita micologica di quanti hanno seguito le varie puntate; io l'ho fatto con piacere (anche se con un pò di fatica). Sto finendo in questi giorni di preparare le ultime tre puntate e arrivati a 50 chiudo la baracca, se qualcuno se la sente di ripartire da 51, ben venga! Di nuovo auguri a te e famiglia e a tutti gli altri amici "abbonati", Ennio. -
Rassegna Micologica 47^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
grazie Ignazio, .... e approfitta del tuo clima mite per fare le ultime raccolte, Buon Anno, Ennio. P.S. per me questa raccolta del pomeriggio odierno è anche l'ultima di quest'anno: Agaricus cupressicola Bon & Grilli. -
qua e la per la Val di Fiemme
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Ciao Massimo, non saprei, anche perchè crescono in zone dove vado solo 2 o 3 volte l'anno e per brevi periodi, quindi non ne conosco la "fenologia meteo-climatica" nel lungo periodo. Non essendo una specie raccolta in modo intensvo (vedi edulis e cantharellus) penso che siano intervenute altre concause ambientali. Magari qualche amico "nordico" di APB che raccoglie questa specie potrà darci qualche informazione in merito. Un salutone, Ennio. -
Rassegna Micologica 47^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Cari amici, grazie della vostra partecipazione e dei vostri graditi auguri, che contracambio di cuore. Auguro a voi e a tutti gli altri "abbonati" di poter "salire" sempre più alto nella conoscenza dei nostri amici funghi, Ennio. -
qua e la per la Val di Fiemme
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Caro Francesco, purtroppo la 47^ puntata della Rassegna Micologica inserita qualche giorno fa, sarà una delle ultime, terminate le festività, terminerà anche questa mia iniziativa. Per un insieme di impegni micologici e istituzionali, il mio tempo libero si è ridotto all'osso e qualcosa dovrò "mollare" anche se a malincuore. Seguirò il forum quando e come potrò ma sempre con piacere, se non altro per risentire (anche se saltuariamente) i tanti amici conosciuti in questa grande famiglia. buon anno a te e famiglia, Ennio. -
vi avevo parlato della mia amata montagna........
Ennio ha risposto a mado nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Bravo Matteo, bel reportage, ti meriti tanti complimenti e un grosso augurio per il nuovo anno, anche al tuo nonno che ha avuto il privilegio di conoscere il grande Cetto, un caro saluto, Ennio. -
Chiudiamo il 2008...
Ennio ha risposto a falworth nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
Cari amici miei, avete deciso di chiudere l'anno in tema con la natura, ma che bravi!!! fossero tutti così! grazie per tutte le documentazioni delle vostre uscite di cui ci avete fatto partecipi: a volte mi sembrava di esserci dentro il free-lander, auguri di Buon Anno a tutta la compagnia e un saluto dai monti Sibillini, Ennio. -
qua e la per la Val di Fiemme
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
22) e per finire il gruppo dei soci partecipanti al soggiorno (non ci sono tutti), eravamo in 42. a risentirci (per che lo desidera), sulle pagine della "Rassegna Micologica", BUON ANNO. Ennio. -
qua e la per la Val di Fiemme
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
21) un doveroso omaggio alla struttura che ci ha ospitato per il secondo anno consecutivo: l'Hotel Montanara di Predazzo. Siamo stati bene, ambiente tranquillo, pulito e confortevole e con una buona cucina, che volete di più dalla vita!!!!
APasseggionelBosco ODV
