-
Numero contenuti
3052 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di testa
-
Strano destino, quello del raperonzolo, nome latino Campanula rapunculus L., celebre grazie alla protagonista di una favola, e non sicuramente per merito della croccantezza della sua radice che nel gusto ricorda molto la dolcezza della noce e della nocciola.
-
A passeggio con il Maestro e company
testa ha risposto a carletto nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
e un saluto anche agli altri amici che mi hanno accompagnato in questa piacevole escursione in terra Toscana. (Livio e Vincenzo) a presto -
A passeggio con il Maestro e company
testa ha risposto a carletto nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
un abbraccio virtuale ad un grande amico quì ripreso nel suo habitat naturale........ ps il posto era cavvero stupendo -
A passeggio con il Maestro e company
testa ha risposto a carletto nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
...resta il fatto che a Carletto, se non sono estatini, gli altri funghi non piacciono. E quindi, se volevamo qualcosa da mangiare per cena, abbiamo dovuto scarpinare per valli e monti, per riuscire a recuperare ............. -
A passeggio con il Maestro e company
testa ha risposto a carletto nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
...con due maestri come Livio e Carletto non poteva che essere un'uscita molto piacevole. Forse perché era troppo presto (micofogicamente parlando), rimane il fatto che l'unica persona che abbiamo incontrato nel bosco è stato Giovanni. Silenzio e pace quasi come nei boschi delle mie alpi. La tranquillità di fermarsi con calma a fare alcune foto e a parlare di funghi e altro.... Cosa desiderare di più da una uscita che non aveva pretese di riempire canestri ? -
Carletto è sempre una sorpresa. Lui ha una particolare simbiosi con i fiori, e la natura,........ peccato che abbia anche il piccolo difetto che gli piacciono solamente gli estatini....... .....e null'altro.
-
....l'inverno in montagna è sempre molto lungo e la neve che copre ogni cosa fa sembrare lontana la primavera. La luce del sole, troppo angolata, non riesce ad illuminare appieno figure e cose che l'occhio fatica a mettere a fuoco. Ma noi crediamo che anche questo inverno che sembra così lungo ed interminabile, avrà fine e i crocchi potranno rallegrare nuovamente il tuo giardino.
-
A passeggio nelle calle di Venezia...
testa ha risposto a ALY nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
Giovanni, se vuoi vedere qualche altra foto e l'itinerario che abbiamo fatto devi cliccare il link che ha postato Carletto che si riferisce all'uscita fatta nel 2006 che ripercorre, più o meno l'itinerario fatto qualche domenica fa. Se ti interessa qualcos'altro della Venezia minore puoi guardare anche questo post del 2005 Venezia minore: tra calle e campielli -
Diario ritrovamenti 2010
testa ha risposto a carletto nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
...alle volte, Carletto caro, bisogna fare delle piccole scelte e sapere anche dire di no. ma non è il tuo caso vero ? -
...anche a me, ma non posso solamente guardare e non dire niente, dopo questo 3D. Come ha detto anche Stefano, qualche volta riscoprire luoghi e angoli vicini a noi ci regala la stessa felicità e gioia di quando saliamo le vette più alte. E il desiderio di condividere tutto questo si fa impellente.
-
Monte Fior (Altipiano di Asiago) ........ e la neve
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Alessandro, sai che in certi momenti dell'escursione avevo proprio pensato a te? L'inquadratura era così bella che pensavo: " Chissà Alessandro con la sua capacità come riuscirebbe a far risaltare questo, chissà come inquadrerebbe quello....". Poi sinceramente, a parte che non mi sono mai ritenuto capace, ridimensionare alcune foto a 122 kb è proprio un delitto. D'altra parte capisco anche che il server del forum non può essere sovraccaricato di foto, foto e ancora foto (magari duplicate). ciao a presto m -
Monte Fior (Altipiano di Asiago) ........ e la neve
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
ancora ad est le prealpi Feltrine con la Schiara ed il Pavione in primo piano, più a nord il gruppo delle Pale di San Martino, Cima D’Asta, e il Lagorai. Infine tutta la catena nord dell'Altopiano con l’Ortigara, cima Dodici, lo spallone est del Portule. Semplicemente stupendo! -
Monte Fior (Altipiano di Asiago) ........ e la neve
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Il panorama è uno di quelli che non si dimentica tanto facilmente. Lo sguardo spazia sulla pianura e, in giornate limpide, arriva a Venezia, la laguna fino alle coste istriane. Il massiccio del Grappa sembra così vicino da poterlo toccare con mano.... -
Monte Fior (Altipiano di Asiago) ........ e la neve
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Su queste balze infernali ha combattuto ed è morta la 'mejo' gioventù europea. Testimone di quei tragici avvenimenti fu Emilio Lussu che nel suo libro 'Un anno sull'Altipiano', ci ha lasciato memoria di quei drammatici avvenimenti , e dal quale Francecso Rosi ha tratto ispirazione per il suo film “Uomini Contro “. -
Monte Fior (Altipiano di Asiago) ........ e la neve
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
Monte Fior (Altipiano di Asiago) ........ e la neve
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
Monte Fior (Altipiano di Asiago) ........ e la neve
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
...in prossimità della selletta Stringa, che divide la dorsale nord del Monte Fior dal M. Castelgomberto, abbiamo la possibilità di vedere in tutto il loro splendore bianco le Pale di San Martino -
Monte Fior (Altipiano di Asiago) ........ e la neve
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Dopo questo tratto usciamo in prato aperto, tra trincee e avallamenti provocati dalle granate dei mortai, e con una seconda e più lunga salita lungo la dorsale nord -
Monte Fior (Altipiano di Asiago) ........ e la neve
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
....verso il bosco di abeti a sinistra della malga e dall’altro rocce e roccioni che formano colonne di rosso ammonitico e che hanno indotto a denominare il sito “Città di roccia”, e dove possiamo scoprire gallerie e caverne di ricovero e altre curiose formazioni rocciose, detta Karren. -
Monte Fior (Altipiano di Asiago) ........ e la neve
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Poco prima di essa, nei pressi di una lapide commemorativa, un paletto con segnavia indica la direzione da prendere....... -
Monte Fior (Altipiano di Asiago) ........ e la neve
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
La Malga Slapeur è posta tra le Melette di Gallio e il Monte Fior in un passo naturale che mette in comunicazione la Val Miela e la Piana di Marcesina. Nel 1986 furono reperiti in loco alcuni manufatti in selce attribuibili al Paleolitico medio. Questo darebbe adito all'ipotesi che cacciatori-raccoglitori possano aver raggiunto la Piana di Marcesina da Sud, seguendo la direttrice Vai Frenzela-Val Miela, per scopi di caccia. -
Monte Fior (Altipiano di Asiago) ........ e la neve
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Dopo una breve sosta, riprendiamo il nostro cammino. Ora dobbiamo perdere quota scendendo verso Bocchetta Slapeur e l’omonima Malga a quota 1.628. In lontananza, davanti a noi ancora distante, la nostra meta. -
Monte Fior (Altipiano di Asiago) ........ e la neve
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Ora siamo sulle Melette a quota 1.735 e il nostro sguardo può iniziare a spaziare a nord e a ovest cercando di riconoscere le varie cime in un susseguirsi di splendidi panorami. -
Monte Fior (Altipiano di Asiago) ........ e la neve
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
Monte Fior (Altipiano di Asiago) ........ e la neve
testa ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
....accompagnano questa lunga e faticosa salita che ci porta alla stazione a monte dei nuovi impianti.