-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Tricholoma portentosum (Fr.:Fr.) Murril
Ennio ha risposto a Gibbo nella discussione Obiettivo funghi
.... aggiungo che da qualche anno, il Tricholoma filamentosum si trova sempre più frequentemente nei castagneti dell'Ascolano che frequento spesso ai fini di ricerca: saranno le mutate condizioni climatiche a favorirne la produzione ? nel frattempo, ciao a tutti, Ennio. -
La Rassegna Micologica in ......... numeri
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
...... con qualcuno l'ho già fatto tramite mp, ma non potendo farlo con tutti (tempo fugit), ringrazio tutti gli amici che hanno espresso apprezzamento e "rammarico", per la Rassegna, a tutti il mio ringraziamento, con la promessa di risentirci (quando possibile) ogni volta che si parlerà di "fungacci", un caro saluto e un piccolo omaggio da un paesino cui voglio molto bene!, Ennio. -
Tricholoma portentosum (Fr.:Fr.) Murril
Ennio ha risposto a Gibbo nella discussione Obiettivo funghi
..dai Giacomo, vai avanti così!!! ti aiuto con questa raccolta dell'Aspromonte Calabro, sotto pino laricio e altre essenze del sud, buon proseguimento, Ennio. -
indovino indovinello......
Ennio ha risposto a mado nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
.... e fai bene, da quello che si vede in foto (soprattutto per la carne sottocuticolare rossastra), l'ipotesi più concreta mi sembra Xerocomus chrysenteron, ciao a tutti, Ennio. -
Ciao Enzo, da quello che riesco a vedere dalle foto, penserei che la 1^ e la 3^ specie possa trattarsi di Panelllus stypticus, mentre la 2^ va bene come Stereum hirsutum, a risentirci, Ennio.
-
La Rassegna Micologica in ......... numeri
Ennio ha pubblicato una discussione in Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Ciao a tutti, mi scuso subito se ho messo questo post nella Sezione Le nostre uscite, ma dato che attualmente è la più gettonata, volevo "diffondere", al grande pubblico, i dati statistici relativi alle Rassegne Micologiche appena concluse (almeno per il momento). Come potete osservare dall'allegato prospetto riepilogativo, le puntatate sono state n. 53 in due anni; per sfortuna, le prime 15 dopo un certo periodo non sono state più visibili nel forum. Complessivamente ci sono stati 68 gli "abbonati", ossia i visitatori che hanno preso parte attivamente alle singole discussioni con 1 o più intereventi nello stesso post (il n.° totale delle risposte non tiene conto degli interventi plurimi) altrimenti il n.° delle risposte è da ritenersi almeno doppio. Il numero dei "soli visitatori" circa 47.000, potrebbe suonare alto, se i post fossero stati solo a carattere "prettamente porcinaro" forse sarebbe stato molto più alto, ma in questo caso abbiamo preferito la qualità anzichè la quantità; come non sappiamo se tutti i visitatori abbiamo letto i post fino alla fine oppure hanno interrotto dopo qualche videata. Lo scopo mio e del C.D. era quello di fornire un modesto aiuto all'ampliamento delle altrui conoscenze micologiche e nel contempo, stimolare i soci ad aprire i loro occhi, verso la totalità delle specie fungine. Ci saremo riusciti?; ci sarò riuscito?, non sò, ma spero e penso, che tutto questo lavoro qualche frutto lo abbia dato. Con amicizia, Ennio Carassai. -
Ciao a tutti, ritengo che l'ipotesi prospettata da Giacomo sia corretta, le lamelle molto rade e molto decorrenti, il loro colore su tonalità dal bianco-giallastro al giallo, il gambo concolore (al cappello) e più chiaro alla base, l'assenza di squamette sul cappello che scuriscono in età, tutto conduce a Hygrocybe cantharellus. La specie più prossima è H. reidii che ha lamelle non cosi decorrenti e meno rade,di cui vi allego una foto Ennio.
-
caro Pè, comincia a mette da parte qualche decina di €: decina di migliaia però!!! io per le mie ricerche utilizzo 2 biblioteche micologiche: una, non mia di 12.000 € (prezzo di acquisto copertina) una seconda, mia, che non arriva ancora ai 1.500 € di copertina. eppure molte volte non sono sufficenti e devo ricorrere ad altri amici "più benestanti" che possono avvelersi di bibliografie più complete........ allora se voi, comincia a risparmià!!! Ennio.
-
Indovina il Fungo.....
