Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Ciao a tutti, mi accodo alle foto di Andrea, anche se non posso competere in qualità (a proposito il fiore è una Hepatica nobilis), iniziamo con il luogo del ritrovo, ormai noto ai "Pistacoppi" marchigiani: Lago di Gerosa e sullo sfondo il monte Vettore.
  2. --- quanta neve ragazzi!!! beati voi, da me non è proprio così, anche se non ci lamentiamo, ma foto come questa di 18 anni fà, ancora non le ho più riviste, un grande saluto agli scout, Ennio.
  3. Ciao Mado, leggo sempre con piacere i tuoi interventi, frutto della tua grande passione micologica, mi pemetto (a scopo didattico) di precisare alcune cose relative ad alcune tue foto: n. 4 - è un vecchio Lactarius della Sezione Dapetes (salmonicolor, deterrimus, deliciosus, ecc.), quelli nati a fine stagione autunnale e seccati sul posto, rimangono sotto la neve per tutto l'inverno; ci sono le lamelle è i Cantharellus non hanno lamelle ma pliche. n. 5 - mi sembra anche questo un vecchio Geastrum, mummificato. n. 6 - mi sembrano resti di una delle tante Russula della Sezione nigricantine. n. 8 - funghetti su legno, siamo sicuramente nel Genere Dacrimyces, ma per la specie ci vuole la microscopia. n. 9 - Sopra il lago di S. Colomba vicino a Trento, c'è il luogo dove è stato scoperto per la 1^ volta nel mondo il Tricholoma goniospermum, determinato e classificato dall'Abate Giacomo Bresadola, ora il fungo è stato ricombinato nel Genere Tricholosporum e fà contento Ennio quando lo trova nei Sibillini. un affettuoso saluto a te e famiglia, Ennio.
  4. Ennio

    Fino al Mare

    Ciao Peppe, bello come al solito questo reportage, mi fà venire voglia di venire lì, almeno quache funghetto si trova!. Le foto n. 15 e 16 sono Entoloma hirtipes, una specie che in ambiente mediterraneo è sempre presente da dicembre a marzo, alla prossima, Ennio. allego una raccolta di questa specie, fatta il mese scorso dalle mie parti.
  5. Ciao Peppe, direi che una Melanoleuca è senz'altro, forse M. subbrevipes, ma senza la microscopia (in questo Genere) è difficile andare oltre a semplici supposizioni. Chissà .... tra qualche giorno, se seguita questo caldo, spunti anche qualche "prataiolo" !!!??? facci sapere, Ennio.
  6. Complimenti a tutta la combriccola, di Andrea (piccio) e Francesco (menisco) già conoscevo le doti della buona compagnia, ma vedo che anche gli altri non sono stati da meno; ci ritroveremo nei Sibillini?, magari per studiare funghi e ....... ciauscolo!!, un grosso saluto a tutti, Ennio.
  7. l'orso non l'hai incontrato perche era ...... sceso in paese, di nuovo ciao, Ennio.
  8. 3) la "mitica" Val Fondillo, casa dell'orso marsicaco e di vari ungulati.
  9. Caro Paolo, finalmente possiano "gustarci"una bella escursione in piena montagna che fà vedere come anche noi dell'Appennino Centrale non siamo da meno delle Dolomiti!!! Posti stupendi che ho frequentato diverse volte in settembre con amici abruzzesi: manco a dirlo ..... per funghi. Un salutone e sinceri complimenti per la tua carrellata fotografica, Ennio. mi permetto di mettere alcune immagini di questi posti in tarda estate 1) lago di San Domenico
  10. ... o Tarzetta o Peziza, qui ci vuole senz'altro Arturo; Arturoooooooo!!!! Ennio.
  11. ... non è un albero di natale, ma l'unica nevicata in città ripresa di notte, Ennio.
  12. Ciao Andrea, approfitto per salutarti con uno scorcio estivo della parte centrale della gola dell'infernaccio, scavata dal torrente Tenna tra i contrafforti del m. Sibilla e m. Priora, tieni d'occhio i marzuoli marchigiani mi raccomando!!!! un caro saluto, Ennio.
  13. Queste bellissime cronache fotografiche dimostrano tutto l'amore e il rispetto che avevi per le tue montagne: ci mancheranno .... non solo queste, Ennio.
  14. in effetti ha ragione Rossano, i funghi non sono vegeatli (non hanno clorofilla) e appartengono al Regno "FUNGI" e non al Regno Vegetale, non bisogna essere dei grandi esperti per sapere questo, ma alle volte proprio chi è incaricato dei controlli non è adeguatamente "istruito" in merito, Ennio.
  15. non vale!!! chi tanto chi niente, da noi 60 cm, approfitto per salutarti, ciao Cinzia, Ennio.
  16. Ciao Peppe, belle immagini di posti che non conosco, ma lontano ho intravisto il promontorio del Circeo (questo sì che lo conosco), è stato una mia zona di ricerca e studio di funghi invernali e dunali per alcuni anni. Spero di ricambiare le tue immagini con quelle della neve Maceratese, un salutone, Ennio.
  17. .... e dopo queste belle immagini delle colline Maceratesi, speriamo che tra mercoledì e giovedì la neve si faccia vedere anche a Macerata città: le previsioni (ho visto Meteogiornale) dicono che una nuova puntata di freddo ci colpirà in pieno, anche se ancora non sono definitive. staremo a vedere, ormai siamo abituati a questi cambiamenti! un saluto a Rossano (lassù sulla roccaccia ci sono anche diversi Agaricus da studio), e a tutti gli altri amici, Ennio.
  18. Ennio

