Vai al contenuto

bobtzen

Soci APB
  • Numero contenuti

    6437
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    41

Tutti i contenuti di bobtzen

  1. pensate che in Svizzera in parecchi cantoni non si può dal 1 al 10 del mese, buttata o non buttata, e ti controllano, eccome se controllano, hanno il radar anti Italiano. Leggi e leggine ne abbiamo tante, se fossero rispettate ( tipo quantità, tesserino, pulizia, contenitore idoneo ecc. ecc. ) non ci sarebbe la necessità di altre che non saranno lo stesso controllate. Sta tutto li, piuttosto alzare il livello , corso obbligatorio prima del rilascio del tesserino(in questo caso anche pluriennale) e tassa annuale uniformata a tutte le regioni. E da qua i controlli. Sempre fatto il tesserino per le mie zone e per dove sono stato con amici o con APB, ho 52 anni, non sono mai stato controllato , comunque sono sempre stato abbastanza ligio e rispettoso, anche se ne ho viste di tutte le qualità.
  2. bobtzen

    acquario

    se trae spunto dall'imprinting temo per la sicurezza della casa di Marco! A parte gli scherzi, esperimento mooooolto interessante
  3. Avete fatto un'ottimo lavoro......e anche un ottima merenda Se sai qualcosa del piccolo facci sapere, anche se, visto come era messo, credo sia entrato a far parte della catena alimentare
  4. credo sia la più bella pubblicità che i "marzuoli" potessero avere, non che ne avessero bisogno, ma almeno così sono visti in una veste meno spasmodica della ricerca ( che è il lait motiv di molti) e più dal lato naturalistico
  5. Merops Apiaster, Giacomo anche loro fanno parte della catena alimentare ( basta che non si riforniscano da te :biggrin: )
  6. e non fare sti scherzi.......... Belli però, e che colori!
  7. Io le guardo e mi diverto e non commento, essendo scarso come fotografo non ho voce in capitolo. Ma le foto mi piacciono
  8. Mi sto facendo una cultura con queste tue "sgroppate". Sono tutti posti che non conosco e che nella realtà non sono poi così distanti anche da me. Sono troppo Alpi-dipendente, ma almeno così invogli quelli come me a lanciare lo sguardo altrove. Un caro saluto
  9. Ben rialzato! La migliore medicina e' la politica dei piccoli passi, fatti poi in buona compagnia tanto meglio. Io sono praticamente ancora al palo. Nessun bosco fatto sotto il profilo micologico, partirò in copioso ritardo. Non spero nemmeno nella convocazione, spero solo di salvarmi dalla retrocessione a vescia!
  10. bobtzen

    eccomi.

    Tu posta foto così e lascia ai detrattori le parole, visto che contano i fatti, di parole siamo pieni. Grande presidente! In tutto e per tutto ( maledetto i-pad senza faccine)
  11. Una bellissima cavalcata! La prossima volta indaga più a fondo in quei cerchi sul prato, altro che ufo, potrebbero essere cerchi che segnalano prelibati frutti del bosco Un abbraccio
  12. A loro diamo "bei ricordi" e per noi la gioia di condividerli con loro. Domenica porto la piccola nel bosco, l'altro ci penso un attimo, Giulia ha quasi sette anni e cammina, Dario ne ha 3 e mezzo e ad un certo punto mi chiede : papa' , scopalaletta, come dice lui, e nibbosco e' impossibile, e io non ho più l'età.
  13. un anno raccontato così merita ( non mi ) il mal di schiena per far si che anche noi lo si possa avere gustato! un forte :hug2: post splendido!
  14. Andrea, ci sono anche un sacco di boschi lasciati completamente andare. Non sono un esperto di silvicoltura , credo però che a rotazione i tagli vadano fatti. Quei due birbanti insieme sono sempre una goduria da vedere!
  15. Salvo rare eccezioni noi nordici non abbiamo la cultura della ricerca in alcuni periodi anomali per i più. I boschi per i dormienti li abbiamo, come quelli per i prugnoli, ma sono veramente pochi coloro che si avventurano. Qualcosa di più, ma non in modo così partecipativo, si sta muovendo sul fronte estatini e rossi, mentre una volta a maggio/giugno nei boschi trovavi solo caprioli, ora, forse grazie ( a volte mi viene da dire "purtroppo") anche a forum sul web come il nostro, qualche indomito in più si muove. Poi ci sono i veri appassionati come te che fanno della ricerca e della curiosità un vero momento di relax mentale e piacere fisico. Mi immagino solo il momento del ritrovamento di quei marzuoli, il primo pensiero, e questo post ne è testimonianza, e' andato ad un caro amico. Pensa o immagina che faccia avrebbe fatto Carletto se fosse stato lì con te, questo e' il succo del condividere una passione
  16. se vi piglia Robertone nostro vi schiaccia come una cotoletta! :biggrin: Grazie immenso a Roberto per il lavoro svolto!
  17. Ti metti fuori dall'albergo e urli : Giacomoooooo e lui ti porta il caffè, poi da li tutto parte !!!!!! Divertitevi
  18. non so i neri, ma nel 2007, il 2 Luglio nel bel mezzo di una estate torrida, scoppiò a Varese un temporale di quelli seri con crollo della temperatura.......e nacque Giulia. Da allora vivo felicemente con il temporale in casa , per i Neri invece ho finalmente fatto la loro conoscenza grazie a voi in Maremma l'ottobre scorso
  19. so, perchè me le hai raccontate , delle tue peripezie cardiache. Quando vedo quanta strada macini sono entusiasta ma anche un pochino preoccupato, ma essendo tu persona seria e posata, sai benissimo fino a dove puoi spingere il motore. un abbraccio
  20. questi racconti e queste piccole grandi cose sono quelle che amo far leggere ai miei bimbi, valgono più di ogni lezione ecologica e insegnano tantissimo. Il capire e vedere li stimola grazie!
  21. Terranuova bracciolini, strada provinciale 59, imbocco via Poggio Orlandi, sono lì da venerdì alle 18 a sabato alle 15. Porto a casa insieme ad amici 70 damigiane di vino e circa 3 quintali di olio
  22. Sono contento che il gruppo si infoltisce, peccato essere assente. Artù passa da Terranuova a darmi conforto, un buon bicchiere ti aspetta. Oh, vale per tutti !
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).