Ennio ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao a tutti, certamente le chiavi dicotomiche o tricotomiche (ossia a 2 o 3 alternative ogni passo) specifiche per i singoli Generi fungini, sono utili per riuscire ad "inquadrare la specie, ma occorre imparare ad usarle bene, sapere bene cosa sono i caratteri morfologici (sorvoliamo su quelli microscopici) e come identificarli e valutarli correttamente, inoltre ci vuole, soprattutto le prime volte, tanta pazienza e costanza in quanto spesso si arriva ad un punto morto. E allora con la santa pazienza occorre riprendere il percorso sin dall'inizio, poi con il tempo, affinando l'osservazione dei singoli caratteri si può arrivare alla specie; ma non sempre, spesso saremo obbligati a scegliere tra 2 o 3 possibili ipotesi. Comunque ogni buona monografia ha sempre nella parte iniziale le relative chiavi di determinazione; alcune si basano più sui caratteri microscopici, altre come nel caso dei Boletus si basano di più sui caratteri macroscopici. Indubbiamente, imparare ad usarle o per lo meno provarci, comporta un utilissimo esercizio che giova molto nell'approccio didattico-scientifico dei funghi. un cordiale saluto, Ennio. -
ciao a tutti, e naturalmente complimenti al fotografo (c'è ne ha fatte vedere di tutti i colori)!!!, per passare ai funghi, osservando bene le varie foto, sempre col "beneficio d'inventario", sarei propenso (ma non mi prendete in assoluto) per Cantharellus tubaeformis var. lutescens, che si differenzia dalla specie tipo, per avere le pliche dell'imenoforo giallo vivo anzichè giallo-grigiastro, giallo-olivastro e per tutto il carpoforo che è su tonalità più gialle. a risentirci, Ennio.
-
Indovina il Fungo.....
Ennio ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Giacomo, per correttezza devo fare una correzione circa la paternità di queste note: Gruppo non Maceratese, bensì Recanatese: Gruppo con cui abbiamo ottimi rapporti di collaborazione e amicizia. Ennio. -
Indovina il Fungo.....
Ennio ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Caspita!!! questa nuova iniziativa sì che mi piace!! bravo Giacomo, sei sempre una fucina di buone idee. Io dico B....... a.............. = B...... S.... ... forse; perchè non riesco a vedere bene il gambo, anche il particolare dell'habitat ci è di aiuto. Ma il bello sta proprio nell'aguzzare la vista e cercare di vedere tutti i vari particolari morfologici. a risentirci a tutti, Ennio. -
Marasmius Oreades....
Ennio ha risposto a mario nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Mado, sto seguendo, se pur a tratti, questa tua dissertazione sulle differenze tra Marasmius oreades e M. collinus, tu hai chiare queste differenze, ma purtroppo ti posso dire che tra i diversi "quintali" di funghi che mi passano sotto mano durante tutto l'anno, vuoi per mostre, sagre, rassegne varie, corsi, ecc, molto spesso cercatori pseudo esperti arrivano (anche alla ASL) con canestri pieni di M. collinus, sicuri che si trattasse dell'oreades. Per fortuna, in questo caso lo scambio non è particolarmente pericoloso in quanto la tossicità di M. collinus è incerta o leggera. Mi fà sempre piacere leggere il nostro più giovane micologo in erba, Ennio. -
Marasmius Oreades....
Ennio ha risposto a mario nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
.... ed anche nelle lamelle che nel M. collinus sono fitte e nella crescita che spesso è fascicolata; considerando che la determinazione migliore è quella che si fà con il fungo sotto mano e alla luce di tutti gli elementi fin qui emersi, penso che la tua ipotesi sia quella giusta, un salutone, Ennio. -
Rassegna Micologica 50^ e ultima puntata (per ora)
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Termino qui, questo mio impegno nell'ambito della Rassegna Micologica iniziata nel gennaio 2007, a breve postero anche una "relazione finale" riguardante i dati numerici delle visite e delle risposte. Saranno state tante? non saprei!, spero sinceramente che chi ha visionato queste pagine vi abbia trovato qualcosa di utile per ampliare le proprie conoscenze su questi nostri amici funghi e che avendo compreso quanto questi siano utili per la vita dei boschi, adottino un comportamento ecologicamente rispettoso dell'ambiente naturale. Un affettuoso e cordiale saluto e un ringraziamento a quanti hanno partecipato con i loro interventi, Ennio Carassai. -
Rassegna Micologica 50^ e ultima puntata (per ora)
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
