-
Numero contenuti
3052 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di testa
-
Giorgio caro, tu ce l'hai nel sangue, nel tuo DNA il fiuto per scovare funghi nei posti sconosciuti. E in questo sembri proprio fratello di Angelo. Voi due siete una coppia fantastica. Con voi il risultato di ogni uscita è garantito :contr: ciao a Domenica mario
-
Remigio, oltre alle quaglie (che mi sembra di vedere già nel piatto della suocera... ) gli altri che uccelli sono ??? Tordi, merli ???? E' un piatto che mi sarei sparato anch'io lunedì visto il tempo: sembrava più una giornata di novembre che una di primavera. ciao a Domenica testa ps oh Remi, con le patatine fritte però :stump:
-
GRANDE CARLO e GRANDE MARCO che bello vedervi e leggere nei vostri occhi quello che poi Carlo in parte ha tradotto a parole. testa
-
oh Gibbo, erano dormienti che aspettavano solo te per essere raccolti. Non sono molto fotogienici, ma da quello che mi dite sono molto buoni in cucina. Al raduno del prossimo anno spero di essere più fortunato, così posso postarvi qualche ricetta. ciao testa
-
.....sono così al verde che mi andrebbero bene anche quelle dell'ultima foto. complimenti Alberto testa
-
Fabio, belle le prime foto, rappresentano uno spaccato delle nostre zone che ci emoziona sempre in questo periodo. Forse dovrò decidermi di venire anch'io con voi perchè dalle mie parti "un si trova un azzzz". Ci sentiamo per domenica. A proposito mettiti d'accordo con Angelo per il viaggio. Organizzatevi, l'arrivo a Staro, anche per gli altri è previsto per le ore 9,30. ciao mario
-
oh Massi, che bello rileggervi, qunata emozione sapete far scaturire........ soprattutto quando le zecche ti si incollano sui ........... tu mi fai troppo divertire (devo dire grazie anche a Carletto ) ciao e complimenti tu sei e resti il re dei bischeri nel mio cuore.
-
Salvo lo sai che sicuramente verrò, ma quest'anno le risorse economiche non mi permettono tutto quello che desidererei. La situazione stà lentamente migliorando, ma .............molto lentamente. Martedì 26 alle ore 11.00 ho la quarta udienza in tribunale per la causa di lavoro vs la mia ex società. Magari chiudessimo con un patteggiamento, almeno vedrei qualche euro, dopo 4 anni. Comunque l'invito lo ritengo sempre valido e se non è quest'anno.......... ciao testa
-
CARDO. ....ho vinto qualche cosa ??????
-
............per la ricetta Ricette tradizionali veneziane
-
Pe rigore scientifico o per desiderio di conoscenza: Le "moleche" o "moeche" sono i granchi comunemente chiamati granchio verde o ripario che in due periodi dell'anno (marzo-maggio e ottobre-novembre) in coincidenza con le fasi di muta (perdita dell'esoscheletro duro) vengono pescati e commercializzati in laguna di Venezia. I granchi vengono pescati con reti fisse, le trezze, terminanti con trappole cilindriche, i cogoli, collocate nei bassi fondali e lungo i canali naturali della laguna di Venezia. Una volta raccolti i granchi, viene fatta la cernita osservando in particolare la diversa colorazione del ventre. Questa operazione è svolta su una particolare tavola detta gorna. Vengono così separati i granchi boni che diventeranno moleche in breve tempo, gli spiantani che faranno la muta entro due giorni, i granchi matti che per questa stagione non muteranno più o che hanno appena mutato (moleche dure). I granchi boni e gli spiantani vengono posti in vieri diversi: i primi vengono controllati ogni 3-4 giorni, per togliere i granchi diventati spiantani, i secondi 2 volte al giorno, perché se la moleca non viene tolta dall’acqua ricalcifica l’esoscheletro e non è più vendibile; inoltre ridiventa aggressiva e può uccidere gli spiantani indifesi. Le femmine non vengono mai messe nei vieri con i maschi perché, se prossimi alla muta li indurrebbero a regredire a "matti" per accoppiarsi ed inoltre perché esse diventerebbero aggressive nei confronti dei maschi indeboliti dalla muta e li divorerebbero. In tutto il territorio del Veneziano e nelle città dell’entroterra veneto le moleche sono considerate da sempre una prelibatezza alla quale, anche se costosa, è difficile rinunciare. E noi dell' A.P.B. non ci abbiamo rinunciato ......per maggior documentazione Le moleche una sana e prelibata ricchezza per Venezia
