Vai al contenuto

bobtzen

Soci APB
  • Numero contenuti

    6437
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    41

Tutti i contenuti di bobtzen

  1. bobtzen

    A passeggio nella nebbia

    Forse venerdì riesco a scappare pure io, la buttata non è finita, e' solo a macchia di leopardo, come tutta questa anomala stagione! Sono sicuro che dall'alto della tua esperienza saprai scegliere nei prossimi giorni le sponde buone. Il mio pensiero e' che bisogna ancora stare medio alti, poi verificherò sulla mia pelle, vespe permettendo! Saranno andate a nanna quelle discole spero! Certo il bosco così, in veste autunnale mi piace un sacco, bello, proprio bello!
  2. bobtzen

    Rossi & Neri

    Un tocco di classe pura. Confermo che anche al nord, almeno dalle mie parti , ha continuato a muoversi, ma come dici tu, a macchia di leopardo, sabato e domenica scorsi ho visto ceste riempirsi e altri lagnarsi del poco. Non saranno stati esteticamente belli, ma almeno c'erano. Certo questi rossi e neri mostrati con grazia e bellezza mi riempiono di gioia Spettacolo
  3. L'incontro no, ma la foto e' incantevole Come sempre d'altronde, bravo !
  4. insomma Arturo, sei il nostro " Salent Globetrotter" tornando sull'argomento, credo che la tua proposta di equiparare la sezione a quella dei gps tagli la testa al toro, essendo sensibile, il member che lo richiede può avere le permission per entrarci
  5. Purtroppo non è la prima esperienza che ho con le terricole, sono al terzo o quarto incontro, o forse dovrei dire scontro. La prima mi ricordo ero a mirtilli e per coglierne un po' da una pianta non mi accorsi del nido, un'altra volta ero sempre su quel versante ( per intenderci quello tanto caro a Aldo fatto assieme a fine luglio). Quel versante di montagna fatto domenica ( quel poco o nulla che ho fatto ) e' particolarmente infestato, ad agosto quando il clima e' più caldo le senti costantemente ronzare, ora stavano per andare a nanna preparandosi per i periodi più rigidi quando i miei piedoni le hanno risvegliate. A parte il braccio che vi ho mostrato le altre punture sono state meno pruriginose e dolorose e senza alcun rossore o gonfiore, forse per questo me la sono cavata come le volte precedenti con un po' di fastidio e nulla più. Ci vorrebbe un entomologo per spiegare, io mi sono fatto una ipotesi: non tutte sono così cariche di veleno e non tutte sono guerrieri da difesa, alcune si, ma non tutte. Un abbraccio Luciano, a presto
  6. c'erano altre problematiche urgenti da discutere ed avendolo spostato (per ferie e assenze giustificate) al giorno 11 alcuni punti sono stati spostati a quello di ottobre, altrimenti si faceva notte, con calma e pazienza si arriva a tutto e tutti
  7. almeno non sei tornato a mani vuote, dalle mie parti chi si è avventurato nel faggio puro ha fatto cappotto! Solo abete e in alto! sabato,domenica e lunedì sulle alpi del nord-ovest è prevista pioggia abbondante e poi temperature abbastanza miti per il periodo, se non arriva il solito vento rompi scatole da nord potremmo finalmente vedere qualcosa un po' dappertutto. I bolloni delle vespe mi sono passati, pronto a rimettermi in cammino, con l'antistaminico in tasca, vista l'aggressione potrei essere un po' meno immune! :hug2:
  8. per i martineè ha risposto Patrizio ho anche questa notizia tratta dalle vostre parti http://laprovinciapavese.gelocal.it/cronaca/2012/08/12/news/salva-il-marito-in-shock-anafilattico-per-un-insetto-1.5532319 queste lo le immagini, ovviamente diverse da quelle postate da Pat del mio cannibale :biggrin:
  9. grazie Lupone, un :hug2: anche a te. Dalla letteratura sembra che un attacco come quello che ho subito possa , meglio usare il condizionale, perchè certezze non ve ne sono, portare a circa due anni temporali di possibili reazioni allergiche. Seguirò il tuo consiglio con il Bentalan, prevenire in questo caso è meglio che curare. Fino ad adesso ero stato punto solo in tre o quattro parti, poi gli eventi sono di 7 e 4 anni fa. Credo che il consiglio che mi hai dato non sia utile solo a me ma anche alle altre numerose vittime, parlo di coloro che sono stati punti in più parti senza grandi conseguenze se non i bitorzoli e il rossore, di questi insetti
  10. sabato per tutti, domenica solo per le vespe ahimè
  11. Ragazzi, leggo che l'esperienza delle vespe di terra e' comune a quasi tutti, purtroppo i rimedi, a parte non mettere le "zampe" sul nido sono pochi. Salendo spesso riesco a vedere i nidi e in quelle condizioni non mi è mai capitato di "incontrarle", questa volta stavo scendendo in una valletta che mi ha sempre premiato prima di partire nella vera ricerca, anche stavolta mi ha premiato, con 15 bozzi purulenti. Quindi, per mia esperienza, mi è sempre capitato ( per me questa e' la terza e peggiore occasione, ma ne ho vissute altre sulla pelle di amici) scendendo, si ha meno visuale del terreno e non si vede cosa si calpesta. Per quanto riguarda i funghi non credo che la buttata, almeno nell'abete, sia finita, sono io che adesso li guarderò con diffidenza maggiore quei boschi, anche se il richiamo e' forte. Un abbraccio a tutti voi.
