Vai al contenuto

docmax

Members
  • Numero contenuti

    4299
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di docmax

  1. Ragazzi ci sono, ma arrivo tardi, ho un congresso, quindi arrivo verso le 14. Prima non riesco proprio Max
  2. Io ho un congresso a Vanzago, ma cerchero' di svincolarmi a orari decenti per raggiungervi Sperando di trovare ancora qualcosa da mangiare....conoscendo le nostre fauci.... Max
  3. ....e si conosco bene quel lago, 3 ore di avvicinamento dal lago di antrona ( 1050 metri) al cingino ( 2300 circa) con quelle pietrone disseminate di stambecchi. Accade spesso anche verso lo spluga sopra madesimo Sinceramente quando ho fatto la gita pero' non gli ho visto, ma ho visto le foto relative alla zona Grazie per aver parlato della mia Ossola Max
  4. docmax

    Possibile mai....

    Si muore per ipotermia anche con 13 gradi anche se discretamente coperti ,e' gia' capitato nel Palermitano molti anni fa La mancata assunzione di cibo inoltre esacerba il calo della temperatura per riduzione del metabolismo Lo sfinimento poi puo' portare inoltre alla riduzione del movimento, della deambulazione e quindi ulteriore fattore che riduce la temperarura Certo poi sara' successo anche qualcos'altro o la ragione e' stata diversa, ma vi assicuro che di notte con 10 gradi di minima non si sta bene E questo puo' capitare anche ad agosto in un bosco a 1500 metri sulle Dolomiti,cioe' di avere 8-9 di minima e patire un gran freddo Una preghiera per lui e la sua famiglia Max
  5. docmax

    Ombre e luci...

