Vai al contenuto

bobtzen

Soci APB
  • Numero contenuti

    6437
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    41

Tutti i contenuti di bobtzen

  1. Memorabile, me lo ero scordato! Marco Funghimundi Uber Alles . Non fatelo venire, è vice campione mondiale, li trova tutti lui! Antonio, tu e lui siete in cima alla lista di quelli che mi piange il cuore di non riabbracciare. Ma verrà il tempo, eccome se verrà, anneritemi di neri. P.s . Io vo in Ossolandia una fuga, spero di imbiancarvi di edulis
  2. buon raduno a tutti, mi mancheranno i pici cacio e pepe del Pistolero ma soprattutto mi mancherete voi! P.S. se per caso compare Alessandra S.P.Q.R. fatele una registrazione mentre le fate trovare un nero da mezzo chilo, ne vale la pena!!!
  3. In ogni bosco ci sono rami secchi, fa parte della natura, anche quella umana! Però nei miei boschi quei neri li non ci sono, ammappa che belli, e che foto! Ieri sera mentre lo postavi mi è venuta la "nerite acuta" e mi è passata l'incavolatura di giornata Grazie Maurizio, e tu sai perché!
  4. abbiamo risolto, non si fanno più post, ma a gratis! che conquista ragazzi!!!! o forse li tenete tutti per voi e non li fate vedere, vero Alessandro ? ( Sampei, monello posta qualche bitorzolo) P.S. Il Cd per l'anno prossimo ha deciso di devolvere in beneficenza a 20 non soci l'iscrizione per non farci vedere nemmeno una foto, che cavolo, mica darli a chi ha bisogno!!!!! ..............................
  5. castagne belle e grosse quest'anno, forse l'acqua le ha aiutate a dispetto del cinipede che purtroppo infesta i castagni. Piccolo neo : sanno di poco, e forse anche in questo caso c'entra l'acqua. Bella la sensazione di mostrare agli ospiti il nostro "particolare" arredamento quando si va nei nostri boschi, ogni tanto quando faccio le uscite in solitaria mi immagino un accompagnatore virtuale a cui mostrare le bellezze del bosco.....lo so sono un po fuori, ma mi piace così
  6. ciao Giuseppe e ciao a tutti gli amici che leggono questo post. vi mostro un esempio di come a pochi chilometri di distanza possano cambiare le cose : guardate questo report dell'Arpa Piemonte di due località che distano forse ad esagerare 10 km una dall'altra in linea d'aria, Domodossola e Druogno , luogo noto ai cercatori Vigezzini fossi uno che deve impiegare il prossimo week end a fare una scorribanda ( se non scappo in maremma ) non starei in valle ( troppa acqua, quasi un diluvio ) ma mi fermerei più in basso, meno acqua e temperature diurne migliori, faggio e non abete! Poi sbaglio tutto e li trovano gli altri, ma fa niente! stazione-dr.doc stazione-domo.doc
  7. invado ancora un pochino il topic di Giuseppe per vedere di aiutare Mario. Come dice Giovanni ogni zona ha il suo microclima e la sua storia. Ho notato che quest'anno sulle Alpi era difficile districarsi. Nei boschi bassi ha fatto poco, in quelli in pieno Nord pochissimo, nella fascia media 1000/1500 metri con buon soleggiamento ad Agosto ha fruttificato molto. I terreni che vivono una stagione con poco riscaldamento a mio modesto parere difficilmente riescono a produrre buone raccolte. La botta di freddo non fa male, specie agli edulis, prima e dopo però deve aver fatto e fare caldo e avere avuto una buona dose di umidità, il freddo reiterato non aiuta. Poi i funghi sono funghi e fanno quello che vogliono, bontà loro
  8. Poi ti risponderà anche Giuseppe in merito ( siamo a meno di 50 km. in linea d'aria). Questa mattina Sumirago ( cosi uno può vedere dov'è su Google maps!! ) 18 °, siamo ad ottobre inoltrato e non siamo mai scesi sotto i 10°, non fa caldo di giorno, anche perchè piove di continuo e stanotte ha pure tirato un vento forte forte, ma le minime sono parecchio alte. Funghi pochissimi, complice la troppa piovosità e il troppo vento che sovente arriva durante e dopo le precipitazioni, e complice probabilmente il luglio/agosto con temperature sotto media e boschi che non si sono per niente riscaldati. Per fare una verifica, a metà agosto, mentre io ero su un versante solatio con il caro amico pavese Aldo, il mio gruppo di ricerca ha provato a fare un versante a rovescio ( è una valletta che rimane incastrata a nord-nord/ovest) che di solito da parecchie soddisfazioni. Morale nell'incavo della valle ( altitudine circa 1400 mt.) c'erano ancora placche di ghiaccio residuo delle copiose precipitazioni invernali e ne abbiamo dedotto che li il terreno non si era mai scaldato e infatti di funghi nemmeno la traccia.
