-
Numero contenuti
27850 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
651
Tutti i contenuti di Gibbo
-
Addio.... berg vagabunden, .......anzi a presto.
Gibbo ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
Alba magica ...
Gibbo ha risposto a funghimundi nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Vero Rob Opps Pania della Croce e Pizzo delle Saette.... circa 1850mt mi sembra... scussssa -
Yuhuuuuuuuuuu :0123:
-
Alba magica ...
Gibbo ha risposto a funghimundi nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
Diaro di una passeggiata...
Gibbo ha risposto a Nicetom nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
evvai Tommy, bel resoconto della passeggiata! Chi ben comincia è a metà dell'opera. Mi sa che ci si vede prestissimo..... e si parla un pò. :0123: Conosco la zona e la apprezzo da anni, quella cascata l'ho vista anche quando faceva paura! -
Bellissima passeggiata Rossano e belle foto che fanno sentire l'aria fredda della Neve.... i riflessi son dovuti all'obiettivo, che come in tutte le compatte ha dei limiti dovuti alle lenti piccole, ma anche in obiettivi costosi non credere di trovare la perfezione.... Condivido la tua preghiera, il ricordo di chi ci ha lasciato è un importante dono da far fruttare ogni giorno. Un abbraccio a te ed ai mitici "pistacoppi" P.S. il freddo e la dama passeranno ancora da codeste parti.
-
Mitttico Barigaaaaaaaaaa!!! Ettepareva che lui non trovasse le mongolfiere sul Cusna, non è possibile!!!!! Bellissimo il nostro Appennino sicuramente bellissimo, le mongolfiere posson soltanto renderlo inusuale ma niente di più Un abbraccione.... ci vuole della calma, mi raccomando!!!
-
Alba magica ...
Gibbo ha risposto a funghimundi nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
...scusami se mi manca il tempo. Questo è parte di quello che volevo condividere..... ....ma sarebbe lungo raccontare anche se un tramonto dura pochi minuti. -
Giammaria ma che messaggio hai letto, sicuramente non il mio
-
Allora, io l'ho mangiato ma non lo rimangerei assolutamente!!!(me lo hanno servito in tavola) Per due motivi, il primo è che non vale la pena come sapore e profumo, comunque non è troppo profumato come il Prugnolo... il secondo, vista che è controversa la sua commestibilità, e visto che se proprio dobbiamo ad ogni costo mangiare un fungo il bosco ce ne fornisce un sacco di commestibili snobbati, allora beh, scelgo un altro fungo. Io ho foto solo dei suoi compagni Entoloma clypeatum, parente anche del Entoloma sepium e molto simile. Tra i tre E.saudersii è il più riconoscibile macroscopicamente. E.clypeatum .....oh Giammaria dopo quello che si diceva l'altro giorno, che li vo' vendere??!!! Un salutone
-
IX Raduno APB - Vallombrosa 18-19 Aprile 2009
Gibbo ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione IX Raduno APB - Vallombrosa 17-18-19 Aprile 2009
Ad oggi le previsioni danno per il fine settimana almeno dieci gradi sotto zero a Vallombrosa, con un metro di neve nella prossima settimana. Tranquillo Mario, quel Marzuolo di pianura trovato il 25 gennaio non ha visto più un fratello in fungaia e credimi ci sto attento. Avremo un inverno bello lungo e l'Abetaia sarà ben coperta per un bel pò. -
Marzuolo-prugnolo-morchella c'è già scappato, anni addietro.
