Vai al contenuto

bobtzen

Soci APB
  • Numero contenuti

    6437
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    41

Tutti i contenuti di bobtzen

  1. come già detto da Ennio il Fungo di S.Giorgio o fungo della saetta è praticamente in tutta Italia il prugnolo, o più precisamente Calocybe gambosa, fungo che è stato riclassificato così, prima era Tricholoma Georgii questa scheda potrebbe essere utile http://www.apasseggionelbosco.it/forum/index.php/topic/2641-calocybe-gambosa-fries-donk/page__hl__%2Btricholoma+%2Bgeorgii
  2. facendo una piccola equazione a me il vento forte a tirato giù una betulla su 4, era già destinata alla rimozione, la natura ha fatto il suo corso con anticipo, non c'era quasi più radice ( e i chiodini nati li ne davano testimonianza ) E' probabile che lo stesso sia successo con molti boschi colpiti in tutto il territorio dal forte vento dei giorni scorsi, alberi che a noi parevano forti e robusti probabilmente celavano una fine che è stata solo anticipata, di sicuro qualche "vittima" innocente, vuoi perchè colpita da altri , vuoi per la maggiore esposizione al vento, ci sarà sicuramente stata, ma la maggior parte erano dei predestinati. Che poi tutto questo al nostro occhio faccia impressione è un'altra faccenda, comprensibile, specie in chi come tanti qua, ha a cuore l'ambiente
  3. Confermo che quella di zar e' inconfondibile nebularis, dalle nostre parti "func de la nebia" Per Johnny3, mancano le foto
  4. Per chi ha dubbi sono la stessa cosa, populnea o destruens
  5. Un grande abbraccio, sei una persona meravigliosa e sono felice di averti conosciuto "de visu" in maremma, peccato per questa occasione a cui anche io purtroppo sarà difficile che riesca a partecipare. C'è sempre una speranza, anche dal Pistolero non dovevo esserci e si è materializzato un miracolo, chissà che non si ripresenti , intanto un grosso abbraccio anche a tutti gli altri
  6. bobtzen

    Saluto Al Bosco

    Degna chiusura di chi ha comunque amato e vissuto i suoi boschi Un abbraccio !
  7. bobtzen

    e allora ditelo...

    un pochetto si! :biggrin: , ma come dice il Baldo(i) giovanotto, dall'alto della tua quasi secolare esperienza non potevi deluderci!
  8. bobtzen

    e allora ditelo...

    per forza, era ispirato dal suo birthday, I also speak english. The answer my fiend, is blowing in the wind e di vento ( ne sa qualcosa una mia betulla, ahimè crollata al suolo) ne abbiamo sentito soffiare veramente molto da ieri notte un abbraccio a tutti i micologi, e al nostro guru Salentino
  9. Me lo sono gustato in una tranquilla serata novembrina, spettacolo puro! Foto , funghi racconto e anche quelle di Rossano come ciliegina sulla torta!
  10. bobtzen

    e allora ditelo...

    Anzi, hai fatto benissimo, ognuno mette il suo, e così riusciamo tutti a conoscere meglio i fungacci Un saluto P.s. Quando leggo qualcosa di tuo mi viene in mente la soppressa e l'amarone, mi sa che sono malato di cose buone
  11. bobtzen

    e allora ditelo...

    Ennio, Arturo, d'accordo la micologia , ma un fungo tipo "sta cippa apbiensis" lo dobbiamo creare, grazie per l'aiuto comunque, sul 17 sono planato anche io, mi intrigano ste cose, bravi ragazzi
  12. bobtzen

    e allora ditelo...

    stai minando le mie convinzioni :biggrin: , meglio così , almeno hanno di che cercare :hug2:
  13. bobtzen

    e allora ditelo...

    mi fermo qua per fare divertire anche gli altri, mi sa che mancano solo i rossi dopo le correzioni, sono curioso di sapere il nome del fungo determinato come ....... Sta cippa sp. :biggrin:
  14. bobtzen

    e allora ditelo...

    Una delle poche che è farina del mio sacco, con l'altra non combaciavano gli spazi da riempire dati da Arturo
  15. bobtzen

    e allora ditelo...

    mi sa che con l'aiuto di Giacomo siamo a 13, il bello e che so quali sono i giusti e quelli sbagliati, ma non lo dico :biggrin:
  16. bobtzen

    e allora ditelo...

    ci provo 1 – amanita dryophila 2 - russula mustelina 3 – boletus fechtneri ( di sicuro non lo è, ma partecipo lo stesso :biggrin: ) 4 – amanita vaginata 5 – russula feruginea 6 – omphalotus olearius 7 – boletus luridus ………boh 8 - boletus radicans 9 – amanita gracilior ( come suggerisce Ennio, ma non ci arrivo lo stesso, eh no, lo ha suggerito Giacomo, non vale ma correggo) 10 – amanita……. 11 – ramaria flaccida 12 - lyophyllum rhopalopodium 13 – xerocomus impolitus 14 – lactarius zonarius 15 – lactarius azonites 16 – lactarius sanguifluus 17 - sta cippa :biggrin: 18 - hygrophorus russula
  17. benvenuto e pergamena, da stampare e conservare spero anche io di vederti presto ad uno dei nostri raduni
  18. che spettacolo i boschi che ci fai vedere!!! Tutti a stupirsi del faggio, non fa nulla da mesi questo scansafatiche, era ora che si muoveva un pochino! Da noi è il castagno che è fermo, di solito è l'ultimo, ma vuoi il cinipide ( ehi forse, forse ci stanno lavorando, sembra sia in calo, grazie all'antagonista) vuoi la stagione strana è fermo, mentre il faggio sta dando soddisfazioni, anche se forse le più belle le hai mostrate tu in queste foto, una faggeta in autunno è spettacolo puro!!!
  19. siamo monelli e invidiosi, perchè vedere il proprio figliolo cogliere un porcino vale uno zaino pieno :hug2:
  20. Esattamente da li, non da dove sali tu, ma poco cambia. Peccato che sono entrato nel bosco alle 3 di pomeriggio per fare un giretto di un'ora, oramai fa buio presto, non sono riuscito a salire quel tanto che sarebbe bastato per arrivare alle vallette dei rossi
  21. stiamo parlando di Alpi, dove normalmente al 2 di novembre si incomincia a pensare alla prossima stagione sciistica e non di sicuro ai funghi che probabilmente vivono la loro stagione speciale in altre zone di Italia, l'anno è stato anomalo in tutti i modi, vi lascio con una immagine tipicamente autunnale che sia di auspicio per noi "Nordici" alla prossima settimana, la vedo ancora rosea, un saluto a tutti
  22. qualcosa di più recente
  23. e i porcini? qualcosa c'è ancora, il bosco è vivo, pieno di specie, molte fresche e molte altre datate, questo fresco fresco non è, ma si poteva cogliere
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).