Vai al contenuto

testa

Members
  • Numero contenuti

    3052
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di testa

  1. ....ma ancora una volta ho avuto la certezza che «il metodo di raccontare per filo e per segno non può essere giusto; ..........................nel cervello le cose non accadono in quel modo e così pure in natura». :hug2:
  2. ...non solo patate e rossi. Ci sono molti fili che si riannodano intorno a queste riflessioni che sembrano peregrine e svincolate dalla logica interna delle cose.
  3. ...ma la vera sorpresa è trovare a 970 metri di quota sulle Alpi (Alto Adige) quello che da sempre avevo cercato da Carletto e da Giacomo.
  4. ...gli spazi si dilatano e lo sguardo cerca, ancora una volta, doni della natura conosciuti a cui dare un nome nuovo.
  5. .....ben saldi nella terra e nel corpo, restiamo ad ascoltare le voci della montagna.
  6. .....e ingannano il tempo lineare cancellando la fretta, ....
  7. I momenti d’essere in montagna non amano gli spazi disgregati e snaturati dalla velocità. Viaggiano a piedi, e si nutrono di silenzio,
  8. ...cercare senza l’urgenza di qualcosa che sia più avanti del “qui” ed “ora” . Fagocitare, fare numero e peso a tutti i costi sono solo tre tra le tante aberrazioni che molti amano e che forse molti di noi qualche volta subiscono senza opporsi......
  9. ...chi mi conosce sa che amo cercare posti nuovi, lontano dalla confusione e dal vociare continui dei fungaioli della domenica. Non mi piacciono le comitive e il frastuono di interi gruppi familiari che vanno a funghi come andassero a fare la spesa al mercato. Come per le escursioni in montagna, così anche nella ricerca dei nostri amati amo la solitudine, amo l'uscita con due o tre amici che abbiano la stessa modalità silenziosa di frequentare i boschi e le valli alpine.
  10. Finalmente ti sei rifatto gli occhi dopo che a Rodengo ti si era offuscata la vista a guardare tutti quei patatoni rossi e quegli edulis così facili da vedere e raccogliere sul pulito Vabbé comunque questa volta ti concedo il merito di una raccolta di qualità Però mi domando: " ...che caz... ne fai di tutto quel ben di Dio se poi neppure li mangi e non inviti mai gli amici al tuo desco per condividere non solo il pane o la polenta, ma anche qualcosa di più sostanzioso '" :tongue2:
  11. i boschi,i funghi, le montagne (quelle vere), gli amici,............. tutto, ma proprio tutto come piace a te. Come non avere nostalgia di queste ferie.
  12. ...veramente una stupenda escursione Remigio, e complimenti per la gamba. Una due giorni ben studiata con posti (Contrin) e vette tra le più belle delle dolomiti. Il Piz Boè con quella nuda roccia e quei panorami mozzafiato ti fa rivivere (virtualmente) la nascita (dolomia) e la creazione delle dolomiti, ti fa immaginare il mare che c'era una volta e che ricopriva le valli, ti riporta con il pensiero a milioni di anni fa, e alla fine ti fa sentire infinitesimamente piccolo mentre osservi la grandezza di quelle cime. Ed è allora che ti senti così distante dalla realtà della "città" e così vicino a quelle rocce che ti portano ad un palmo dal cielo. :clapping:
  13. La cosa più importante riguarda il famoso "Tesserino" che ora è sparito. Quindi per andare a funghi in Veneto basta pagare il Titolo (permesso) per la raccolta con la stessa procedura delle altre regioni. Ad esempio, se si vuole andare a raccogliere funghi in Altopiano di Asiago (in tutti e sette i comuni della reggenza) ora basta recarsi in uno dei molti bar autorizzati (l'elenco lo si trova leggendo il link che ho postato)decidendo di fare il permesso per un giorno (10,00 €) per un mese (45,00 €) o per l'intero anno (75,00 €). Assieme al Titolo bisogna sempre avere appresso un documento di riconoscimento. Inoltre la quantità è stata portata a 3 kg a testa salvo confermare poi che per le specie pregiate (ovoli, porcini, finferli,...) la quantità massima ammessa resta di 1 solo kg. Gli orari di raccolta restano quelli di sempre: 1 ora prima dell'alba fino ad un'ora dopo il tramonto. Spero di aver trascritto le cose più importanti. Se ho tralasciato qualcosa chiedete o integrate (per chi già conosce la normativa) ciao Gibbone
  14. Da quest'anno c'è una normativa nuova per la Regione Veneto Nuove Disposizioni per la raccolta funghi
  15. testa

    Funghi d'autunno

    ....... Carletto qualche volta è meglio rivolgere la nostra attenzione a qualcos'altro che dici ?
  16. come al solito, cerchi funghi dove e quando non ci sono. per fortuna che avevo da studiare per l'esame, altrimenti anche questa volta mi avresti accompagnato a raccogliere foglie............ :mosking: ....come al solito. :friends: ps mi mancate
  17. testa

    Trentino!

    25 Km al giorno in montagna con 1.000 mt di dislivello ?? Sinceramente mi sembrano un pò tanti, visto che generalmente il CAI prevede per una escursione di 13 km con 1.100 mt di disllivello 8-9 ore di tempo. Comunque i funghi sono molto belli e siete stati molto bravi a cercarli nelle quote alte le uniche che hanno dato qualche soddisfazione in questa misera estate. Belle le foto del Passo Manghen anche se quest'anno è stato molto misero di funghi, mentre altre zone della Val di Fiemme hanno regalato molte soddisfazioni a chi come voi ha avuto il coraggio di salire senza fermarsi alle quote intermedie.
  18. ciao Gianluca :hug2: :hug2: :hug2:
  19. ....sullo sfondo si vede chiaramente tutto il gruppo delle Pale di San Martino
  20. La prima parte del percorso segue una pista battuta per il winter nordic walking (ciaspole), mentre successivamente, come avrai osservato c'era solamente una traccia battuta da noi durante l'escursione della sera prima. * nella foto il gruppo del Rava illuminato dai primi raggio del sole.
  21. ...che bello ritrovarsi in questo 3D in cui, mentre ti racconti, mi sembra di percepire la tua presenza. E non solo quella tua. un abbraccio mario
  22. a Carlé, ma tu vivi in un "paradiso" e ancora ti lamenti. Sei proprio insaziabile. Ma aspetta, che tra qualche giorno son giù da te, e non sia mai detto che.........
  23. Remi, io stavo quasi difronte a te: Passo Brocon - Monte Coppolo Forse una delle prossime domeniche si potrebbe anche organizzare qualcosa assieme. Nel frattempo ti avverto già da ora di tenerti libero per domenica 20 marzo. Quest'anno ti aspetta uno spiedo di alzavole
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).