-
Che meraviglia, ora capisco perchè ti chiamano il re dei pippini bravo testa
-
......lo sapevo che prima di andare a letto dovevo controllare.......... ed eccoli li subito pronti a "smaronare tutto", a raccontare fatti privati (doveva essere una cena tra seri professionisti) a telefonare a tutto il mondo intero. L'unico a cui non hanno telefonato è stato CIAMPI. Comunque devo ammetterlo, è stata una seratina piacevole, gustosa e..........valeva la pena di fare 50 Km per trovare una splendida compagnia di amici, e trascorrere tre deliziose ore. Grazie di tutto questo Pasquale , Cinzia , Franco e Remigio Buona notte a tutti
-
Enzo, lo sto rileggendo da ben 20 minuti e non riesco a distogliere l'attenzione da questo 3D. Una raccolta favolosa. Trovare queste tre prelibate specie contemporaneamente ha il sapore di....... Bravi, Bravi e ancora bravi testa
-
......a proposito Angelo questa mattina sono riuscito a fare una cosa .......... Ho trovato un sito dell'Alto Adige che contiene una mappa topografica aerofotogrammetrica (zoommabile fino ad una scala 1:200 ......non si possono vedere gli edulis, ma gli abeti sotto i quali..... ) che mi ha permesso di mappare il territorio della Marta FAVOLOSO. questa volta a luglio andiamo a colpo sicuro. Poi la mappiamo con il Garmin e vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ciao testa
-
Angelo se riesci a trovarne qualcuno anche a metà della prossima settimana tienili per il 1 maggio. In baita a Staro li cucineremo con le morchelle (domani posto la ricetta step by step) e poi mi dici se possiamo utilizzarla in baita il prossimo fine settimana. ciao con affetto mario
-
Gibbo sei grande non per niente sei il nostro PRESIDENTE
-
Carletto leggiti questo sito di cui ti posto il link dove la silene vulgaris dalle tue parti viene comunemente chiamata "erba striscia" o "cucina". spero di esserti stato utile. erbe garfagnine ciao BISCHERO
-
.....avete visto, cosa vi dicevo......... ora mi aspetta :stump: :stump: povero mario
-
I Serrai di Sottoguda
testa ha risposto a daiano nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Grazie Giorgio, è uno scorcio che non conoscevo. Con te c'è sempre qualcosa da apprendere. Grazie ancora prof. testa -
Cinzia, avevi ragione, quella che ho postato nel 3D è Silene vulgaris che è uguale a quella che avevi raccolto, mentre questa di Carletto mi sembra proprio Silena alba per una maggiore conferma Fiori di prato
-
....maremma bucaiola, .......che foto,... Salvo, quando faccio la prima uscita sulle alpi, ti chiamo per le foto. Chiaramente il biglietto aereo è pagato................... .dall'APB. .........per una questione scientifica chiederò il rimborso spese. :imho: mario
-
LIVIO, carissimo,....finalmente ci si sente. guarda che domani ti posto nella sezione "In Cucina" una ricetta filmata con le morchelle. Risotto con asparagi e morchelle Poi, se avrò tempo nei giorni successivi ne posterò un altra di interessante: Riso al curry con spugnole e vongole ciao a presto (primi di giugno) mario testa
-
Giacomo, sarebbe veramente bello poter fare una escursione assieme. Ti ospito volentieri (la stanza degli ospiti è sempre disponibile). ciao un abbraccio forte mario
-
hei Ross, non farmi arrossire,.... mi sei stata vicina in quei momenti, e il mio nuovo umore lo devo a te a Giorgio, Carletto, Angelo, Doni e Arturo,Raffa e frère, ai bischeri e a tutti quelli che mi hanno dato luce quando era buio, mi hanno sorretto quando il mio passo era insicuro.............. ....dopo la morte del papà siete voi la mia famiglia. ciao