Vai al contenuto

pietragi

Soci APB
  • Numero contenuti

    13111
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    97

Tutti i contenuti di pietragi

  1. Vichingo ti sono vicino per la perdita di una persona cara, bel racconto del tuo bosco e del percorso che hai compiuto nella tua vita Giovanni
  2. Belle foto Marco, a presto Giovanni
  3. Alfonso per me sono piccole per un cinghiale, direi più capriolo, ma non sono espertissimo, se le vedo dal vivo sono più bravo che in foto Giovanni
  4. Grande Aldo, il bosco è una medicina. Io ho trovato un accordo, non scappo nel bosco di nascosto, ma mi dedico ad attività durante la settimana per avere via libera nei fine settimana. Giovanni
  5. Bellissimi posti Mario, molto suggestivi sotto la neve Giovanni
  6. Bravo Matteo per la voglia che dimostri La macchia è una bella fucina di funghi, vacci col caldo e secondo me ci raccogli qualche nero Giovanni
  7. Aldo i tuoi boschi sono ancora pieni di vita Buone le finferle Giovanni
  8. L'ultimo è nebularis, ce ne sono ancora in giro in faggeta, ma anche in pianura Giovanni
  9. pietragi

    Clitocybe geotropa

    Trovato due giorni fa e mangiato con soddisfazione Giovanni
  10. Daniele belle foto e bel racconto di un posto che si vede che ami Giovanni
  11. Andrea bel panorama dalla tua finestra e bel saluto ad un bosco di pianura Giovanni
  12. Bella carrellata di funghi, grazie Ennio, alla lunga li imparerò anche io Giovanni
  13. Urli sempre ? Nooooo, l'otorino mi ha detto che sono rovinato Da te non compro nulla, ho visto come si è conciato Paolo. Comunque sono contento ti siano piaciute le foto Spero che ripeteremo nel 2010 Giovanni
  14. Direi diametro intorno ai 10 cm circa Giovanni
  15. Porterò qualche libro di fiabe per bambini "Storie magiche all'ombra di un fico-Magical tales from under the fig tree" Spero possa interessare qualcuno che ha figli
  16. Credo che ci saranno sicuramente altre occasioni, uscita o raduno che sia Giovanni
  17. Grazie Carlo, ma le mie conoscenze sono molto più arretrate, non sono ancora in grado di fare questi quiz Giovanni
  18. Nessun viraggio alla rottura Potrebbe essere commestibile? Grazie Giovanni
  19. Questo invece è un agarico di grandi dimensioni ritrovato in un prato assolato a circa 600 mt slm
  20. Grande Walter il piacere è stato tutto mio Giovanni
  21. I primi di buttata in estate spesso sono vermati anche se piccoli. Poi inizia la buttata vera e se le condizioni meteo sono favorevoli (nè troppo caldo, nè troppo freddo, ma soprattutto mancanza di vento) i funghi sono belli. Quando inizia ad essere troppo caldo si vermano. In autunno poi ci sono anche i coleotteri che bucano il fungo, ci scavano dentro e poi escono di nuovo, siccome il fungo non lo mangiano (lo rovinano solo) ho idea che questi animali cerchino i vermi per mangiarli, ma posso sbagliarmi. In autuno è più facile abbiano i vermi i vecchioni, oppure i funghi che sono già usciti e si becano uno sbalzo di temperatura eccessivo o un eccesso di vento (soprattutto tramontana) Giovanni
  22. Dimenticavo anche io ho il premio da darti, ma per te Fantemax farà uno strip in piena regola, dal vivo
  23. Il prossimo direi che l'ho riconosciuto, habitat faggeta, 1300-1400 mt, a distanza di 5-6 gg dalle piogge Scusate la foto, ma ho scordato gli ISO alti e non sono riuscito a sistemarla in post produzione Odore nauseante, attrae molte mosche Direi phallus impudicus
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).