Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Caro Giacomo, come tu già sapevi tramite Loril, purtroppo non è stato possibile vederci ne con te, con Michele, gli amici veronesi e gli altri con cui ci eravamo sentiti in mp nei giorni precedenti e con i quali avevo l'impegno "morale" di non far raccogliere porcini, ma solo STUDIARE !!!. Approfitto di questo post per scusarmi con tutti voi, non vi ho più contattato perchè la notte dopo arrivati, un mio socio nonchè carissimo amico, ha avuto una emorragia cerebrale ed è stato trasportato in elicottero all'ospedale di Trento dove dopo un intervento di 3 ore è entrato in coma ed attualmente è ancora in pericolo di vita anche se dà qualche segno di ripresa. Peciò tutti i pomeriggi ho fatto la spola tra Predazzo e Trento dedicando solo qualche sporadica ora al mattino per la ricerca dei funghi, riducendo di moltissimo i programmi "di studio". Speriamo che ci sia un'altra occasione per rifarci, di nuovo un carissimo saluto a tutti, Ennio.
  2. Termino questo mio contributo con uno scorcio di questi magnifici boschi che tante soddisfazioni regalano agli appassionati di funghi: ma a volte anche tanta tristezza, vedendo carpofori fungini rotti e calpestati un pò ovunque. Per fortuna ogni tanto c'è la possibilità di andar per boschi con amici (come Antonio), un siciliano che ama e rispetta i boschi e l'ambiente e che questa volta è stato anche una preziosa guida per un marchigiano; fatti incontrare da Michele e uniti dalla comune passione per la micologia e dall'essere APB. Un caro saluto a tutti, Ennio.
  3. Lactarius picinus, bel Lactarius esclusivo delle abetaie, dal cappello vellutato e dal latice lentamente rosa al taglio.
  4. Adesso una curiosa e "nascosta " associazione tra 2 funghi: Cordyceps ophioglossoides, parassita di Elaphomyces granulatus (tartufi dei cervi); quando si notano questi funghetti neri in alto e giallo-verdastri alla base, scavando sotto ad essi si trovano a pochi centimetri sotto terra anche questi tartufi non commestibili.
  5. Questo è stato il primo fungo osservato nel bosco: Climacocystis borealis, una utilissima Polyporacea in grado di ridurre in "segatura" una ceppaia secolare in pochi anni, trasformandola in humus.
  6. Ecco un particolare del fungo postato da Antonio (foto n.6) Catathelasma imperiale, come giustamente anticipato da Samurai (Daniele), si nota il margine pileico fortemete "arrotolato"verso le lamelle. Il vecchio nome, Biannularia imperialis, fà riferimento al doppio anello posto all'apice del gambo; è anche conosciuto localmente come "fungo patata" per il modo di crescere profondamente interrato. E' un ottimo fungo, che si presta da fare solo sott'olio.
  7. il bosco non ci regala solo funghi, ogni tanto anche qualche fiore bellisimo e raro: Genziana asclepiadea.
  8. Tra lo strato di aghi a terra, ecco un Ascomicete tipico di queste zone: Otidea onotica (orecchio d'asino).
  9. Abete bianco, particolare della parte apicale, non avevo un tele, altrimenti si sarebbero visti bene gli strobili in posizione eretta, contrariamente all'Abete rosso che li ha penduli.
  10. I boschi sono veramente fantastici, ma quasi esclusivi di abete rosso, perciò non mi sono fatto scappare l'occasione di fotografare l'unico esemplare di abete bianco incontrato durante il percorso.
  11. i funghi postati da Antonio nella foto n.5 sono degli Hypholoma capnoides, dalle tipiche lamelle a lungo grigio-violacee; uno dei tanti funghi lignicoli che non trovo dalle mie parti e che per fotografarli devo "migrare" in Trentino.
  12. Ciao a tutti, in attesa di trovare un pò di tempo per postare nella Rassegna Micologica le specie trovate in val di Fiemme a fine agosto, aggiungo alcune foto di questa breve ma piacevolissima uscita fatta con la guida di Antonio e dei suoi piccoli micologi (figlio e nipoti). Come potete immaginare, non è stata un'escursione a porcini, ma solo dedicata alla "caccia fotografica" di specie fungine da aggiungere al mio archivio personale e alla ricerca e studio di specie per me insolite e poco conosciute. 1) questo piccolissimo Mixomicete di pochi millimetri crescente su ceppaie di picea (postato anche nelle foto n.3) dovrebbe essere una Trichia decipiens, l'analisi microscopica ci avrebbe dato la conferma, ma ho perduto i campioni raccolti.
  13. ciao Remigio, vista così sembrerebbe giusta la tua determinazione, Ennio.
  14. Caro Giorgio, come sai ero in Fiemme in questi giorni, e anch'io ho visto la neve bassa e "sentito" freddo, ma i luoghi visitati sono veramente belli e riposanti. Appena trovo un pò di tempo, ti "omaggerò" con funghi che i più "snobbano" ma che invece sono i fiori dei boschi, un grosso saluto, Ennio.
  15. Ennio

