-
Numero contenuti
4299 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di docmax
-
Parco Naturale Alpe Veglia ( e Devero)
docmax ha risposto a docmax nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Arrivati a San Domenico l 'aria e' frizzante e ha fatto la prima neve sopra i 2100 metri Ecco le torri di Veglia innevate -
Parco Naturale Alpe Veglia ( e Devero)
docmax ha risposto a docmax nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Ma iniziamo dalla partenza. Sul lago la giornata e' splendida, ha appena piovuto e fatto la prima neve in alto, l'aria anche a Verbania e' frizzantina L'isola madre ed il lago -
Parco Naturale Alpe Veglia ( e Devero)
docmax ha risposto a docmax nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
L'Alpe Veglia, un anfiteatro glaciale stupendo in cui e' stato istituito il Parco Naturale del Veglia Devero; Il Devero e la sua valle, che scorre parallela al Veglia,completa questo meraviglioso parco naturale di alcune migliaia di ettari. Qui la natura e' rimasta quasi intatta con delle peculiarita' faunistiche quasi introvabili,con cime e ghiacciai imponenti e con una storia profonda che affonda le sue radici allo sfruttamento agrosilvopastorale e alla lunghe vicende legate al passaggio dei contrabbandieri La mia cara bisnonna che ha vissuto fino ai 99 anni ( 1889-1988) ha caricato gli alpeggi di Dreuza fino a quando non si e' trasferita in citta' E quando oramai l'orientamento spazio temporale era segnato dall'eta', non mancavano fino alla fine dei suoi giorni le storie un po' confuse sulle sue baite ,le sue mucche, i partigiani scampati al rastrellamento del 44.Un suo cugino mori' in russia la sua urna e' giunta in Italia a Torino solo nel 1995 Lo hanno seppellito i miei prozii al cimitero di Varzo. Queste storie me le raccontava quando era in Ospizio mentre affondeva un pezzetto di pane in un dito di vino rosso....cara la mia nonnina Ma questo racconto va anche in memoria dei miei nonni e del mio prozio Carlo ,recentemente scomparso che mi ha insegnato l'amore per montagna . Ricordo, caro zio, quando tornavamo dal sentiero di corsa e tu dicevi che in montagna non si parla e si cammina, ma io e tuo nipote Alessandro, mio cugino, ciacolavamo in preda a 13 anni alle fantasie sui futuri trekking e arrampicate che avremmo fatto una volta piu' forti, saggi e virgulti. Un grosso abbraccio nel cielo va a mia nonna Gina,di Villadossola, che ha vissuto a Varzo per tanti anni e che ha vissuto la vera montagna, quella senza comodita', in cui si lottava contro il freddo tremendo, la fame. Ora tutto e' cambiato, nelle viscere del Monte Teggiolo scorra il lungo tunnel ( 11 km) della galleria del Sempione, a San Domenico ci sono gli impianti di risalita. Ma una volta non esisteva neanche la ferrovia,fino a quando lo stato decise di far inghiottire vagoni nelle viscere delle montagne. A casa conserviamo ancora gelosamente il documento del Governo Italiano che espropriava in modo coercitivo , previa pagamento, un terreno di mia nonna per far passare la ferrovia costruita agli inizi del 1890. Questa e' una gita per tutti, facile, non lunga. Si parte da San Domenico ( Val Divedro) ,precisamente dal fondo della valle a Ponte Campo ( 1350 metri) e si arriva a passo deciso in 1 ora e 40 minuti al rifugio Citta' di Arona a 1750 metri di altezza. -
Parco Naturale Alpe Veglia ( e Devero)