    Libri appena arrivati

    Bravo Ignazio, e così che si comincia a diventare "micologi"; la regola sarebbe "più libri e meno porcini" ma per chi vuole, c'è sempre una via di mezzo, complimenti per la tua mico-libreria, spero ti sia molto utile. Un caro saluto, Ennio. ti allego l'elenco della mia attuale biblioteca personale, costituita pezzo pezzo, con pazienza e risparmio. biblioteca_personale__per_APB.XLS
  19. Ciao Supermac, hai dato pochissime indicazioni, ti chiedo: somigliavano a questi?, c'erano degli olmi nelle vicinanze? a risentirci, Ennio.
  20. Ciao Mado, all'interno del Genere Psathyrella, questa specie è quella che assume dimensioni maggiori, un pò atipiche invero, in quanto le specie di questo Genere sono piuttosto esili, ma questo rientra nella normalità della variabilita morfologica, ti allego una foto di una raccolta di Psathyrella sarcocephala con crescita cespitosa, un salutone, Ennio.
  21. Ciao a tutti, l'indicazione dello Scoiattolo mi sembra molto realistica, a questo punto potrei anche azzardare (più che ipotizzare), Psathyrella sarcocephala molto decolorata, a risentirci, Ennio.
  22. ciao a tuttti, ecco un fungo intrigante: 1) habitus da Agrocybe 2) lamelle da Entoloma (io ci vedo del rosa) 3) cappello igrofano da Psathyrella ci vorrebbe il colore della sporata in massa e sapere con certezza se il fungo era lignicolo o terricolo, per poter "stringere" tra le varie ipotesi, a risentirci, Ennio.
  23. ... per la precisione si tratta del Pleurotus cornucopiae var. citrino-pileatus. fungo coltivato artificialmente e buon commestibile, sempre da giovane ed in buono stato di conservazione, un salutone, Ennio.
  24. Ciao Ignazo nella libreria più prossima al mio pc, lo vedi posizionato al centro, questo vuol dire che è una pubblicazione che consulto abbastanza spesso e con buoni risultati; se vuoi saperne di più, manda un mp a Scoiattolo (è lui l'autore), un caro saluto, Ennio. PS: quando capito in Arezzo ho il caffè pagato !!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).