24 e ultima) Mycena galopus )Pers. : Fr.) Kummer. Anche questa Mycena di piccole dimensioni 1-2 cm, è molto frequente in autunno nei boschi della zona mediterranea, cappello bianco-grigiastro con zona discale più scura, nettamente striato per trasparenza, lamelle spaziate, gambo esile molto slanciato, con base radicante e ricoperta da lanosità bianca, carne quasi inconsistente, tutto il fungo alla rottura secerne un liquido latiginoso bianco, cresce a gruppi numerosi su legno in decomposizione. -
Rassegna Micologica 50^ e ultima puntata (per ora)
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
23) Gymnopilus hybridus (Bull.) Maire, fungo di grande utilità per l'ecologia dei boschi di conifere in quanto il suo micelio attacca e decompone velocemente i tronchi morti caduti a terra e le ceppaie di pino. Tutto il fungo è di un bel colore giallo-aranciato, cappello fino a 8 cm di diametro, lamelle adnate, giallastre poi ocracee per le spore, gambo con resti di anello cortiniforme, carne gialla ed amara, non commestibile. -
Rassegna Micologica 50^ e ultima puntata (per ora)
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
23) Entoloma rhodopolium (Fr. :Fr.) Kummer fo. nidorosum. Fungo di medie dimensioni, cappello da convesso-umbonato fino a leggermente depresso, color beige +/- scuro asseconda del grado di umidità, margine striato, lamelle bianche poi rosa salmone per la maturazione delle spore, carne acquosa con odore clorato, gambo cilindrico a volte flessuoso, concolore al cappello, cresce a piccoli gruppi, non commestibile. -
Rassegna Micologica 50^ e ultima puntata (per ora)
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
23) Lepista flaccida (Sowerby) Pat. = L. inversa, altro fungo molto comune nel periodo autunnale, si trova spesso in grandi famiglie su lettiera di aghi o anche di latifoglia, si riconosce per il cappello arancio-rossastro, presto imbutiforme, cuticola lucida e untuosa, lamelle molto fitte e lungamente decorrenti crema-arancio, gambo con la base feltrata bianca, inglobante molti residui vegetali del substrato di crescita, commestibile scadente. -
Rassegna Micologica 50^ e ultima puntata (per ora)
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
22) Lepista tomentosa M. Moser, molto confondibile con la più comune Lepista panaeola, si distingue da quest'ultima per il cappello più "peloso" e squamoso e le spore di minor dimensioni, predilige solo i boschi termofili, mentre L. panaeola è specie più montana. -
Rassegna Micologica 50^ e ultima puntata (per ora)
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
21) Paxillus ammoniovirescens Contu & Dessì, molto simile al P. involutus e al pari potenzialmente mortale da crudo, si riconosce per la reazione della cuticolapileica che diviene verdastra con l'ammaniaca, per il resto ha lo stesso cappello con il margine lungamente e nettamente involuto verso le lamelle, carne giallastra che diviene rugginosa alla sezione o con l'età. Raccolto in un tratto di bosco di leccio puro. -
Rassegna Micologica 50^ e ultima puntata (per ora)
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
20) altro giorno, altro bosco: Bosco di Santa Giustina nei pressi di Codigoro. Lactarius atlanticus Bon, piccolo Lactarius dai colori fulvastro-arancioni, lamelle concolori, carne +/- amara, odore di cimice di bosco, latice scarso e opalescente, gambo tipicamente ricoperto nella parte basale da fitti ciuffi di peli color ruggine, non commestibile. E' il più comune Lactaruis dei boschi di leccio della macchia mediterranea, la sua fruttificazione si può protrarre per tutto l'inverno (trovato anche oggi pomeriggio). -
Rassegna Micologica 50^ e ultima puntata (per ora)
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
19) dopo che ognuno aveva "studiato" e determinato le proprie raccolte, oltre alle varie relazioni tecnico-scientifiche, c'era anche il momento della revisione comunitaria, qui il Dottor Alberto Cappelli mentre illustra e discute le caratteristiche di alcuni Agaricus raccolti. -
Rassegna Micologica 50^ e ultima puntata (per ora)
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
18) nei prati intorno alla monumentale Abbazia di Pomposa (FE), altro Agaricus: questa volta siamo in presenza di Agaricus iodosmus Heinemann, anche in questo caso si trattava di giovani esemplari con la cuticola che ancora non aveva assunto la colorazione bruno-scuro e non si erano formate le gransi squame tipiche di questa specie. La carne bianca ingiallisce fortemente sia esternamente che alla sezione ed ha un fortissimo odore di iodio. Non commestibile, è uno degli Agaricus più tossici. -
Rassegna Micologica 50^ e ultima puntata (per ora)
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
17) una delle tantissime specie e varietà botaniche presenti nel bosco: Evonymus europaeus = berretta da prete, arbusto cespuglioso che produce questi semi rosa e gialli molto variopinti.
APasseggionelBosco ODV