docmax ha pubblicato una discussione in Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Scriveva nel 1892 D.Costantino Alvazzi : Parmi d'avere dimostrato ,che la stazione di Varzo-Veglia ,pel doppio suo carattere idrologico e climatico alpino dal lato medico ,possa giustamente aspirare a divenire un'importante stazione d'altezza. L'esperienza di qualche anno conferma il giudizio emesso antecedentemente ,cioe' che l'acqua di Varzo sia ottima acqua acidulo-ferruginosa. Il bacino di veglia ,in buona positura e protetto dai venti piu' forti da meravigliosa catena di monti, offreil vantaggio di una posizione richiesta dalla scienza per una eccellente stazione alpina,di cui i deboli possano approfittare come stazione curativa per rinforzare la costituzione organica , mentre i robusti possono ritenerla quale stazione di diporto per esercitare un gradevole alpinismo. Imitiamo adunque i nostri vicini ( svizzeri) nell'attivita' e nella pratica costante del "volere é potere", per vieppiu' far conoscere la nostra importante stazione ossolana di Veglia, fra le alte d'Europa, con acqua ferruginosa. Ma comunque pero' la fortuna arridesse favorevole a Veglia,vorrei si conservasse l'ambiente di semplicita' e che questa fosse sempre la caratteristica di quel soggiorno,perche' io penso che l'uomo,quanto piu' progredisce e lotta vittorioso nella battaglia della vita,altrettanto senta piu' forte il bisogno-colle grandi risorse climatiche del mare e della montagna-di ritemprare largamente le forze esaurite; ma cio' nel modo piu' semplice ,che e' ben sovente il piu' igienico ed il piu' economico -
Torre dell'Orso...quanti ricordi, 16 estati fatte da bambino a Santa Maria di Leuca Grandi emozioni che mi riempiono il cuore, ancora di piu' nel vedere questo esemplare stupendo di Tartaruga marina Un abbraccio by max
-
Carissimo, vorrei sapere quanti panini al salame ti sei mangiato tra una foto e l'altra.... Ovviamente scherzo e spero di beccarti presto, ricordati che dobbiamo organizzare incontri culinari vicendevoli nelle rispettive Domus E per lo sci ne parleremo piu' avanti,ovviamente sai il problema dei miei turni Max
-
Che meraviglia quello scrokkio sotto gli alberi.... Complimentoni per il padellone e la plurima bollata Max
-
Raduno in Maremma ottobre 2010
docmax ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XIV° Raduno APB - Maremma 14 -15 - 16 ottobre 2010
Mannaggia, avrei potuto il weekend prima, quello ( del 16)dopo intero ospedale, ma come faccio a incontrarvi? Pensatemi un po', spero prorpio dibeccarvi a qualche altro raduno. Max -
Grande Pat, le mani di una donna hanno un potere incredibile Lo sai che ti aspetto sempre per incontrarci, purtroppo la colpa e ' mia cause miei impegni Ma lo sai che un posto nella mia mente c'e' sempre per te Max
-
PORCINI INGLESI - UNA USCITA DA RECORD
docmax ha risposto a Ivan nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Voglio morire..... -
Ladri di Luce.....
docmax ha risposto a Gibbo nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Splendido....grande Gibbo...la luce come speranza ... Max -
Vai Madino, che le piogge portino altre belle raccolte!! Ci si sente! Max
-
Un porcino al giorno toglie il medico di torno
docmax ha risposto a salvo72 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Ma io pensavo per mocciconi intendavate tutti i porcini in generale, anche l'Aereus....mamma mia mi tocca proprio imparare bene il gergo di APB -
Fantastico, non becco un mustelide da anni!! Ma ste martore, faine ed ermellini sono veramente timidi e schivi|!! Quindi complimentoni
-
Un porcino al giorno toglie il medico di torno
docmax ha risposto a salvo72 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Spero non butti troppo, altrimenti io non lavoro piu' Scherzo ovviamente, complimenti per il bel moccicone Max -
Grandi ragazzoni, avete beccato una bella buttata che ha reso tutto magico Ma il piu' grande sogno realizzato e' poter stare tutti insieme tra di voi Ed io vi ho accompagnato con queste foto nelle vostre emozioni Max
-
Escursione a Cima Caldiera e M. Ortigara
docmax ha risposto a Remi nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Quanta storia, quanti morti E' doveroso ancora documentare certe antihce vicende, sperando che questi racconti siano un esempio per il futuro e che non si compiao piu' certi errori Grazie per il viaggio che ci hai fatto fare Max -
La'...dove tutto e' poesia!
