Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. il sole pian piano riesce ad illuminare i piani e a scaldare l'aria; invero molto fredda del primo mattino.
  2. Ciao a tutti, come dice il proverbio " chi la dura la vince" e così dopo varie escursioni infruttuose degli ultimi anni, finalmente qualche giorno fà sono riusciuto, grazie anche all'aiuto di due miei soci e amici, a ritrovare il Geastrum melanocephalum, un Gasteromicete semipogeo che cresce nei pendii ripidi ed erboso-pietrosi dei Monti Sibillini. Iniziamo la ricerca che il sole ancora non illumina i piani di Castelluccio, ma poco dopo ecco che riesce a svalicare le creste del Vettore.
  3. Ennio

    Un amico sincero

    Ciao Gianluca, mi fà sempre piacere leggere le tue "uscite", sai unire bene funghi e ambiente, conditi da tanta passione per la natura, un caro saluto, Ennio.
  4. Ciao Matteo, fai bene a continuare a fotografare i funghi che trovi, fotografa anche quelli che non raccogli o che non conosci, ci sarà sempre qualche amico nel forum, che forse potrà darti delle risposte, buone vacanze, Ennio.
  5. Bravo Andrea, sensazioni che vivo e condivido spesso dentro al bosco, un caro saluto, Ennio.
  6. come mi assomiglia alla val Maone, sarà essa ?, un grande saluto, Ennio.
  7. Ciao Ross, mi fà piacere rileggerti ogni tanto, gli stazzi venivano coperti con onduline di lamiera appoggiate su filagne di legno di castagno, la copertura veniva sfondata dalla neve invernale (a quei tempi ne faceva diversi metri!) e rifatta ad ogni inizio estate, un caro saluto, Ennio. P.S. come puoi vedere, anche se a "singhiozzo", sto proseguendo con le mie puntate, ma ........ l'è dura a seguire in tempo di porcini !!!, comunque spero sempre che qualcuno passi anche ad altre passioni.
  8. .... questi panorami, o uno li vede dal deltaplano, oppure cammina per 3 ore su pendii da capre !!! ciao da Ennio.
  9. meno male, allora sai di che specie si tratta ?, Ennio.
  10. particolare dei carpofori, di nuovo ciao a tutti, in particolare a coloro che a cui non interessano solo i porcini, ma sanno anche apprezzare le bellezze della natura, Ennio.
  11. questo è lui: per mè uno dei migliori funghi, sarà perchè raro ???
  12. ultime 3 foto riguardanti il goniospermum, 1) particolare di una fungaia.
  13. questa è la foto dell'altro ieri, con due miei amici al di sotto dei ruderi e molto più in basso di dov'ero io.
  14. Ciao a tutti, come anticipato a Carletto, ora che sono tornato a casa aggiungo alcune foto di Tricholosporum goniospermun fotografati il 26 di gugno scorso e due immagini degli stazzi sotto lo scoglio dell'aquila dell'anno scorso (quest'anno ho fatto il "giro alto" e non sono sceso lì come hanno fatto i miei amici), ma li ho fotografati dall'alto.. Quello che rimane degli stazzi dello scoglio, utilizzati fino agli anni 60.
  15. fiori tra le rocce del Vettore a quota 2000
  16. Grazie Carletto per il tuo intervento, mi dispiace ma purtroppo i "funghi rari" di cui parli (Tricholosporum goniospermum) erano tanti e tutti al loro posto, ma completamente secchi, non li ho nemmeno fotografati, ho solo raccolto 3 esemplari per l'erbario (a casa li ho direttamente messi nelle buste e catalogati) per quanto erano "liofilizzati". Se ti interessa, quando torno a casa (ora sono dai nipotini) metto qualche foto dell'ultima raccolta di fine giugno. a risentirci, Ennio.
  17. Cari amici, per non appesantire troppo questa Sezione, ho messo le foto di una (spero interessante escursione) d'alta quota nei Sibillini, nella voce "Le Rassegne Micologiche di Ennio". a risentirci lì, un caro saluto, Ennio.
  18. e con questi campi fioriti di papaveri e fiordalisi, vi saluto tutti molto amichevolmente, Ennio.
  19. ed un'altra di una piantina con i piccoli baccelli, ognuno dei quali contiene solo due "chicchi" di lenticchia.
  20. uno scatto anche per l'umile pianta della lenticchia dai piccoli fiori bianchi, famosa per le sue qualità organolettiche e gastronomiche, ma alquanto sconosciuta botanicamente ai più.
  21. una volta ridiscesi al piano, non potevano non fotografare la fioritura, anche se ormai in fase "calante". P.S. noi qualche ora prima eravamo ai piedi dello sperone roccioso in alto a destra.
  22. ..... e questi poveri Agaricus urinacens, si sono fatti forza raggruppandosi per autodifendersi dal vento, ma sembrano diventati delle Macrolepiota procera (mazza di tamburo).
  23. ma tutto ha un limite, così il fortissimo e caldo vento dei giorni precedenti ha avuto il sopravvento sulla loro "resistenza", Agaricus urinascens = A. macrosporus, a circa 2000 m. slm.
  24. qui l'erba (falasco) è alta anche 50 cm e oltre; i funghi sono ben nascotti e protetti dal vento di quota, qui le pendenze a tratti sono quasi "vertginose".
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).