    Ascoltiamo il bosco....e io ti ho ascoltato, accompagnato da foto sempre bellissime Un abbraccio by Max
  6. Ragazzi chiedo scusa ma devo ancora inserire alcune foto. Non ho avuto tempo, ma prometto che daro' il mio contributo in grave ritardo nei prossimi giorni Max
  7. Ragazzacci che giornata, che bello ritrovarvi tutti, benevnuta alla simpaticissima Biula Nei prossimi giorni aggiungero' qualche foto di questa bella crociata, sono straciapa' con il lavoro un abbraccione a tutti by max
  8. Grandi ragazzi, vi ho seguito con le foto e con il cuore, peccato avere questi turnacci! Si e' visto un grande spirito di APB, sempre grande aggregazione! Un abbraccio a tutti voi by Max
  9. ...domenica ne arriva altra, ottimo fondo per ghiacciai e piste!
  10. Grandi ragazzoni, mentre ero di turno vi ho pensato, mi sarebbe piaciuto venire a vedere sti ragazzacci all'opera! Certe che di tavolate ne avete fatte veramente tante! Max
  11. Sempre grandissimi,mi mancate amiconi, mi raccomando dopo i funghi mangiate da me e grandi sciate, vi aspetto nei prex mesi Ho sentito l'usignolo fino a qua mentre ero di turno in Ospedale, certe note hanno alleviato certe fatiche di corsia Vi apprezzo, vi amo, con la vostra sincerita' Vostro Docmax
  12. Ciao carissimo, purtroppo non e' stata una grande annata e mi sa che in valle tutto tace a parte qualche raro ritrovamento....poi con questo freddo.... E devi vedere come canta anche sul ripido!
  13. Bel post, tante belle immagini E vedrai che le vivrai ancora a pieno Ti auguro una buona e veloce ripresa con gli accorgimenti adeguati del caso Max
  14. Speriamo anche se io con il freddo in arrivo la vedo dura! Ahhahha, naturalmente sono dei complimenti impliciti al caro aldino Volentieri, se ci sara' neve e tempo, visto i miei turnacci, organizzero' dalle mie parti!
  15. Caro carletto ci siamo divertiti piu' che per i funghi per la compagnia, un gruppo cosi' e' d'oro e va mantenuto Ahahahah, grande Gibbone, parlo io che li sto perdendo gia' adesso!!
  16. Grande Giampietro ci hai fatto morire nel bosco, un giovinotto, te lo ha detto anche la cameriera Io ti aspetto ancora, vediamo di organizzare almeno una mangiata Lo so , Aldo e' stato il ritrovamento piu' bello,con la sua allegria ci ha resi ancora piu ' giovani....
  17. Domani ho il turno presto e non riesco a dormire perche' sfafato dall notte precedente in Ospedale....mi sa che dovro' cominciare sta melatonina Allora mi sono goduto foto per foto mentre le caricavi, tutto il tuo percorso. Come fare a ribadire sempre lo stesso concetto senza essere ridondante? Non e' facile. Perche' certo parliamo di funghi, di fungaie , ma c'e' sempre molto di piu' in modo velato e anche in modo palese. Ti seguo sempre e mi piace sempre, come ti ripeto in modo reiterato da molti post, il tuo modo di raccontare,perche' ogni volta descrivi il tuo territorio con grande amore ma soprattutto con spirito di conservazione per questi luoghi. La tua profondita conoscenza delle fungaie e di questi crinali cosi' impervi e lontani non e' altro che l'espressione di questo voler preservare questi posti d all'assalto di orde di turisti o comunque il voler preservare l'intatta naturalezza. Non sto asserendo che tu odi i turisti,ma sto solo dicendo che tu, come me e come tanti, pretendi e speri che questi luoghi siano capiti E capirli vuol dire respirare questi crinali cosi' come sono, viverli anche a pieno, ma sentendosi come degli ospiti riguardosi Questa natura che tu cerchi in tutta la sua Wilderness e che vorresti fosse in questo modo un piu' ubiquitariamente , ha ancora degli angoli abbastanza intatti. Per fortuna qualcosa e' cambiato, la tutela in Italia e' cambiata, abbiamo 20-22 ( non ricordo bene) parchi nazionali.Prima del 93 erano 5 E ci sono molte zone come la mia dove sta avvenendo la cosiddetta "Wilderness di ritorno",dove la natura si sta riconquistando lo spazio tolto Sono appena tornato da un po' di fungate in cui non si e' raccolto molto, ma cio' che mi e' piaciuto di piu' e' vedere alcuni pendii una volta adibiti a pascolo dove il bosco si e' riconquistato il suo spazio Ma conoscendoti ,ormai so che tu non solo vuoi che la natura rimanga intatta, ma che rimanga intatta la memoria dell'uomo. La Carbonaie, Marione.....ma finche' ci saranno persone come te questa memoria diverra' sempre concretezza spernado che i posteri sappiano mantenere una certa continuita' Un abbraccione e complimenti. Ti dedico una foto di una recente fungata in cui sono rimasto 20 minuti davanti a questa immagine . Bosco nuovo di 60 anni,memorie dell'uomo che si perdono tra le nuove frasche
  18. Con questi personaggi, grandi amici non puoi non divertirti! Un abbraccione
  19. Grazie anche per noi e' stata una grande felicita' rivedere Aldo Con le trombette faro' la tua ricetta!
  20. Grazie Giovanni, speriamo che duri!
  21. lo abbiamo trovato attaccato ad un castagno che non riusciva piu' a scendere, poi le dolci note dell'usignolo Dorno gli hanno placato il dolore....
  22. C'e' un nuovo test che gira negli ambulatori di allergologia. Non sono esperto, perche' sono specializzato in Pneumologia: si chiama ISAC test, e' molto costoso, ma rispetto ai Prick e Rast test, ha una sensibilita' maggiore, ma soprattutto una maggiore specificita'.E' una vera innovazione perche' permette di verificare la vera allergia ad un certo antigene senza essere influenzato da reazioni crociate, cioe' da sensibilita' da altri componenti. Ripeto non e' il mio campo, ma e' una innovazione. Bisogna informarsi ( io stesso) della possibilita' di utilizzarlo per verificare il grado di allergizzazione alle vespe/api,etc. Per essere sincero fino in fondo consiglio a tutti di consultare un allergologo e chiedere se gia' i test precedenti siano cosi' efficaci da testare perfettamente la reattivita' a tale veleno o se ISAC test e' piu' efficace. Non sottovalutiamo mai nel bosco api,zecche,vipere e mamme cinghiale! Sono stato punto da una zecca recentemente e , nonostante non mi sia venuto l'eritema, andro' a fare tra poco il prelievo di controllo per la Borrelia Infatti ricordo che l'eritema non sempre si verifica e puo' accadere che anche in caso di borrelliosi non si verifichi tale eruzione cutanea nel 10-20% dei casi! Inoltre informatevi sulla possibilita' di fare un vaccino, se esiste per le vespe!! Vedete qui: http://www.cdi.it/it/nostriservizi/clienti.../isac_test.html
  23. Grande fabietto come sempre, grande giornata e grande amicizia, l'usignolo poi ci diletta con el sue barze e le sue note che fanno piegare anche i castagni! Ci si vede tra un po',ciao besugo!
  24. Grazie Mario, i Craterelli non si trovano facilmente, ma quando li incontri sono invasivi in quel luogo Ora li voglio provare nella pasta e con la ricetta di Cioffi
  25. Si c'e' anche questa: Conservazione: L'adrenalina è sensibile alla luce e al calore e normalmente viene conservata in frigorifero. Per la formulazione autoiniettabile è invece sufficiente la conservazione a temperatura ambiente al riparo dalla luce, verificando ogni 15 giorni che la soluzione non abbia cambiato colore o vi siano precipitati. Conservatoin queste condizioni, il prodotto ha una durata di 18 mesi. Dipende dall'entita' della reazione, l'adrenalina non e'un farmco da poco conto e si utilizza se ci sono avvisaglie o franche situazioni di shock anafilattico. Puo' dare reazioni a situazioni avverse non di poco conto, in particolare aritmie. In caso di reazione allergica piu' blanda si inizia con il cortisone.Chi sa di essere allergico e chi sa di rischiare una brutta reazione consiglio come dice giustamente carletto di portarsi anche l'adrenalina iniettabile . Data la relativa scarsa maneggevolezza del farmaco adrenalina, consiglio di consultare un allergologo per avere indicazioni precise per quando usarla e quando usare solo cortisone ( o quando usato il cortisone in reazione blanda ed eventulamente usare anche adrenalina successivamente) Max
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).