docmax ha risposto a Renato53 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Caro Renato, tutto spettacolare, avete avuto funghi, natura, paesaggi mozzafiato, neve, malghe ....e sicuramente gran mangiate Ricorod sempre con affetto quelle due cene al " Bologna " a Varese con Ielpo & Co. Max -
...la Libertà...sul crinale
docmax ha risposto a gava nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Spettacolo....me gusta assai Devi sapere che a me piacciono le cose in effetti tipo trekking in wilderness impegnativo con buon dislivelli Ma come dicevo oggi al buon nonno Pat ( Patrizio) al telefono si puo' concepire la montagna ed i boschi in modo variegato, cioe' viva l'uscita tosta, ma anche quella semplice , breve e facile per stare insieme e raccontarci un po' a vicenda E' proprio l'essere eclettici e poter variegare che permette di accettare tutto,tutti ed i vari aspetti la natura Non scherzo, non e' retorica o buonismo eccessivo Qunado discutemmo sui vari aspetti del forum e' proprio su questo che io mi sono soffermato....forse con parole un po' dirette e dure, ma era un intento specifico, pensato, meditato Cioe' in parole povere credo che questo nostro APB ci possa dare tanto e bisogna imparare a vedere i vari aspetti,adattarci agli altri e ai vari modi di pensare ed essere in grado di variare:trekking estremo, diciamo anche tecnino, natura, incontri, culinaria ,cultura locale, racconti del passato,aggregazione soprattutto....si aggregazione tra persone e store diverse Non e' facile, spesso ci si fossilizza sui propri modi di vedere il bosco e la natura. IL messaggio che voglio e volevo dae era proprio questo, impariamo tutti ( io compreso) a capire ognuno di noi ed i vari modi di concepire questo meraviglioso mondo Ognuno apporta con la proprio soggettivita' qualcosa di diverso. Domani lavoro mattina e notte ed allo smonto notte domenica mattina me ne vado sul Mottarone semplicemente a mangare polenta con brasatoe Bruscittt con gli amici,catapultandomi dopo sul prato a vedere i sette laghi.....che bello...amo anche questo Continua a raccontare quelle terre lontane, sperando sempre di capire voi amici ed i vostri luoghi,sperando di incontrare questo Appennino bellissimo Pero' quanto mi piacerebbe un giorno, anche magari senza funghi, portarvi da me per farvi vedere i luoghi a me cari Un abbraccione a te ed i tuoi amici by Max P.s.: il Lupone l'ho visto proprio in forma! -
...la Libertà...sul crinale
docmax ha risposto a gava nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Sempre belle immagini, belle storie Chissa' mai che vi possa vedere un giorno nei miei posti o venire io da voi per vivere queste cose insieme Un abbraccione by Max -
Fantastico, ho sentito parlare di quelle zone , molto belle per il paesaggio e per il freeclimbing appunto E naturalmente una riflessione profonda per le tante tragedie di questi giorni Max
-
"Pinneggiando nell'Acque Chiare"
docmax ha risposto a roberto nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Grandi ....grandi ....mi avete fatto morire E si bisogna attrezzarsi bene in certe situazioni,soprattutto se certi soggetti sono quasi ipogei Un abbraccio by Max -
A Singolar Tenzone con lo Ielpo
docmax ha risposto a docmax nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Grazie Mark , anche se questa volta non era in Ossola, ma presto ci andro' Max -
Qualcuno sa cortesemente rispondere alla mia domanda relativa alla diffusione dei lupi sulle Alpi? Grazie
-
Spiega....spiega........