    caduto dal nido

    caro Ignazio, l'avevo detto che sarebbe stata dura, ma quel che conta è che tu ci abbia provato, è stato cmq un bel gesto solidale di amore verso gli animali, un salutone, Ennio.
  16. Ciao Gian. bello e veramente molto interessante questo campionario di funghi alpini, per le determinazioni esatte ho visto che sono già arrivate le dritte di alcuni bravi amici e concordo con le loro determinazioni, grazie per questa panoramica, Ennio.
  17. .... non ci crederete, ma dietro questi volti sorridenti e pseudo-innocenti, si celano dei "porcinari" incalliti, ed ora anche grandi "abbuffini". E' proprio vero! non ci sono più i fungaroli di una volta, che camminando nel bosco mangiavano pane raffermo, un pezzo di formaggio e un quartino di vino di casa, sigh! sigh! ....... però mi sa che la prossima volta abbandono anch'io pane e formaggio e mi aggrego alla compagnia, un affettuoso saluto a tutti, Ennio. P.S. per Rossano e Luciano, se venite a trovarmi in quel di Pr......... vi offro da bere.
  18. Ciao Paolo, che bella questa escursione nell'Appennino Centrale, certo è differente dalla grandiosita delle Alpi, ma ha una sua selvaggia bellezza che reputo ancora migliore e che preferisco, bello il Grifone, non sapevo che stesse anche in appennino!, un caro saluto, Ennio.
  19. .... è vero Carlè, ma io non mangio nemmeno questi (o quasi mai), desidero solamente che me ne lascino qualcuno per fotografare e studiare, e alle volte nemmeno questo riesco a fare !!!! Adesso comunque spero nei boschi e prati del Trentino, ho saputo che mi stanno aspettando per farmi festa (o farmi la festa) questo ancora non l'ho capito tanto bene!, un caro saluto a tutta la famiglia, Ennio. P.S. questi Agaricus li ho raccolti in Trentino, in una scarpata sotto una strada asfaltata dove nessuno passava, mentre nel bosco erano stati tutti presi a bastonate (io a bastonate ci avrei preso quei cercatori incivili).
  20. per chi vuole documentarsi in merito: 1) I Boleti di Roberto Galli, Ed. Dalla Natura Milano, pag.202 2) Rivista Di Micologia edita dall'AMB, anno LI, n. 1 Gennaio-Marzo 2008, pag. 57, autore Salvatore Silvani (CT) 3) Index Fungorum un cordiale saluto a tutti, Ennio.
  21. Bravo Daniele e compagni, bellissima carrellata di specie montane, vedendo questi vostri ritrovamentii, spero bene !!!! la prossima settimana sarà il mio turno, in Trentino. Un caro saluto , Ennio.
  22. Ciao Gianluca, tranquillo; non sono abituato ad arrabbiarmi per cose che in fondo appartengono alla natura umana (e anche porcinara), solo che un pò di sana ed educata ironia a volta non guasta. Poi, non mi arrabbio nemmeno quando mi "fregano" gli Agaricus, figurarsi per i porcini!, a risentirci con piacere, Ennio.
  23. Ennio

    caduto dal nido

    Caro Ignazio, bel gesto il tuo, ma sarà dura!, ho visto in un'altro forum di ornitologia come si fa ad accudire i rondinini, latte, larve, ecc. ti invierò tramite mp l'indirizzo, comunque in bocca al lupo, Ennio.
  24. Ciao stefano, le foto n. 12 e 13 sembrerebbero raffigurare un Boletus sanguineipes Panzera. Molto simile al B. radicans = B. albidus, si differenzia da quest'ultimo per la mancanza del reticolo sul gambo e per l'arrossamento nella parte bassa del gambo, sia esterno che alla sezione, un caro saluto, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).