  9. Se finisce il diluvio il prossimo fine settimana la truppa vuole ( per ora) salire a Toceno, ci sono un compleanno ( la nostra amata Maria, che è quella santa donna che ci accende il riscaldamento in casa) da festeggiare e buone prospettive. Se salta tutto e nessuno mi segue la mia macchina potrebbe cambiare percorso. È una possibilità remota, ma da non scartare. Si vedrà
  10. Buon lavoro Luciano a te e a tutto il gruppo!
  11. Appunto, cortinarius sp. non significa ( altrimenti sarebbe stato scritto per esteso) speciosissimus, ma come si usa in micologia che appartiene a quella specie (sp.) genericamente prima di una determinazione certa
  12. ti ha dato la risposta corretta! Dichiararlo praestans solo con quel poco postato ( e siamo poco avanti adesso) non è risposta affrettata, sarebbe stato affrettato dire che lo era. La dicitura Cortinarius sp. sta a significare che si, è di quella famiglia, ma dargli da subito una corretta identificazione sarebbe da inesperto e sprovveduto e si rimane giustamente sul generico come ha giustamente fatto chi ti ha risposto. Chi da risposte certe davanti a poco materiale se ne deve anche assumere le conseguenze, e non i sembra il caso davanti a funghi che molti potrebbero intendere differenti da quello che forse sono. Non si possono dare responsi definitivi via web, ma solo pareri, e davanti a una foto, senza la sezione, senza l'habitat e senza una lastrina al microscopio la più corretta classificazione è Cortinarius sp., ovvero ( e qui un bravo micologo, non io, te lo può spiegare meglio) un fungo di quella specie ( sp. ) ma ancora da definire bene. Spero di essere stato esaustivo P.S. i moderatori servono ad altro
  13. È sufficiente rispondere a se stessi o come ci dice giustamente Stephanus andare su "opzioni altre risposte ". Per il fungo postato concordo con Carletto da quel poco che si vede, se riesci a postare una foto in sezione sarebbe un ulteriore aiuto
  14. Se serve do il contributo Piemonte Lombardia! Giugno nulla totale, dai primi di luglio fino ad inizio agosto abbiamo sempre trovato ( non molti) qualcosa, poi tra il 5 e il 25 di Agosto è stata festa grande. Poi più nulla! La troppa acqua primaverile ha fermato le uscite degli estatini ( pochi e rari quest'anno) fino a fare la buttata di edulis e phinopilus agostani. Poi siamo passati alla siccità o al vento da nord. Ora piove, non fa freddissimo, da martedì arriva il sole e da venerdì 17 ( tiè ) si incomincia a cogliere ( spero prima che finiscano le ferie a Geppo altrimenti mi da la patente di iettatore)
  15. la banana ( platano in castigliano) sta allargandosi a quanto pare ( non fate malizie ) come orizzonte geografico . Spero che nel contempo non si restringa l'habitat dei boleti. Giuseppe, dai che da settimana prossima ci si diverte anche con quelli
  16. Son sotto i sassi, hanno paura. C'è la faranno?
  17. Rossano, divagare in arancione è bello!
  18. un fungo che per dimensioni e tipicità ha sempre un grande ( eccome dalle tue foto) fascino
  19. vuoi dire che mi devo inventare il modo di venire per non lasciarvi senza il trombone più grosso ( vedi mio naso ) per i miei exit poll sono presente al 15 %, vedrò di migliorare la percentuale, ma la vedo dura
  20. Ho solo girato la mail, è un rosso potrebbe anche essere! E' comunque grosso grosso!
  21. questa mattina trovo una mail del mio amico Gigi ( Tzenvco ) con questo testo : Quando sono così non c’è il rischio di non vederli …. e tra l’altro credo proprio che non ci stiano nemmeno nello zaino. Lo hanno trovato nei castagni dalle tue parti ….nel varesotto …. (credo a Maccagno) oltre 3 chili e seicento grammi …. Ciaooooooooooooooo Gigi il problema è che quando girano questi cosi siamo alla frutta...........
  22. tutti e due molto belli.....parlavo della faccia e dei baffi non di quei brutti cosi che tieni in mano! un rientro in grande stile e un sincero in bocca al lupo!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).