  12. ma non ci sono problemi, arrivato a casa ricarico con il caricabatterie le ricaricabili e sono pronto all'uscita della domenica, mi sposterò nel versante opposto, sembra che ci sia qualcosa in più, il resto della valle invece sembra languire, nessuno che vende funghi per strada, è un segno inequivocabile che sono solo in alcuni punti ( alla faccia della luna che , strano ma vero è uguale in tutta la valle ) Parto domenica mattina pieno di buona volontà, gamba in forma smagliante e ottimismo a mille. Purtroppo come spiegato in bacheca compio il tragico errore di mettere un piede su un nido di vespe di terra , credo sia "vespula germanica", mi sembra la partenza di una gara di moto, attendo un attimo, guardo tra i piedi, sto fermo per evitare il peggio e quando si sono un filo calmate me ne vado in un angolo più tranquillo a togliermi i vestiti per vedere se qualcuna si è fermata attaccata alla carne o alle vesti. Morale una quindicina di punture che non mi permettono di andare oltre, rientro forzato alla base . Per i funghi ci saranno altre occasioni. Sono quasi tutte ricondotte ad un semplice rossore tranne quelle sul braccio, probabilmente la parte del corpo più in movimento o forse quella attaccata dalle più nervose. vi saluto con questo braccione gonfio e rosso, alla prossima puntata, sperando che sia solo per raccontare di bosco gioioso e non doloroso
  13. poi , come capita a tutti gli umani, verso metà mattinata faccio una foto per capire a che punto sono, e li le batterie mi salutano, peccato ci sarebbe stato altro da far vedere nel bosco
  14. ci sono anche i pesi massimi, la cosa più divertente è che non mi ero assolutamente accorto dell'ospite che spunta dal terreno alla sinistra in basso, solo ora che ho scaricato le foto lo vedo questo ci fa capire come questi signori del bosco ci fanno perdere la testa
  15. eccone un altro infilato nel suo vestito di aghi
  16. non le avevamo ancora viste, segno che finalmente il bosco si sta risvegliando , anche i piccoli fanno spuntare la loro testolina
  17. mi rimetto in cammino, finalmente ci sono loro, e mi scuso per la foto orrenda, serve solo da testimonianza
  18. cerchiamo di inquadrarlo più da vicino, nulla di eclatante, ma qua a teoria non doveva esserci nulla
  19. .......scherzo ovviamente, ma sapevo che qualcosa si era mosso a dispetto del vento forte di martedì sabato mattina mi avvio solo soletto verso la montagna, le parole della sera con amici mi fanno cambiare itinerario, il nostro member Tzenvco ( gigi) fa un versante partendo presto presto per la mulattiera per arrivare prima in alto anticipando coloro che, uff, facendo fatica fatica saliranno in funivia, io farò l'altro saltando però tutto il bosco iniziale. Le notizie parlano di funghi non eccezionali, però abbastanza numerosi, ma in alto! Ovviamente sentiero all'inizio e niente bosco, e come volevasi dimostrare ecco cosa mi presenta il sentiero alla prima svolta
  20. splendide, per certi versi sono uguali a noi , tromb... si appisolano ( in alcuni sopravvissuti al fumo ci scappa pure la tabaccata) e fanno finta di essere dei fenomeni, quando in realtà chi comanda son sempre loro. Sembra, dico sembra, che li il maschio abbia più scelta, in realtà sono sempre le femmine, anzi la femmina , che sceglie! Grande esperienza che vale la pena vivere,.......a parte l'altra ovviamente!
  21. Eh, Santa polenta, tempi grami, se non mi avesse fatto vedere qualcosa Aldo mi verrebbe da piangere. Oggi diluvia, sono ko con mezza influenza e il mio migliore amico venerdì dopo ben 9 ore di bosco mi ha raccontato di poca roba, i pochi belli tagliati dal vento, mi consolo che non posso uscire. Roberto, sembra che con la lentezza del bradipo questa stagione ingrani, almeno qualche fungo di cesari e uno splendido bocciolotto li hai visti, e' quella pizza che mi ha ingolosito. Un abbraccio
  22. bobtzen

    Valle Anzasca

    Che belli i nostri posti, dei funghi me ne avevi parlato belli anche loro, peccato per il motivo del rientro anticipato. Aldo se possibile chiedi ad un admin (Roberto) di spostare il post in SETTEMBRE, sarebbe più pertinente
  23. Dal poco che vedo mi sembrano edulis, mancano le caratteristiche del reticolatus/estivalis in tutti e tre Ripeto si vede poco, il cappello pochissimo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).