-
micro 60 vs micro 60 AFS
Gibbo ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Gennaiuolo! ....se quardi gli exif della foto lo vedi! -
prima elaborazione RAW
Gibbo ha risposto a gava nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Buona Gianluca..... ma, ehehehheh, c'è sempre un ma, prova a aprire l'immagine con Protospop e vai su Immagine-Livelli- guarda la curva, i livelli(triangolini) di nero a sx e bianco a dx non sono all'inizio della curvatura, avvicinali fino ad arrivare all'inizio della curva, son pochi mm ma guarda la differenza. Quella è la giusta luminosità, la neve al sole in una giornata tersa è un riferimento perfetto per il bianco. Se poi clikki su Auto nella stessa finestra vedrai che scompare la dominante rosso/giallo della neve, ma quello è un altro discorso, se la luce era quella lo puoi sapere solo tu. Dimmi che ne pensi.... :biggrin: P.S. hai visto in RAW? Tutta la luce anche la più forte non ha bruciato i dettagli, ma li puoi recuperare come e quanto vuoi. -
micro 60 vs micro 60 AFS
Gibbo ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Come ho sempre pensato..... ...il nuovo AFS ha lenti ottime e si vede dalle ottime luci e dai colori anche nelle zone d'ombra. ...ma il vecchione D anche se è più contrastato come luci e la resa cromatica è inferiore, beh non c'è niente da fare spacca il capello come nitidezza, e vista la tipologia di obiettivo, a mio avviso è da preferire. Guarda qua il 60mm micro af D in questo crop(ritaglio) al 100% della dimensione immagine, f 11 1/25 sec. :biggrin: P.S. Artù hai fatto la prova solo a f32 e sai bene che non dice molto, ci vogliono almeno tre diaframmi diversi. -
Tricholoma portentosum (Fr.:Fr.) Murril
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Obiettivo funghi
Oh Superbibbo, io son sicuro che portentoso non è, Tricholoma si ma quale.... boh. senza i Testi Sacri non posso nemmeno azzardare!! In ogni caso, foto ottime come sempre! ...oh bisogna dargli un nome!!! Forza!! -
Ottima domanda, anche perchè in fotografia le differenze sarebbero invisibili, il gambo più allungato in H.camarophillus lo si può trovare anche in un esemplare di H.marzuolus, ma avendoli in mano son molto diversi... le lamelle del marzuolo quando le hai viste e guardate bene una volta non le dimentichi più, sono bianco neve/ghhiaccio, consistenza lardacea, molto più fitte che in H.camarophillus, il gambo nel H.marzuolus ha sempre colore da bianco candido a grigio metallico che diviene via via più scuro, fin quasi a antracite/nero con l'età. Il gambo del H.camarophillus invece di tonalità grigie metalliche ha sempre toni bruni, vedendoli sarebbe facile a dirsi. Il colore del cappello che è grigio nel marzuolo è invece sempre con toni bruni nell'altro. Come sempre conta moltissimo conoscere bene il fungo non solo leggendone le caratteristiche o vedendo foto, ma avendolo visto di persona. Un saluto.
-
Lassù il sole sta iniziano ad arrivare adesso, finora era basso e calava troppo presto non arrivando a scladare quella zona.... nel giro di 15 giorni, se fa caldo(ma non farà caldo) potrebbero iniziare. :wink: Sui crinaletti e sopra la casa arriveranno dopo. Ciò non toglie che tutto è possibile Un abbraccione Iac ....ma parlavi dei marzuoli? ......naaaaaaaa dai, non mi ci far pensare!!!!!
-
una foto a dimensioni maggiori per rendere meglio l'habitat. Un abbraccione 60mm micro f11 1/25sec
-
In centro a Prato: Via settesoldi,36 ...c'è tutto quello che può "interessarci" dai Libri sui Funghi più belli che si possano trovare direttamente dalle librerie a tutte le cartine che possono interessarti. Io in quella libreria comprerei tutto, ma tutto davevro, non c'è un libro che non mi interessi, poi mi dirai. Ti consiglio la serie delle edizioni Multigraphic: Appennino Toscoemiliano 1:25000 Io le ho quasi tutte, a te dovrebbero interessare la zona Pratese 23-24 e la 25-26, e anche 17-19 e 21-22 che sono del Pistoiese. Segue Mp per risparmiare... Ciao Tommy....
-
IX Raduno APB - Vallombrosa 18-19 Aprile 2009
Gibbo ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione IX Raduno APB - Vallombrosa 17-18-19 Aprile 2009
C'è la data, che vuoi di più? Anche perchè chi primo arriva meglio alloggia, hai più scelta... Daiiiiiiiiiiiiii :0123: -
Ciao Super, macchè rogna si fa per far du' chiacchiere.... su i gusti non si discute! Comunque se tu fai due foto, quello si che mi piace.... :hug2: A presto.... e guarda di venire a Vallombrosa!!
-
......OH Giammaria vienvia!!! A mio avviso è il miglior fungo in cucina in assoluto, sia per il sapore delicato, sia perchè non esiste piatto dove non sia superbo! Eccezionale fritto, risotto pazzesco e udite udite nei fagioli all'uccelletto mi commuove! Ciao Geoergeeeeeeee :smile:
-
Ciao Pe'.... il forum riservato ai soci c'è, News sui funghi ecc ecc... ma questo è un appuntamento particolare. Non è che sian partiti i Merzuoli..... questo era Gennaiuolo e da solo!
-
da determinare
Gibbo ha risposto a guglielmo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
...mi sembra di vedere un pezzetto di legno attaccato al gambo, importantissimo sapere se era "veramente" un lignicolo o meno. Certo che se scoiattolo punta 10euro....
APasseggionelBosco ODV
